Trigger Warning – Leggere attentamente le avvertenze

Buongiorno lettori, oggi vi segnaliamo l’ultimo libro di Neil Gaiman
Trigger Warning – Leggere attentamente le avvertenze

Trigger Warning è un’espressione che si incontra a volte navigando in Internet e che segnala la presenza di un contenuto difficile da maneggiare, immagini o concetti che potrebbero turbare i visitatori. Da qualche parte nel mondo, alcune università stanno valutando l’ipotesi di mettere un trigger warning anche su opere letterarie e artistiche che potrebbero spaventare o inquietare gli studenti. Ma le storie, ci suggerisce Neil Gaiman, non avrebbero forse sempre bisogno di questa avvertenza? Attenzione, c’è un grilletto ed è pronto a sparare! Le storie infatti molto spesso turbano le nostre certezze, aprono porte che volevamo sigillate, ci tolgono il terreno sotto i piedi e ci scaraventano in luoghi oscuri e poco accoglienti. Il cuore inizia a battere più forte, manca il respiro, il passato ritorna con tutti i suoi mostri chiusi nell’armadio. In questa raccolta di racconti c’è il meglio di Neil Gaiman, e quindi ci sono storie che potrebbero turbarvi. “In questo libro, come nella vita, ci sono morte e dolore, lacrime e disagio, violenza di tutti i tipi. C’è anche bontà, qualche volta. Persino qualche lieto fine. Ci sono mostri, in queste pagine, e dove c’è un mostro c’è anche un miracolo.” Ci sono racconti lunghi e altri brevi, qualche poesia. Ma una cosa è sicura: ogni pagina di questo libro è un piccolo grilletto, e ogni volta che viene premuto nel buio, noi impariamo qualcosa di noi stessi e delle nostre vite.

Titolo: Trigger Warning – Leggere attentamente le avvertenze
Autore: Neil Gaiman
Autore: Mondadori
Pagine: 307
Prezzo di copertina: € 19,90
Uscita: 4 ottobre 2016
ISBN-13: 978-8804661764
Il commento del lettore:
“Secondo Neil Gaiman tutte le storie dovrebbe portare la dicitura Trigger Warning: possono condurci in luoghi dove non pensavamo di andare, posti oscuri. Oppure ci tolgono le nostre certezze, ci portano in un passato dal quale stavamo fuggendo o ci mostrano proprio ciò di cui abbiamo paura.
E leggendo queste storie si capisce che Neil Gaiman ha fatto bene ad avvertirci. Come in tutti i racconti dello scrittore, sai da dove parti, ma non sai dove arrivi. E anche quando intravedi il traguardo, scopri di esserci arrivato sempre per vie traverse e inaspettate. I racconti di Neil Gaiman sono sempre sorprendenti e, in molti casi, inquietanti. Lo stile è quello un po’ onirico di Gaiman, ironico là dove serve, serio e drammatico se il caso, capace a volte di tirare fuori dei finali che ti colpiscono come un pugno nello stomaco (in senso positivo).”
GraphoMania

«Forse i libri andrebbero provvisti di istruzioni. Un foglietto di carta ripiegato e infilato in ogni copia che ci avverta: solo per una persona alla volta; non usare come sgabello o predellino; il mancato rispetto delle istruzioni può provocare gravi infortuni.»
Neil Gaiman:
Nato in Inghilterra nel 1960, vive negli Stati Uniti. È un artista dalle molte facce: giornalista legato al mondo del rock, autore di raffinati graphic novel come quelli della serie ‘The Sandman’, sceneggiatore televisivo e scrittore tra i migliori della sua generazione. Ha ricevuto numerosi premi: tra i più importanti, la Newbery e la Carnegie Medal per Il figlio del cimitero e l’Hugo Award per il romanzo American Gods. Ha scritto numerosi racconti e romanzi per ragazzi di grande successo.
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi