Buon lunedì lettori, oggi vi presentiamo un’antologia di racconti che si propone di aiutare i terremotati colpiti dal dramma del 24 agosto 2016. Il ricavato dalle vendite di questa antologia è destinato alla Protezione Civile che partecipa attivamente nei luoghi di Amatrice, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Accumoli e Montereale.
“Macerie”, questo il titolo della raccolta, si compone di 18 storie per 13 autori “emergenti”. Emergenti che, nella maggioranza dei casi, hanno già pubblicato libri di valore. Fra loro vi sono degli esordienti, scelti con cura dai coordinatori dell’opera.
Storie di persone che hanno vissuto il terremoto, ma non solo quello scatenato dalla natura, ma anche quello interiore: altrettanto distruttivo, capace di far crepare le mura delle proprie certezze e della propria emotività.
“[…] Sono storie di persone comuni che vivono questo crollo interiore secondo la propria umana unicità; il crollo di chi affronta la fine di un amore in modo tragico o di chi vive un fallimento economico senza poter contare su una solida risposta da parte delle istituzioni, o ancora di chi avverte nella precarietà del corpo malato quella della propria anima; o di chi, disperso in senso quasi kafkiano, avverte il disorientamento più subdolo: quello per la mancanza di un luogo da poter chiamare casa.
Sono storie che raccontano i mali più temuti dalle persone: quelli irreversibili. Perché quando crolla ogni certezza, quel che ne consegue è la paura più grande.
Abbiamo voluto proporre i racconti secondo un indice ben preciso, in una sorta di percorso che va ad accompagnare il lettore dentro questo tunnel segnato da una linea rossa che è quella del tema fondante del libro. Ma resta ancora al lettore scegliere l’ordine di lettura di queste storie.
Non tutto è reversibile, ma c’è sempre la possibilità di affrontare un dramma secondo la nostra propria emotività; e, da quella, riscoprire una forza interiore forse dimenticata, una forza che ogni singolo uomo e ogni singola donna hanno dentro di sé.
Per questa ragione non si racconta soltanto il male, ma anche di possibili ricostruzioni; di rinascite umane, tentate soltanto o portate a compimento; di rinnovazioni e di rifondazioni: quella rifondazione di una vita che auguriamo alle persone delle città devastate dal terremoto del 24 agosto 2016, città a cui andranno i ricavi delle vendite di questa intensa, miserabile epica moderna.”
(I curatori: Maddalena Costa, Marco Peluso, Claudio Santoro)
Titolo: Macerie
Autore: AA.VV.
Editore: Les Flâneurs Edizioni
Genere: Racconti
Illustratore: Gennaro Varriale Gonzalez
Prefazione: Antonella Cilento
Uscita: 29 novembre 2017
Pagine: 295
Prezzo (cartaceo): € 16,00
EAN: 9788899500542
Prezzo (ebook): € 2,99
Il libro:
Fra le macerie che danno il titolo all’antologia, l’uomo si mostra spoglio, nudo, con le sue debolezze e le sue paure. Le macerie sono quelle di Amatrice, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Accumoli e Montereale, le città colpite dal terremoto del 24 agosto 2016.
Ma nei 18 racconti scritti da 13 autori le macerie sono quelle di persone che hanno vissuto un terremoto emotivo e distruttivo. Sono quelle di chi vive la fine di un amore in modo tragico o di chi affronta un fallimento economico senza una solida risposta dalle istituzioni, o ancora di chi avverte nella precarietà del proprio corpo malato quella dell’anima; o di chi avverte il disorientamento più subdolo per la mancanza di un luogo da chiamare casa.
Storie che raccontano di mali irreversibili, di certezze che crollano e della paura che ne consegue. Ma storie che parlano anche di ricostruzioni, di rinascite, di rifondazioni: quella rifondazione di una vita che auguriamo agli abitanti delle sopracitate città a cui andranno i ricavati dalle vendite di questa intensa, miserabile epica moderna.
Autori/Autrici:
E. Sole Vismara (Oggiono 1980). I suoi racconti sono comparsi in alcune raccolte: 365 Storie d’amore e 365 Racconti d’estate (Delos Books), Il mondo in fiaba (Associazione Bondeko) e Ogni volta è la prima volta (Marsilio per AVIS).
Marco Peluso (Napoli 1981). Ha pubblicato: Viola come un livido, Fottiti, Lasciami entrare, Affamata d’amore, The writer, Un cielo di cemento, (Damster edizioni); Love story, racconto disponibile nell’antologia digitale e cartacea Tutto quello che vuoi (Damster edizioni); Sotto la pelle, racconto presente nell’antologia cartacea e digitale Arcani maggiori vietati ai minori (Damster edizioni); Zero antologia di racconti di cui è ideatore assieme ad altre due autrici, creata assieme ad altri 13 autori, (Damster edizioni); Vicoli bui (Lettere animate); Senso unico (Meligrana edizioni). A oggi sono circa 60 i suoi racconti presenti sul sito www.eroxe.it.
Ismaela Evangelista (San Benedetto del Tronto 1979). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni: Uno schiaffo e una carezza (Butterfly Edizioni); La coperta corta e La stanza di Eric (Les Flaneurs Edizioni).
Maddalena Costa (Grottaglie 1975). Ha pubblicato: Le perversioni di Ninè (Damster edizioni); L’amante infedele e Suite n° 203 (Rizzoli).
Vincenzo De Marco (Grottaglie 1976). Ha pubblicato Il mostro di rabbia & d’amore (Lettere animate e aphorism). Di prossima uscita il prossimo libro Pensieri malati sparsi nel vento (sguardi sul mondo).
Teresa Antonacci (Bisceglie 1964). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni: Lasciami sognare e Rinascerò pesce (Schena Editore); “C’è modo e modo” e “La casa della domenica” (Intermedia Edizioni); La dodicesima stanza ed Enrico fatto di vento (Les Flaneurs Edizioni).
Olympia Fox. Presente con altri autori in diverse antologie in formato cartaceo e digitale: “Giochi d’ombra. Il volto segreto di una donna”; Quattro zampe. Antologia benefica (selfpublishing); Le dieci stanze. Oxè Awards 2016, i migliori racconti erotici (2016, Damster edizioni); autrice e vincitrice nazionale per la categoria “Miglior personaggio maschile” con il racconto “Vincere la paura”); Staroccate – Noi (Damster edizioni); Sei bella quando ridi (Attimi infiniti – StreetLib); Zero. 20 storie di dipendenze (Damster edizioni);· Inferno e Paradiso. 50 storie vere di dominazione e di passione (ErosCultura); Attimi d’avvento. 24 racconti erotici aspettando il Natale (Attimi infiniti – StreetLib); Giochi d’ombra. Il volto segreto di una donna (Damster edizioni); Tutto quello che non sai di lei. Oxè Awards 2015, i migliori racconti erotici (Damster edizioni); Obsexion 2015 (Damster edizioni); Sabbia bollente, di sole, di vento, di sale, di parole (Damster edizioni); Arcani maggiori vietati ai minori. Sesso e tarocchi in 22 racconti d’autore (Damster edizioni); Tutto quello che vuoi. Oxè Awards 2014, i migliori racconti erotici (Damster edizioni).
Anna Marino, (Scicli). Tra le opere pubblicate troviamo: I magici racconti dell’arcobaleno; l’Antologia Fiabe e favole per il terzo millennio e Racconti per il Natale (Editrice Montecovello).
Fabio Mundadori (Bologna 1966). Ha pubblicato l’antologia di racconti “Io sono Dorian Dum” (Ego edizioni) seguito dal thriller ambientato nella campagna emiliana “Occhi Viola” (Ego edizioni 2012). Tra il 2006 e il 2016 pubblica vari racconti in diverse antologie. Condirettore del premio letterario Garfagnana in giallo, cura la collana “nera” di Damster Edizioni #comma21. Nella primavera 2016 è uscito, il suo terzo romanzo “L’altra metà della notte. Bologna non uccide”, la prima avventura del commissario Naldi. Fabio Mundadori è “social–raggiungibile” su www.facebook.com/DorianDum e sul suo sito personale www.fabiomundadori.it.
Claudio Santoro (Roma 1987). Oggi è un ghostwriter a tempo pieno. Ha realizzato diversi saggi storici e filosofici, romanzi e raccolte di racconti, sceneggiature teatrali e raccolte poetiche. È anche l’autore di Bellerofonte, una raccolta di opere scritte nel corso degli anni e oggi presenti sul web: http://brfonte.blogspot.it. Macerie, antologia di racconti che ha coordinato insieme a Marco Peluso e Maddalena Costa, è la sua prima pubblicazione firmata.
Vito Maselli (Bari 1981). Appassionato lettore, tra i suoi autori preferiti ci sono Chuck Palahniuk, Stephen King, Nathaniel Hawthorne. Ispirato da queste letture nel 2017 è prevista la sua prima raccolta di racconti inediti, pubblicata con Les Flaneurs edizioni.
Benedetta Esposito (Maglie 1995). Dal 2010 al 2013 collabora col portale “Scrittori della Notte” presso cui si possono trovare alcuni dei suoi racconti e delle sue poesie. Attualmente studia per diventare medico e cerca di conciliare la vita universitaria con la sua passione per la scrittura.
Itacchiaspillo (Vicenza 1977). Ha pubblicato su diverse antologie. Tutto quello che vuoi – Raccolta – 2014 (Ed. Damster); Raccolte Eroxè – 2014 – 2015 – 2016 (Ed. Damster); Arcani maggiori vietati ai minori – Raccolta – 2014 (Ed. Damster); Peccati di gola – Raccolta – 2014 – 2015 (Ed. Damster); Sabbia bollente – Raccolta (Ed. Damster); Zero – Raccolta (Ed. Damster); ha pubblicato con “Le Staroccate” l’antologia “Bagnami” e “Noi” – (Ed. Damster). Partecipa alla raccolta “Donne d’inchiostro” che sostiene l’associazione Progetto Alfredo onlus – #tumblr4theworld
Please follow and like us: