“Cerniera lampo” di Luca Raimondi e Joe Schittino – Una versione rivista e ampliata vent’anni dopo la sua prima uscita

Buongiorno lettori, esattamente a vent’anni dalla sua prima apparizione, torna disponibile in una nuova versione ampiamente riveduta e corretta “Cerniera lampo” di Luca Raimondi e Joe Schittino. Il romanzo gode della sponsorizzazione di Giuseppe Culicchia, popolare autore del cult book “Tutti giù per terra”, che nella fascetta promozionale definisce “un romanzo che fa sorridere e riflettere”.
Scritto dai due autori a diciassette anni e già edito nel 1996 da una piccola casa editrice siracusana, le Edizioni Dell’Ariete, con prefazione di Alessandro Quasimodo e Danilo Ruocco, “Cerniera lampo” è ora riproposto dalle Edizioni Il Foglio di Gordiano Lupi.

Titolo: Cerniera lampo
Autore: Luca Raimondi e Joe Schittino
Editore: Edizioni Il Foglio
Genere: Narrativa
Uscita 1° gennaio 2016
Pagine: 238
Prezzo (cartaceo): € 14,00
ISBN: 978-8876066184

Il libro:
nel 1994, in un istituto professionale di una città di provincia (facile riconoscere Siracusa), si incrociano i destini di due adolescenti agli antipodi, Dino e Teo, di una professoressa di arte, Lara, e del marito Gianfranco, un ex carabiniere con velleità letterarie. I coniugi attraversano una crisi matrimoniale che sfocerà nel tradimento di lei con l’intraprendente Dino, in verità mosso più da desideri di rivalsa che non sentimentali o sessuali. Una serie di casualità, come i dentini di una cerniera lampo quando si incastrano nel cursore, si uniranno tra loro per stringere e stritolare in maniera imprevista e imprevedibile Teo, che sarà posto al centro dell’intrigo per una serie esilarante di equivoci. Un romanzo su una scuola non certo e non ancora “buona” (se mai lo diventerà davvero), i cui corridoi e le cui aule sono scenari di conflitti e contenitori di mediocrità e in cui gli alunni si agitano a volte in qualità di carnefici e altre nelle vesti di vittime predestinate.

“Non ti ha mai rivolto la parola. Non vi siete mai guardati per più di un secondo. Non vi conoscete, siete estranei che condividono uno spazio quotidiano detestato, come pendolari sul bus della mattina. Ignorate serenamente le vostre rispettive esistenze e continuate a curare i vostri interessi. Convinti di non avere alcun doppio al mondo, il mistero dell’Altro non vi turba.
Ma qualcosa, oggi, sta cambiando.”

Gli autori:
Luca Raimondi (1977) ha pubblicato con le Edizioni Dell’Ariete “Cuore del vuoto” (1998, con prefazione di Andrea G. Pinketts), con Aracne “Marenigma” (2009, prefazione di Eraldo Baldini), con Melino Nerella il lungo racconto contenuto in “Amore, rabbia e verità” (2009) e quello più breve in “Le eccellenze del gusto” (2011). Nel 2013 ha pubblicato per le Edizioni Il Foglio “Se avessi previsto tutto questo. In cerca d’amore nella Catania di fine millennio” (con il risvolto di copertina firmato da Roberto Alajmo) e nel 2014 “Tutto quell’amore disperso” (prefazione di Gianluca Morozzi). È autore anche di alcuni saggi, tra cui “Nient’altro che un sogno. Pasolini e la Trilogia della vita” (Bastogi, 2005), “Fronte del corto. Scenari siciliani del film breve” (Sampognaro & Pupi, 2005), “Il pensiero pedagogico di Pier Paolo Pasolini” (Sampognaro & Pupi, 2006) e “Comunicare la cultura” (Bonanno, 2007).

Joe Schittino (1977), “enfant prodige” che molti ricorderanno ospite al “Maurizio Costanzo Show” nei primi anni ’90, è un compositore perfezionatosi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Dopo aver collaborato col regista e poeta Klaus Rohleder, Schittino ha ricevuto la commissione della Maison d’éducation de la Légion d’Honneur per il Concert Presidentiel 2011 sotto il patrocinio di Sarkozy. Nel 2015 è stato in residenza al Centre National de Danse Contemporaine (Angers). Tra i suoi interpreti: Novosibirsk Philharmonic Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Coro Farnesiano, Quartetto Hermes, Ensemble Algoritmo, Steve Martland, Fabio Maestri, Marco Angius, Mario Ciaccio, Angelo Cavarra. La sua musica è stata eseguita, oltre che in numerosi paesi europei, anche in Russia, Taiwan e negli Stati Uniti: radiotrasmessa da ZDF, BBC, Hessischer Rundfunk, Rai Radio3; e pubblicata da Suvini Zerboni, Edition Gamma, Ebert Musik Verlag e BAM.
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi