Prossime Uscite: “Essere esseri umani” un saggio di prossima pubblicazione dell’autrice Marta Zighetti

IN USCITA IL 21 NOVEMBRE 2016
Siamo sicuri di essere la specie più razionale?
Finora si è sempre creduto di sì.
Noi qui vogliamo invece dimostrare che siamo la meno razionale, la più vulnerabile e meno adatta alla sopravvivenza tra tutte.

Per Edizioni dEste il saggio dell’autrice psicologa e psicoterapeuta Marta Zighetti.

Titolo: Essere esseri umani
Autore: Marta Zighetti
Editore: Edizioni dEste
Genere: Saggistica/Psicologia
Pagine: 196
Uscita: 21 novembre 2016
Prezzo (cartaceo): € 15,00
ISBN 9788898726561

Che cos’è l’uomo? Chi siamo noi?

Queste sono domande che, dall’inizio dei tempi, l’essere umano si è sempre posto. L’assunto di base, forse anche solo per il fatto di sapere di essere l’unico essere vivente in grado di porsele, è sempre stato di essere la più forte e migliore specie sulla faccia della terra. Ma siamo davvero sicuri che ciò corrisponda alla realtà?

Rispondere in modo sincero e disincantato a queste domande ci permette di sollevare quel velo di pregiudizio positivo che da sempre avvolge la nostra specie e la percezione che di essa noi abbiamo. È davvero difficile poterci guardare allo specchio nella maniera più lucida possibile, evitando compiacimenti o anche, al contrario, disfattismi. Ma è lo specchio oppure il nostro sguardo a essere deformato?

Per poter definire una cosa bisogna osservarla da diverse prospettive, sotto luci e ombre, in situazioni e momenti diversi. Nessuna disciplina, nessun sapere è esaustivo della complessità umana, ma tutti insieme permettono una visuale più completa.
Ciò che vedremo non è detto che ci piacerà, ma è fondamentale capire chi siamo per poter ambire a costruirci attorno un “mondo” realmente compatibile con la nostra vera natura. Finora, infatti, visioni parziali o distorte hanno prodotto modelli sociali e “sguardi” inadatti e, quasi sempre, fallimentari.

Nell’utilizzare questo approccio multidisciplinare ci siamo accorti di quanto la “Storia” e le “storie” scorrano parallele. Nel percorso di sviluppo e crescita dell’intera umanità riconosciamo modalità e processi che appartengono allo sviluppo e alla crescita di ogni singolo individuo. Ecco perché per rispondere alla domanda Cosa è l’uomo non possiamo prescindere dall’occhiale delle neuroscienze che, oggi, possono spiegare e confermare alcuni aspetti salienti dell’essere umano che le altre discipline avevano soltanto intercettato.
L’altra lente fondamentale, quella della psicotraumatologia, ci permette di osservare l’essere umano in situazioni limite. È solo quando siamo messi davvero alla prova che possiamo dire di comprendere davvero come funzioniamo. La lente della teoria sul trauma ci permette di spalancare le porte sul funzionamento umano. Questa prospettiva “clinica” viene qui utilizzata non per curare, ma per capire.
Nell’ultima sezione, alla fine di questo cammino, ci proponiamo di ipotizzare modelli e strutture sociali compatibili con la definizione di individuo che avremo progressivamente svelato.

Come e dove poter incontrare l’autrice:
Il saggio verrà presentato il 20 novembre 2016, alle ore 12:00, durante una conferenza aperta al pubblico in occasione di Bookcity Milano 2016, presso la sala studio del Circolo Filologico Milanese (via Clerici 10, Milano)

L’autrice:
Psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale e terapeuta Practitioner Emdr.
È esperta nei disturbi dell’attaccamento, dei disturbi stress-correlati ,nella cura dei traumi relazionali complessi e dei disturbi alimentari.
Si occupa da oltre 10 anni di famiglie multiproblematiche e di segreti familiari.
Negli ultimi 5 anni si interessa nello specifico di traumatizzazione acuta e cronica, legata dunque alle pratiche di allevamento e accudimento dei bambini, dei delicati rapporti famiglia-lavoro, dei disturbi della persona correlati alla situazione sociale critica, in ottica di prevenzione. È laureata anche in filosofia e vive a Varese con i suoi 4 figli.
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi