L’ultimo libro di Anna Marchesini

La nostra cacciavip oggi è dedicata a una grandissima donna, regina dello spettacolo di intrattenimento italiano. Un’attrice, comica, doppiatrice, scrittrice e imitatrice che ci ha regalato momenti indimenticabili.
Rizzoli ci propone l’ultimo libro di Anna Marchesini
Con una lettera di Virginia Marchesini alla madre e una selezione di poesie inedite.

Certi incontri hanno una forza quasi magica, perché dilatano lo sguardo lasciando affiorare le nostre paure più profonde. A volte sono persone, altre idee, altre ancora solo voci. Ma tanto basta. Non saremo più gli stessi. È quello che ci racconta Anna Marchesini in questo suo ultimo romanzo. Due vite, due donne, due storie vicine e lontane: una creatura che sta per venire al mondo e un’orfana che del mondo conosce solo l’indifferenza. Un prima e un poi legati a doppio filo dalla stessa presenza: il passaggio dell’arrotino che deposita le sue orme sulla polvere, lo specchio di tutto quello che nella vita temiamo e amiamo.In bilico tra il sorriso e la lacrima, queste pagine sono un inno alla gioia e alla libertà, il dono più bello di una delle più grandi artiste italiane degli ultimi anni.
Titolo: È arrivato l’arrotino 
Autore: Anna Marchesini
Editore: Rizzoli
Collana: NARRATIVA ITALIANA
Pagine: 162
Prezzo di copertina: € 15,00
Uscita: 20 ottobre 2016
Anna Marchesini (1953-2016) è stata attrice, autrice e regista teatrale. Insieme a Solenghi e Lopez ha dato vita al celebre Trio. Tra i suoi ultimi spettacoli La cerimonia del massaggio, di Alan Bennett, Le due zittelle, di Tommaso Landolfi, Giorni felici, di Samuel Beckett e Cirino e Marilda non si può fare, dal suo racconto omonimo. Ha insegnato nell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Per Rizzoli ha pubblicato Il terrazzino dei gerani timidi, Di mercoledì e Moscerine.
Indimenticabile Anna…
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi