Buongiorno lettori, oggi vi parliamo di un nuovo arrivato in casa Erickson, per la collana I Classici facili, raccontati da Carlo Scataglini.
A Pinocchio e Il piccolo principe, si aggiunge la strepitosa storia Il mago di Oz.
L’intento della collana Erickson, progettata per i bambini della scuola primaria, è di rendere i classici della letteratura per ragazzi alla portata di tutti, grazie ad alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti.
«Tra i classici della letteratura per bambini e ragazzi ci sono capolavori che hanno appassionato e unito generazioni di grandi e piccoli. Si tratta di storie meravigliose, senza età e senza tempo e per questo sempre attuali, che appartengono a tutti. Ho pensato che facilitare e semplificare le storie più celebri potesse rendere il più possibile autonoma la lettura».
Carlo Scataglini
I libri della collana I Classici facili ripropongono i classici della letteratura per ragazzi, con alcuni criteri di semplificazione che aiutano a leggere e comprendere i racconti in autonomia.
Facilitazioni visive: il testo comprende aiuti visivi, tra cui l’immagine all’inizio del capitolo che richiama l’indice illustrato, l’immagine dei nuovi personaggi di quel capitolo, l’evidenziazione in grassetto nel testo dei nuovi personaggi.
Lessico: si è scelto di utilizzare un vocabolario di base e di evidenziare con due diversi colori le parole difficili e i modi di dire di ciascun capitolo, riportandone alla fine il significato.
Sintassi: il testo si compone di frasi brevi, coordinate o subordinate semplici, in cui si è cercato di esplicitare il più possibile i soggetti e di utilizzare la forma verbale attiva e affermativa, con un uso prevalente del modo indicativo.
Organizzazione dei contenuti: all’inizio del libro è presente un indice illustrato dei capitoli, mentre all’inizio di ogni capitolo sono riportate la sintesi degli eventi accaduti nel capitolo precedente e quella degli eventi che stanno per accadere
Audio: il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
Ma veniamo al nuovo libro della collana:
L’uomo di paglia privo di cervello, l’uomo di metallo sprovvisto di cuore e il leone codardo mancante di coraggio… oltre, naturalmente, alla piccola Dorothy e alla perfida strega dell’ovest. Chi non ha mai sentito parlare di questi personaggi? Sono i protagonisti del libro Il mago di Oz, uno dei romanzi più amati dai bambini di tutto il mondo. Li ritroviamo tutti quanti in una nuova versione del libro in cui la storia originale viene riscritta in maniera semplificata con particolari facilitazioni per la lettura da Carlo Scataglini, tra i maggiori esperti di narrativa e didattica facilitata in Italia.
Il mago di Oz è suddiviso in 10 agili capitoli, ognuno dei quali presenta, all’inizio, una carrellata dei personaggi che si stanno per incontrare, una breve sintesi dei fatti già accaduti e un’anticipazione di quanto sta per avvenire. Alla fine di ogni capitolo, fanno seguito al racconto un dizionario delle parole difficili e dei modi di dire un po’ strani incontrati. È inoltre possibile seguire la narrazione della storia direttamente dal proprio smartphone o tablet, semplicemente scaricando i file audio collegati ai codici QR presenti nel libro. Completa l’opera una sezione dedicata a divertenti giochi e attività per consolidare la comprensione del testo: dal cruciverba al “trova le differenze”, dagli indovinelli al crucipuzzle, dal labirinto al gioco dell’intruso, a molti altri.
Titolo: Il mago di Oz. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini
Autore: Carlo Scataglini
Editore: Erickson
Formato: 15×21
Pagine: 130 a colori
Prezzo di copertina: € 9,90
Uscita: 01/09/2016
ISBN: 9788859011859
Il mago di Oz rappresenta la terza uscita della collana Erickson I classici facili. Tra le uscite precedenti troviamo Pinocchio e Il Piccolo Principe.
Carlo Scataglini
Insegnante specializzato di L’Aquila, è formatore sulle metodologie di recupero e sostegno.
Please follow and like us: