Prossime Uscite: “La paranza dei bambini”, il nuovo romanzo di Roberto Saviano

In uscita il 10 novembre 2016

Tra pochi giorni in libreria arriverà l’esordio in narrativa di Roberto Saviano, edito da Feltrinelli.

La paranza dei bambini è il primo vero romanzo di Roberto Saviano. Se per Gomorra Saviano aveva dato vita a un personale genere letterario fra inchiesta giornalistica e fiction, questo nuovo libro può essere considerato il suo esordio nella narrativa. E tuttavia, si tratta pur sempre di una narrativa perfettamente calata nella spietata realtà di cui Saviano da molti anni si occupa: quella delle città oramai pervase dal potere della malavita organizzata.

La paranza è la barca della pesca a strascico, quindi metafora di morte che sorprende l’innocenza con l’inganno della luce. Ed è anche il nome in gergo utilizzato per indicare gruppi armati allineati alla Camorra e spesso in guerra fra loro per il controllo di strade e quartieri. Quella dei bambini, poi, è una paranza particolare: ne fanno parte adolescenti. Ragazzi di quattordici, quindici anni, figli di famiglie ordinarie. Hanno bei vestiti e tatuaggi sul dorso (come quello in copertina). Ma stanno già imparando a usare le pistole e i kalashnikov, a non aver paura nemmeno della morte, e a combattere battaglie a cavallo degli scooter. Sul campo, i loro nemici e i loro alleati sono le altre paranze, guidate da malviventi più anziani e non più svelti come questi ragazzini impazienti, che invece fremono di rabbia ed energia.
Così, nella Paranza dei bambini, Roberto Saviano ritrae le storie di Nicolas Fiorillo e della violenta e giovanissima banda da lui guidata. Ma è solo invenzione o casomai realtà sin troppo cruda e poco nota? Per saperlo, occorre leggere questo romanzo straordinario, necessario e crudele, la nuova inesorabile denuncia di un grande scrittore italiano.


Titolo: La paranza dei bambini
Autore: Roberto Saviano
Editore: Feltrinelli 
Genere: Romanzi e Letterature – Romanzi italiani
Pagine: 352
Prezzo di copertina: € 18,50
Uscita: 10 novembre 2016
Isbn 9788807032073

Roberto Saviano è nato a Napoli nel 1979, dove vive e lavora.
Si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove è stato allievo dello storico meridionalista Francesco Barbagallo.
Fa parte del gruppo di ricercatori dell’Osservatorio sulla camorra e l’illegalità, collabora con “L’Espresso” e “La Repubblica”.
Suoi racconti e reportage sono apparsi sulle riviste impegnate “Nuovi Argomenti”, “Lo Straniero”, “Nazione Indiana.com”, “Sud” e già inclusi in diverse antologie, fra cui “Best Off”, il meglio delle riviste letterarie italiane.
Roberto Saviano usa la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d’impresa della camorra e della criminalità organizzata.
Scrittore coraggioso e capace di tradurre gli indizi in informazioni, di cui cerca le conferme nei fatti e nei racconti di chi sa, anche se non ha il coraggio di raccontarlo in prima persona, dipinge l’immagine crudamente realista di una società di malaffare che pesa sui conterranei e li vessa, li sfrutta e li protegge.
Nel 2006 con il romanzo “Gomorra”, edito da Mondadori, vince il Premio Viareggio-Repaci, Opera Prima, il Premio Giancarlo Siani, il Premio Stephen Dedalus, il Premio Lo Straniero, il Premio Letterario Edoardo Kihlgren, Opera Prima, il Premio Tropea, il Premio Vittorini, per l’impegno civile il Premio Guido Dorso, per la Letteratura.
Ma il successo del romanzo, fortemente accusatorio nei confronti delle attività della malavita napoletana, dei suoi boss e degli adepti, di cui non ha paura di scrivere nome e cognome, lo fanno oggetto di pesanti minacce.
Dall’ottobre del 2006, dopo le indagini dei Carabinieri di Napoli, gli è stata data una scorta e lo scrittore si è trasferito lontano da Napoli.
Dal libro-accusa “Gomorra” è stato tratto uno spettacolo teatrale scritto da Saviano con Mario Gelardi e verrà tratto un film con la regia di Matteo Garrone.
Il successo di Roberto Saviano continua, “Gomorra” è stato tradotto in 42 paesi.
Presente nelle classifiche di Best Seller in Germania, Olanda, Spagna, Francia, Svezia, Finlandia, inserito dal New York Times nella classifica dei libri più importanti del 2007 e dal The Economist tra i cento libri dell’anno.
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi