“Italiano in prima con il metodo analogico”: una novità Erickson

Buongiorno mamme e papà, i vostri bimbi stanno per iniziare la nuova avventura della scuola?
Qualcuno ha appena cominciato, qualcun altro si sta ancora preparando all’imminente suono della campanella che segna l’inizio delle lezioni.
Ebbene, per tutti voi, ma anche per tutti i curiosi, c’è una bella idea targata Erickson:
«Italiano in prima con il metodo analogico»: un programma innovativo per insegnare ai bambini del primo anno della scuola primaria a leggere in un giorno, scrivere in un anno.

Il cofanetto è questo:

Ciascun bambino impara a leggere in modo personale, secondo i suoi tempi e spesso in modo imprevedibile. Impara invece a scrivere in modo lento, seguendo procedure rigide. È da questa base teorica che muove Italiano in prima con il metodo analogico, la nuova proposta Erickson ideata dal maestro Camillo Bortolato
Il Metodo Analogico da lui ideato e sviluppato è un metodo di apprendimento facile e intuitivo, basato sull’uso di analogie e metafore, già applicato con successo per la didattica della matematica da migliaia di insegnanti in tutta Italia.

«Tradizionalmente, la didattica procede in modo parallelo tra lettura e scrittura, pensando di proporre la giusta gradualità», spiega il maestro Camillo Bortolato. «Nella didattica classica, con una tecnica che potremmo definire “a goccia”, l’insegnante introduce una lettera dell’alfabeto al giorno, controllando il giorno successivo che non si sia persa, e usando la scrittura per vedere se funziona la lettura. Non si occupa, quindi, della qualità della scrittura, che avrebbe bisogno di tempi più lunghi». Attraverso il Metodo Analogico, invece, l’alfabeto viene presentato tutto insieme, fin dal primo giorno di scuola, e appreso da subito dai bambini, ciascuno col proprio ritmo.

Solo dopo aver appreso la lettura, i bambini passeranno alla scrittura, una competenza distinta la cui acquisizione richiede molto esercizio e impegno, con uno studio carattere per carattere. La scrittura viene sperimentata fin dall’inizio come una ricerca grafica per provare tratti sempre più belli e precisi. L’idea di fondo è quella di far amare ai bambini entrambi gli apprendimenti, sia quello della lettura, che quello della scrittura a mano.

Dice ancora Bortolato: «La scelta di questo percorso comporterà per l’insegnante un coraggioso cambiamento di consuetudini che sarà presto compensato dall’immagine dei bambini che vivono serenamente questo primo, fondamentale, anno di scuola».

Titolo: Italiano in prima con il metodo analogico – Lettura e avviamento alla scrittura
Autore: Camillo Bortolato
Editore: Erickson
Prezzo di copertina: € 13,80
Contenuto: 
Le stagioni di Pitti libro di lettura con le avventure di Pitti, pettirosso coraggioso.
La guida per l’insegnante e il genitore che spiega i principi del metodo analogico e le modalità di impiego dei vari strumenti del cofanetto.
Il quadernetto dei font per iniziare a esercitarsi con la scrittura.
Le 8 strisce per fare i primi esercizi di lettura e di scrittura.
Il portastrisce supporto per esporre le strisce sul banco e per esercitarsi a scrivere.
Il pennarello per fare i primi esperimenti di scrittura sul portastrisce.
Camillo Bortolato è insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi