Biblioteche: il prestito degli ebook

Buongiorno lettori, la sentenza della Corte di Giustizia Europea ha detto al prestito degli ebook in biblioteca.

Dopo un ricorso presentato dalle biblioteche dei Paesi Bassi all’ente incaricato di riscuotere i compensi degli autori (Stichting Leenrecht), la Corte (Terza Sezione) ha deliberato che “non sussiste alcun motivo determinante che consenta di escludere, in qualsiasi caso, il prestito di copie digitali e di oggetti intangibili dall’ambito di applicazione della direttiva”.


Ovviamente il tema è delicato, viste le implicazioni legate alla pirateria digitale e, di riflesso, il sì della Corte di Giustizia fa discutere.

Come di solito in questi casi, il mondo dei lettori si divide tra sostenitori e contrari. L’idea della Corte e dei promotori (tra cui anche qualche editore) è quella di considerare il digitale alla stregua del cartaceo, ovviamente con i dovuti accorgimenti a tutela di tutte le categorie interessate. In poche parole: se si possono prestare i cartacei, perché anche non gli ebook, in un mondo che si muove sempre più in direzione del digitale?
Il cammino verso una regolamentazione sicura e certa è ancora lungo, perché comunque il mercato europeo è agli inizi del suo percorso verso il digitale. Infatti, non si fa attendere l’intervento della Federation of European Publishers che invece ritiene necessaria una differenziazione tra il prestito bibliotecario del digitale rispetto al cartaceo.
Insomma, il è arrivato, ma ora bisogna che gli enti interessati collaborino per trovare la formula corretta che possa accontentare tutti. Vedremo cosa accadrà…

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi