Buongiorno lettori, oggi vi segnaliamo due nuove interessanti uscite edite Minimum Fax.
“Bernardo Bertolucci. Cinema la prima volta”
Titolo: Bernardo Bertolucci. Cinema la prima volta
Autore: Bernardo Bertolucci, Tiziana Lo Porto
Editore: Minimum Fax
Genere: Conversazioni sull’arte e la vita
Uscita: novembre 2016
Pagine: 467
Prezzo (cartaceo): € 20,00 (scontato sul sito dell’editore)
ISBN 978-88-7521-650-4
Il libro:
Cineasta e cinéphile, Bernardo Bertolucci racconta se stesso e il suo amato cinema dall’opera prima La commare secca del 1962 al più recente Io e te del 2012.Nato da anni di ricerche negli archivi delle biblioteche dicinema e spettacolo, il volume raccoglie una selezione di interviste e conversazioni pubblicate dagli esordi a oggi suriviste di cinema e spettacolo e quotidiani nazionali einternazionali, che sono spesso condotte da altri registi(tra cui Clare Peploe, Wim Wenders, Andy Warhol,Robert Aldrich e James Franco) o scrittori edrammaturghi (Dacia Maraini, John Guare) e sempreaccomunate da una fedeltà al presente e a quelle che eglistesso definisce «le intermittenze del cuore». Nelle paroledelle interviste che hanno seguito ogni film (o a voltecondotte proprio sui set dei film) si ritrova così quel giustoequilibrio tra etica ed estetica che appartiene alla suaopera, realizzata senza compromessi e con coerenza, esempre con la consapevolezza che «la cosa piùimportante è rimanere fedeli a se stessi».
“Americana. Libri, autori e storie dell’america contemporanea”
Titolo: Americana
Autore: Luca Briasco
Editore: Minimum Fax
Genere: libri, autori e storie dell’america contemporanea
Uscita: novembre 2016
Pagine: 311
Prezzo (cartaceo): € 18,00 (scontato sul sito dell’editore)
Prezzo (ebook): € 8,99
ISBN 978-88-7521-747-1
Il libro:
Il lavoro e la poetica di quaranta autori attraverso la lente focale di un loro scritto: Luca Briasco ci conduce in un ricco, e insieme curioso, percorso di lettura.
Americana ripercorre le tracce degli scrittori che hanno esplorato i territori del «grande romanzo americano» – indagandone i toni, i registri, le sfumature – e crea uno spazio in cui convergono la curiosità del lettore e quella dell’autore: un dialogo lontano dall’accademia che conduce alla scoperta, o riscoperta, di autori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura statunitense e che sono amati e venerati anche nel nostro paese.
Please follow and like us: