Buongiorno amici, oggi la nostra caccialibri è dedicata all’ultimo libro di Valentina D’Urbano, una tra le più giovani e amate scrittrici italiane.
Non aspettare la notte racconta la storia di un amore speciale, anche se a dire il vero ogni amore lo è. Quello tra Angelica e Tommaso è un sentimento che si muove nell’ombra, così come gli stessi protagonisti: una nascosta al mondo per le ferite che porta sul corpo e sull’anima, l’altro perché i momenti di luce sono un privilegio in una vita di oscurità. Eppure questo amore nasce, vuole diventare luminoso e pretende di mostrarsi al mondo. L’amore, in qualsiasi sua forma, ha il potere di farsi strada nei cuori e nell’anima, prende un posto che è suo di diritto, anche se a volte facciamo di tutto per contrastarlo…
Una ragazza segnata da colpe non sue.
Un ragazzo segnato da un destino inevitabile.
Una storia che ha tutto e tutti contro.
Ma l’amore non è mai solo ciò che si vede.
Giugno 1994. Roma sta per affrontare un’altra estate di turisti e afa quando ad Angelica viene offerta una via di fuga: la grande villa in campagna di suo nonno, a Borgo Gallico. Lì potrà riposarsi dagli studi di giurisprudenza. E potrà continuare a nascondersi. Perché a soli vent’anni Angelica è segnata dalla vita non soltanto nell’animo ma anche su tutto il corpo. Dopo l’incidente d’auto in cui sua madre è morta, Angelica infatti, pur essendo bellissima, è coperta da cicatrici. Per questo indossa sempre abiti lunghi e un cappello a tesa larga. Ma nessuno può nascondersi per sempre. A scoprirla sarà Tommaso, un ragazzo di Borgo Gallico che la incrocia per caso e che non riesce più a dimenticarla. Anche se non la può vedere bene, perché per Tommaso sono sempre più i giorni neri dei momenti di luce. Ma non importa, perché Tommaso ha una Polaroid, con cui può immortalare anche le cose che sul momento non vede, così da poterle riguardare quando recupera la vista. In quelle foto, Angelica è bellissima, senza cicatrici, e Tommaso se ne innamora. E con il suo amore e la sua allegria la coinvolge, nonostante le ritrosie. Ma proprio quando sembra che sia possibile non aspettare la notte, la notte li travolge…
Titolo: Non aspettare la notte
Autore: Valentina D’Urbano
Editore: LONGANESI
Pagine: 384
Uscita: 25 agosto 2016
Prezzo di questa edizione cartacea: € 16,90 – ebook 9,99
ISBN: 9788830441972
«Valentina D’Urbano colpisce per la capacità di raccontare ambienti e personaggi».
Ermanno Paccagnini, Corriere della sera
«Un’autrice che strappa il fiato con episodi di vita che mette in scena».
Avvenire
Il commento del lettore:
Avevo letto “Il rumore dei tuoi passi”, commovente, crudo e bellissimo! Mi aspettavo, forse erroneamemte, un libro di quello stile. Invece, a tratti, mi è sembrato un libro della Casati Modignani (nulla contro di lei), con situazioni classiche. Per carità, è un romanzo che si legge benissimo e viene voglia di sapere come finisce, però mi è mancato quel qualcosa di particolare…
Elle Effe (Amazon)
Dopo aver finito questo libro ancora mi chiedo come ho fatto a non aver mai letto niente prima di questa autrice.
Ho letteralmente divorato il romanzo, fino ad avere male agli occhi pur di arrivare alla fine. Ho riso con i protagonisti, mi si è stretto il cuore con loro, potevo sentire le farfalle nello stomaco di Angelica e l’ardore di Tommaso.
Delicato, dolce e allo stesso tempi sincero, crudo… non mi capitava da tempo di rimanere invischiata nelle righe di un libro di questo genere.
Giuly (Amazon)
Valentina D’Urbano:
è nata nel 1985 a Roma, dove vive e lavora come illustratrice per l’infanzia. Il rumore dei tuoi passi (Longanesi 2012), suo libro d’esordio, è stato un vero e proprio caso editoriale. In seguito sono apparsi, sempre presso Longanesi, Acquanera (2013), Quella vita che ci manca (2014) e Alfredo (Longanesi e Tea, 2015). I suoi romanzi sono stati pubblicati all’estero, presso prestigiosi editori, ottenendo importanti riconoscimenti da parte della critica.
Please follow and like us: