Buongiorno lettori, tra entusiasmi e polemiche si stanno sviluppando progetti, vecchi e nuovi, nel mondo editoriale. Parliamo di Torino e Milano, le due città che si stanno contendendo il pubblico di lettori che fino allo scorso anno aveva come punto di riferimento il Salone del Libro di Torino.
Tra editori fedeli alla vecchia piazza e sostenitori del cambiamento, le due Fiere si stanno preparando ai rispettivi eventi.
A Torino la novità è la nuova direzione, affidata a Nicola Lagioia, 43 anni, di Roma, vincitore del Premio Strega nel 2014 e editor di Minimum Fax, nonché collaboratore di Radio3. Sarà lui infatti a dirigere la 30esima edizione dell’esposizione torinese. Durante l’intervista a Il Libraio, ha dichiarato di voler cercare il dialogo con gli editori che parteciperanno a Torino ma anche con coloro che hanno scelto la piazza concorrente:
“Il mio atteggiamento sarà dialogante con tutti. Senza dubbio parlerò con gli editori indipendenti che hanno scelto con convinzione di restare a Torino ma, in una logica inclusiva, intendo rivolgermi anche a chi ha scelto Milano…”
Intanto continuano i grattacapi con la magistratura che in ultima battuta ha indagato per turbativa d’asta Roberto Moisio, l’ormai ex-vicepresidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura.
A Milano a condurre i giochi è Chiara Valerio, collaboratrice di Nottetempo e Rai3, scrittrice per Einaudi. Durante la sua intervista, sempre a Il Libraio, ha dichiarato:
“Perché ho accettato la sfida? Curiosità, che è il mio primo motore in tutto. Poi la possibilità di dismettere, quantomeno di provarci, la distinzione tra cultura alta e cultura bassa. La distinzione visiva…”
Tempo di libri è dunque la nuova fiera dell’editoria libraria, che si terrà a Rho-Pero dal 19 al 23 aprile 2017, organizzata dall’Associazione Italiana Editori e da Fiera Milano, con l’appoggio del Comune. Un evento sviluppato su 35mila metri quadrati di superficie espositiva e “aperta a tutti i libri, tutto il pubblico, tutti i professionisti”.
A esporre saranno big e piccoli, compresi anche editori specializzati.
Ospiti della manifestazione saranno un Territorio d’Italia (dal 2017) e un Territorio del Mondo (dal 2018).
Tempo di libri uscirà dal quartiere fieristico per coinvolgere anche le librerie e le biblioteche della Lombardia.
Gli orari saranno dall 10 alle 19 e la sera ci saranno altri appuntamenti esterni.
Insomma, su entrambi i fronti si cerca di fare il meglio possibile.
Staremo a vedere…
Please follow and like us: