Buongiorno lettori, oggi parliamo di uno tra i più aprezzati autori di romanzi crime: Lee Child.
La sua serie incentrata sul detective Jack Reacher è giunta, in Italia, al suo diciannovesimo capitolo (ne usciranno due nuovi prossimamente). Oggi vi parliamo del romanzo “Punto di non ritorno” dal quale è stato tratto il film omonimo con Tom Cruise, uscito nelle sale italiane lo scorso mese di ottobre, quasi in concomitanza con l’uscita per Longanesi della nuova edizione del capitolo.
Ma cosa ne pensano i lettori?
Guardando le recensioni in giro per il web è chiaro che la stima per l’autore britannico è sempre altissima, anche se forse inizia a emergere una sorta di stanchezza nei confronti della serie. Forse i lettori vorrebbero giungere alla conclusione della vicenda, che rischia di trascinarsi davvero troppo a lungo.
Jack Reacher torna a casa. O per lo meno al luogo più simile a una casa che un uomo senza legami e senza radici come lui abbia mai avuto. Dalle nevi e dal gelo del South Dakota arriva fino in Virginia, per raggiungere il quartier generale della 110ª Unità della polizia militare. È lì che ha prestato servizio come maggiore, prima di scegliere una vita libera lungo le strade d’America, al servizio della giustizia. Un viaggio nel passato, ma anche nel futuro: Reacher è spinto dal desiderio e dalla curiosità di conoscere di persona la donna che ha preso il suo posto, quel maggiore Susan Turner che finora è stata per lui solo una voce gentile e intrigante al telefono. Ma nulla va mai come deve andare. Susan Turner pare scomparsa nel nulla e nessuno sembra gradire la presenza di Reacher, al quale vengono annunciate due notizie sconvolgenti. Una che lo riporta a un violento episodio di sedici anni prima e lo potrebbe costringere ad anni di galera. L’altra molto, troppo personale e devastante per la sua coscienza. Di fronte a una minaccia ci sono solo due strade da percorrere: la fuga o il combattimento, e per un uomo come Reacher la scelta non si pone…
Titolo: Punto di non ritorno
Autore: Lee Child
Editore: Longanesi
Pagine: 415
Prezzo di copertina: € 14,90 – ebook € 9,99
Uscita: 6 ottobre 2016
ISBN-13: 978-8830445963
Il commento del lettore:
“[…] Sgombriamo subito il campo da un dubbio: vale la pena di comprarlo? Si, se amate Jack Reacher, no se non avete mai letto un romanzo della saga. Perché? Perché come ha scritto benissimo Expert Texpert, il brodo comincia ad essere un po’ lungo (e, aggiungo io, questo succede perchè lo si vuole bere all’aperto in una giornata di pioggia). […]”
Andrew B. (Amazon)
“Anche quest’opera riconferma le qualità di questo scrittore. Gli ingredienti sono sempre gli stessi: plot verosimile ed avvincente, stile sobrio, ma efficace, rare le cadute di ritmo, insomma un racconto da manuale. Unica critica: un finale un po’ deludente, si direbbe rabberciato, che disattende aspettative ben superiori. Voto di gradimento: 3,8/5,0.”
Maurizio (Amazon)
Lee Child, pseudonimo di Jim Grant (Coventry, 29 ottobre 1954), è uno scrittore britannico di thriller.
Lavora come autore televisivo dal 1977 al 1996, anno in cui decide di dedicarsi alla letteratura gialla. Debutta come scrittore nel 1997 con Zona pericolosa (Killing Floor), raggiungendo un vasto e sempre crescente successo.
Nel 1998 si trasferisce negli Stati Uniti, a New York City, dove vive tuttora.
I suoi romanzi hanno tutti come protagonista il personaggio di Jack Reacher, un ex ufficiale della polizia militare statunitense che, dopo aver lasciato l’esercito, decide di iniziare una vita di vagabondaggi attraverso gli Stati Uniti, libero dai vincoli e dai condizionamenti del “sistema”. Duro come pochi e dotato di un innato senso di giustizia, Reacher si presenta come un cavaliere solitario di altri tempi, che pur non cercando guai è sempre pronto ad aiutare i più deboli e a correre in soccorso degli amici, per poi riprendere il suo cammino senza meta al termine di ogni avventura.
(Wikipedia)
Please follow and like us: