Buongiorno lettori, vi segnaliamo con piacere il libro dell’autrice Daniela Quadri, per Leucotea Project.
Titolo: Le stelle di srebrenica
Autore: Daniela Quadri
Editore: Leucotea Project
Genere: Romanzo
Uscita: 2015
Pagine: 226
Prezzo (cartaceo): € 14,90
ISBN 9788899067366
Trama:
Le vite di due donne, Marta Valtorta giornalista free-lance in una piccola redazione brianzola e Elma Osmanovic profuga bosniaca, s’intrecciano, dapprima casualmente, per poi stringersi in un’amicizia profonda e solidale.
L’amore per Nadia, la figlia affetta da Sindrome di Down di Elma, permetterà ad entrambe di aprirsi e accogliersi reciprocamente, e spingerà Elma a narrare a Marta l’orribile morte della madre e del fratello nel giorno del massacro di Srebrenica, e la sua sconvolgente discesa nell’inferno di un bordello a Sarajevo.
Quando Nadia verrà rapita dal padre, astro nascente della malavita organizzata slava, sarà l’intervento decisivo di Tony Nardone, appuntato scelto dei Carabinieri dalla tipica simpatia partenopea, a salvare la bambina e arrestare il criminale.
Un’icona, inaspettato lascito ereditario della madre di Marta , la cui morte risveglia in lei la nostalgia per l’infanzia trascorsa nella cascina dell’Acquasecca nella campagna brianzola, porterà alla luce un enigma ancora più lontano.
Marta ripercorrerà le vicende umane di Gustavo, soldato italiano mandato a combattere nel Regno del Montenegro durante la Seconda Guerra Mondiale, e del suo incontro con un pope ortodosso a Sarajevo, attraverso il suo diario e le lettere scritte dal fronte orientale alla sua amata.
La ricomposizione dell’icona nella sua forma originaria ricongiungerà il passato di Marta ed Elma, in un’integrazione perfetta delle loro storie, radici ed esperienze così, apparentemente, diverse e contrastanti.
La decisione di Marta di donare a Elma e Nadia gran parte del ricavato della vendita all’asta dell’icona darà una svolta alle loro esistenze, riscattando la crudeltà della guerra con un gesto concreto di altruismo, l’ultimo anello di una lunga catena di solidarietà eroica e quotidiana.
Tra tocchi di rosa e sfumature di giallo, le avventure di Marta Valtorta, investigatrice per caso e atipica Miss Marple della Brianza, si concludono con un interrogativo e un nuovo mistero.
L’autore:
Daniela Quadri è nata e vive a Monza città che, più che un luogo fisico di residenza, rappresenta le sue radici più profonde e dove può vivere appieno il suo amore per la natura nel Parco Reale con lunghe passeggiate a piedi e in bicicletta.
Laureata in lingue e letterature straniere moderne lavora nell’ambito del marketing di cui apprezza soprattutto i risvolti creativi.
La passione per la scrittura, rimasta a lungo chiusa tra le mura di casa, è diventata realtà con la pubblicazione dei suoi primi due romanzi.
“Spicchi di Cuore” edito nel 2011 (0111 Edizioni), è una raccolta di racconti in cui voci femminili narrano vicende sentimentali con alterni epiloghi, mentre “Istantanee di un destino” edito nel 2013 (0111 Edizioni), è la storia di una donna che vive la crisi di mezz’età e che troverà nell’amore per le figlie adottive un nuovo senso per la propria esistenza.
Con “Le stelle di Srebrenica” (Leucotea Project) l’interesse per il mondo femminile si sposta dalla sensibilità intimistica dei primi racconti alla narrazione, coinvolgente e drammatica, del dolore e della violenza psicologica e fisica di cui le donne sono state, e continuano ad essere, vittime silenziose e senza giustizia nelle guerre di tutti i tempi e in particolare nell’ultimo conflitto balcanico.
Nel corso della sua attività di scrittrice ha ricevuto premi e segnalazioni della critica per le sue opere:
“L’aggiustacuori” – Racconto, terzo classificato alla II Edizione del Premio Letterario Dentro l’Amore (Monza), 2016
“Adelina” – Racconto, finalista alla IX Edizione del Premio Letterario Il Poeta e il Narratore (Monselice), 2016
“Una tazza di tè” – Poesia, segnalazione della critica alla IX Edizione del Premio Letterario Il Poeta e il Narratore (Monselice), 2016
“Le stelle di Srebrenica” – Romanzo, premio della critica alla X Edizione del Premio Letterario Europea Citta di Massa (MS), 2016
Please follow and like us: