“La ragazza dei fiori di vetro”: Tilar J. Mazzeo, per la giornata della Memoria

Buongiorno lettori, in questa giornata dedicata alla Memoria, vi segnaliamo l’arrivo in libreria del nuovo romanzo di Tilar J. Mazzeo, edito da Piemme: La ragazza dei fiori di vetro.


Erano ormai migliaia i nomi scritti su sottili cartine da sigaretta. Una lista di oltre 2.000 nomi di bambini ebrei con accanto le identità false che li avrebbero salvati. Da quando i nazisti avevano creato il ghetto di Varsavia, Irena aveva convinto i loro genitori ad affidarglieli per nasconderli presso famiglie cattoliche o conventi in tutta la città e la campagna. A guerra finita l’archivio, come lo chiamava lei, sarebbe servito a restituire ai bambini la loro identità. Pochissime persone erano al corrente dell’esistenza di quelle liste, erano informazioni troppo pericolose da condividere.
Il giorno in cui viene prelevata e condotta al quartier generale della Gestapo di Varsavia, Irena è terrorizzata. Nell’autunno del 1943, nella Polonia occupata dai nazisti, e forse in tutta Europa, non esisteva un posto più spaventoso di quello. Tutti sapevano cosa succedeva là dentro, e lei pregava di farcela a reggere alla tortura, di non tradire nessuno. Molte vite dipendevano da lei. I suoi compagni della rete clandestina, il suo amato Adam, anch’egli nella resistenza, tutti i polacchi che offrivano il loro aiuto. E soprattutto i bambini. Solo lei poteva decifrare quegli elenchi e se le fosse successo qualcosa, tutto sarebbe andato perduto. 
Mentre l’auto si avvicinava alla sua lugubre destinazione, Irena pensava che doveva farcela, l’aveva promesso a quei genitori che erano saliti sui treni per Treblinka con l’unico sollievo di aver messo in salvo i loro figli.
Ancora non sapeva che solo quell’esercito di bambini indifesi e nascosti poteva salvarla.
Titolo: La ragazza dei fiori di vetro
Autore: Tilar J. Mazzeo
Editore: Piemme
Pagine: 336
Uscita: 24 gennaio 2017
Prezzo di copertina: € 18,50 – ebook € 4,99
Uscita:ISBN 978-88-566-3815-8
Tilar J. Mazzeo
Vive tra New York e il Maine, dove insegna letteratura inglese al college. Specializzata in storia, è autrice di molti libri, tra cui vari bestseller del “New York Times”. Per scrivere La ragazza dei fiori di vetro ha intervistato la figlia di Irena Sendler e molti dei bambini da lei salvati.

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi