Buongiorno lettori, oggi vi segnaliamo un libro che celebra le librerie, la loro importanza per la cultura e il loro ruolo sociale. Il luogo per eccellenza in cui noi lettori ci sentiamo a casa, dove i nostri occhi si perdono tra mille storie che ci chiamano dagli scaffali.
La libreria: quattro muri che contengono un’infinità di mondi e di anime, il posto in cui amiamo perderci…
15 scrittori contemporanei, tra cui il nostro Stefano Benni, raccontano 15 librerie in giro per il mondo.
“In Andar per libri” Henry Hitchings ha chiesto a quindici dei più grandi scrittori contemporanei provenienti da ogni angolo del globo di raccontare le librerie che più li hanno influenzati. Così quindici voci inconfondibili si levano a intonare un inno che celebra la libreria come istituzione, ne sostiene il valore e ne esalta il fascino, ognuna mostrando allo stesso tempo il proprio affetto per una libreria in particolare o per la cultura delle librerie in un luogo particolare. Ciò che ne risulta non è “un dizionario geografico, una guida alle librerie del mondo, ma un’antologia di esperienze personali legate al libro, l’oggetto più evocativo del millennio scorso, e al luogo straordinario in cui i lettori vanno a comprarsi i libri: una farmacia o una farmacopea, un miracolo di eclettismo, un giardino segreto, un barilotto di polvere da sparo ideologica, uno scenario per la protesta contro la banalità e la superficialità del resto del mondo, e anche un luogo in cui ci si sente sicuri e sani, l’unico tipo di caverna che sia anche un faro.”
Titolo: Andar per libri. Il mondo in quindici librerie
Autore: Henry Hitchings
Editore: Bompiani
Pagine: 186
Prezzo di copertina: € 17,00 – ebook € 8,99
Uscita: 3 novembre 2016
ISBN-13: 978-8845282898
Stefano Benni dedica il suo racconto alla libreria Palmaverde, di Roberto Roversi, definendola “uno dei miracoli culturali dell’Italia anni settanta”.
Please follow and like us: