Anche il Books Hunters Blog è andato al cinema alla scoperta dei misteri che si nascondono dietro i disegni dell’Inferno di Dante, opera del pittore Sandro Botticelli.
Un viaggio meraviglioso che parte da Firenze, città di grandi artisti, dove Botticelli nacque nel 1445 nell’attuale Via del Porcellana (al tempo Via Nuova) e sviluppò il suo innato talento.
Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, in arte, appunto, Sandro Botticelli, negli anni che vanno dal 1490 al 1496 si dedicò a un lavoro commissionatogli da Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, (cugino di Lorenzo il Magnifico), che consisteva nella rappresentazione dell’Inferno Dantesco.
Botticelli rappresenterà in 100 tavole, il viaggio di Dante e Virgilio attraverso i 9 cerchi infernali. Pergamene illustrate con precisione incredibile, la cui copertina è un cono riassuntivo della voragine dell’Inferno:
Nel docufilm di Ralph Loop si percorre il cammino, quello del pittore, la sua crescita come artista, ma anche quello dei suoi disegni, che oggi risultano divisi fra i Musei Vaticani e i Musei Statali di Berlino, mentre alcuni invece sono stati dispersi.
Botticelli ha avuto la meravigliosa capacità di dare animo e corpo alle parole di Dante, disegnando in maniera logica e ricca ogni particolare, ogni dannato, ogni creatura fino a quel momento rimasta solo nella mente del grande poeta fiorentino.
Da Firenze a Berlino, da Roma a Londra e anche in Scozia: seguiamo le riprese di questo documentario, fatto di interviste a esperti e addetti ai lavori, ma non solo, possiamo ascoltare anche i pareri della gente comune, dei turisti, che ci diranno cos’è per loro l’Inferno.
Per il film è stata appositamente digitalizzata la mappa dell’Inferno del Botticelli con uno speciale scanner ad altissima definizione, questo ha portato alla luce particolari fino a quel momento rimasti invisibili a occhio nudo. Un lavoro prezioso. Questo film è un documento esclusivo girato nell’estate di questo 2016. Una raccolta visiva di materiale e testimonianze di quanto l’Inferno dantesco e i disegni del Botticelli, per certi versi, restino tutt’oggi ancorati al mistero, stretti alla vita della nostra quotidianità.
Un docufilm eccezionale, che ci regala la vita di un grande artista e lo fa con stupita meraviglia, facendoci apprezzare particolari che spesso nella foga della vita odierna sfuggono.
Il tutto insieme al fascino intramontabile della Comedìa, ovvero la Divina Commedia, di cui Botticelli rimane il più grande disegnatore.
Please follow and like us: