Amici lettori, avete letto Fato e Furia di Lauren Groff? Di questo libro se ne è tanto parlato, e lo ha fatto anche l’ormai ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, che lo ha definito il libro più bello del 2015. Attesissimo anche in Italia, dove è arrivato a ottobre, questo romanzo è stato osannato dalla critica: è arrivato in finale per il National Book Award, il National Book Critics Circle Award e il premio Kirkus e ha vinto l’American Booksellers “Association Indies” Choice Award del 2015.
Ma il pubblico italiano come lo ha accolto e giudicato?
Ci verrebbe da dire che non ci sono le vie di mezzo: pare che questo libro, o lo ami o lo odi.
Per alcuni la vita è sogno. Lotto e Mathilde, il ragazzo d’oro e la principessa di ghiaccio, si conoscono alla fine dell’università e si sposano subito: giovani, bellissimi e innamorati, si avviano verso un destino di felicità. Lotto depone senza troppo dolore le ambizioni da attore per diventare celebre come autore teatrale, e Mathilde si rivela la moglie ideale, la musa silenziosa: lui ama le luci della ribalta e lei sceglie il riparo delle quinte, lui è fiducioso e aperto verso le persone e il futuro, lei è più oscura e sfuggente. Ventiquattro anni di matrimonio per una coppia perfetta, quella che vedono – a credono di vedere – tutti da fuori: ma basta cambiare punto di vista e la maschera cade. Il fato cala senza pietà; e Mathilde è la furia che libera un carico di rivelazioni. Con la sua scrittura intensa e luminosa Lauren Groff è riuscita a dare grande respiro narrativo a quella che si può leggere come una pièce teatrale, una tragedia animata da due personaggi folgoranti: perché ogni storia ha due facce, e la chiave di un matrimonio non è la verità, ma il segreto.
Titolo: Fato e Furia
Autore: Lauren Groff
Editore: Bompiani
Pagine: 459
Prezzo di copertina: € 19,00 – ebook € 9,99
Uscita: 20 ottobre 2016
ISBN-13: 978-8845282768
Ecco dunque due opinioni contrastanti su questo ultimo lavoro letterario della Groff:
“Uno di quei romanzi dove prima di tutto arriva la Scrittura, ma dopo c’è anche Tutto il resto.
☆☆☆☆☆☆ per la scrittura
☆☆☆☆☆ per i personaggi
☆☆☆☆ per la trama”
subliminalpop (Amazon)
“Libro noiosissimo, faticosissimo da leggere, è intriso di autocompiacimento dell’autore, il quale nello scrivere pensa più a specchiarsi che a farsi capire.”
Carlo O. (Amazon)
Le recensioni in giro per il web sono molto contrastanti, i rating sono agli opposti estremi: o il voto più basso, o quello più alto. Fenomeno curioso, che di solito è attribuibile ai grandi successi. Vedremo il tempo a chi darà ragione…
Please follow and like us: