La stanza dei Kimono di Yuka Murayama

Buongiorno lettori, oggi parliamo di una novità Piemme, uscita lo scorso 6 settembre. Una storia erotica e delicata, traboccante di passione e tradizione. Una finestra che si spalanca sul Giappone e la sua cultura, visto e vissuto attraverso gli occhi e le esperienze di protagonisti che vivono appassionatamente tra le pagine di questo libro, avvicinandoci a un’autrice che non è al suo primo romanzo ma è comunque al suo debutto in Italia.

Da tre generazioni, a Tokyo, la famiglia della giovane Asako gestisce un raffinato negozio di kimono. Quella del kimono è un’arte: ogni colore, ogni materiale, modello o fantasia ha un suo significato, che solo pochi sono in grado di decifrare. E quando Asako riceve in dono da sua nonna la splendida collezione privata della famiglia – una collezione di kimono antichi, preziosissimi, in cui ogni pezzo è unico e ha la sua storia – capisce che è il momento di lasciare il suo lavoro di organizzatrice di matrimoni e cominciare una nuova vita.
D’altra parte, suo marito Seiji sembra essersi allontanato da lei, preda dell’infelicità e in cerca di qualcosa che forse Asako non riesce più a dargli. È tramite il negozio di kimono che Asako incontra Masataka, un affascinante sconosciuto di Kyoto che ha dei kimono speciali da proporle in vendita. Masataka è sposato con Chisa, una ragazza misteriosa con un passato pieno di ferite. Ferite che incidono con il suo senso di inadeguatezza e di paura, ma anche di fatale attrazione, nei confronti degli uomini e del sesso. Asako, Masataka, Chisa, Seiji: quattro persone le cui storie sono destinate a intrecciarsi, e che presto si scopriranno legate a doppio filo dal richiamo della passione, dell’eros, della perversione e del piacere che a volte a essa si accompagna.

Titolo: La stanza dei Kimono
Autore: Yuka Murayama
Editore: Piemme
Pagine: 348
Prezzo di copertina: Euro 18,50 – ebook € 9,99
Uscita: 6 settembre 2016
ISBN 978-88-566-5397-7

L’autrice:
Yuka Murayama (1964) è una delle più importanti autrici giapponesi della sua generazione. Il suo debutto Angel’s Egg, nel 1993, fu un bestseller da più di un milione di copie in Giappone, vincitore di uno dei più prestigiosi premi letterari per esordienti (lo Shosetsu Subaru New Writer’s Award) e diventato un film nel 2006. Nella sua scrittura si è sempre più evidenziato il suo interesse per le protagoniste femminili e il loro rapporto con l’amore e il sesso. Hanayoi (La stanza dei kimono) è il suo più recente romanzo, tradotto quest’anno in Francia e il primo a essere tradotto in italiano.
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi