“Libraio per un sabato” – L’iniziativa del Mondadori Bookstore

AGGIORNAMENTO DELL’INIZIATIVA “LIBRAIO PER UN SABATO” AL 02.11.2016:
Ve ne avevamo parlato il 13 ottobre 2016 in occasione del sabato dedicato alla prima giornata di questa favolosa iniziativa “LIBRAIO PER UN SABATO”.

Da brave cacciatrici, abbiamo smascherato la prossima scrittrice che si trasformerà in libraia sabato 5 novembre 2016 dalle ore 17.00 alle ore 19.30.


La nostra cara amica Sabrina Minetti, sarà infatti alla libreria Mondadori di Varese con il libro “Sabbia/Sand” della “misteriosa” autrice Eva F Dewalker, edito da Edizioni dEste, per intrattenere i lettori e acchiappare la loro attenzione.

Sabrina Minetti


Articoli correlati:
La nostra recensione del libro: QUI
La nostra CacciaLibri: QUI

————————————————————————-

Buongiorno cari lettori, oggi vi parliamo di un’iniziativa veramente unica:
“LIBRAIO PER UN SABATO”.

Nell’epoca dove tutto viene filtrato da uno schermo e dove la parola social diventa parte del nostro comune dire, qualcuno, quelli della libreria Mondadori di Via E. Morosini, 10 Varese, a partire dalla metà di ottobre, promuovono l’interazione fra lettore e autore in una maniera del tutto diversa dal solito.
Anche perché, chi meglio di uno scrittore può consigliare un lettore?

“Gli scrittori si caleranno per qualche ora nei panni dei librai per condividere con i frequentatori della libreria la passione che li fa scrivere”, spiega Elena Lucchesi.

Ad aprire le danze, o meglio, le parole, sarà la scrittrice e divulgatrice scientifica Cristina Bellon, in uscita proprio oggi con il suo romanzo “L’uomo che non sono” edito per Cairo Editore.
Il 15 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00, sarà la prima “Libraia per un sabato”.

Cristina Bellon

Ecco cosa afferma l’autrice:
“Io sarò in libreria per contagiare il pubblico. Ma vi avviso: l’amore per la lettura non ha antidoti. Fare l’apripista di questa bella iniziativa mi entusiasma. In quest’epoca, dove si parla solo attraverso i social network, l’esigenza di un contatto con l’altro, a tu per tu, è diventata la nostalgia più grande del genere umano”.

Beh che dire, ci piace questa nuova concezione di condivisione, tornare alle origini guardandoci negli occhi. Un’iniziativa originale atta a trasmettere la passione per la lettura, che significa anche questo: stare insieme.

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi