7 cassette, 13 persone, 13 storie.
Sconvolgente il messaggio di questo libro. Tredici ci insegna in maniera violenta, una cosa davvero importante: ci siamo mai chiesti quanto male possa fare un pettegolezzo alla persona cui si riferisce?
Tutti spettegolano. Sembra non esserci miglior passatempo, a volte. Il problema è che questa storia, seppur estrema, è vera, reale. Succede sul serio. Ci sono personalità fragili, vulnerabili, sensibili, introverse e remissive, a fronte di altre più forti, spensierate, strafottenti e indifferenti.
Molto spesso giudichiamo senza ritegno. Diamo per scontate le persone e le loro reazioni. Tredici ci fa capire che non c’è niente di più scorretto.
Mai dire di una persona che è scontata. Mai dare a una persona della scontata. È difficile giudicare questo libro senza immedesimarsi in Clay anche solo per un attimo.
Inizialmente si immagina molto facilmente che Hannah, la ragazza che non c’è più, si stia vendicando. Pian piano invece si comincia a intravedere qualcosa di differente, un modo del tutto assurdo e violento di insegnare qualcosa, che forse altrimenti non si sarebbe mai potuto far apprendere.
Hannah ha colto i lati negativi di dodici persone, rinunciando alla tredicesima, ovvero Clay, per colpa delle altre dodici. O forse per colpa del suo affidarsi, del suo essere impulsiva, se stessa, leggera, poco attenta. Mettetela come vi pare, ma sta di fatto che a lei è toccato tutto il negativo, e come spesso accade, quell’energia negativa le si è immagazzinata tutta dentro, come fosse una spugna che raccoglie acqua. Ma l’acqua ferma inizia a stagnare. Così tutto quel prendere male, ha trasformato in odio ogni sensazione verso se stessa e la sua vita.
Tutto questo non poteva che esplodere e andare a intaccare in qualche modo, le vite di quei tredici destinatari.
E voi? Aprireste un pacco pur sapendo che al suo interno c’è qualcosa di impossibile? Ascoltereste delle cassette, sapendo che quello che sentirete cambierà la vostra vita?
Curiosità o salvezza?
Sareste capaci di fermarvi dal sapere?
Dal capire cosa avete sbagliato nei confronti di qualcuno che ora non c’è più?
Ma soprattutto: vi siete chiesti quanto possano fare male le parole?
(la Books Hunter Jessica)
Legata al tema di questo libro, è partita da poco una sorta di campagna contro il bullismo, lanciata da JAx su Facebook. Ecco cosa scrive il cantante sul suo profilo:
“Nei luoghi in cui sono cresciuto da bambino c’erano molti ragazzi in forma, perché lo sport più praticato a Milano Sud era il bullismo. Io in questo gioco ero sempre la preda. C’era davvero poco da fare da quelle parti se non prendere di mira uno e tormentarlo.
Per questo stavo per lo più chiuso in casa. Era il mio unico rifugio. Star Wars, Indiana Jones e i Goonies divennero un’ossessione per me. Da ragazzino sognavo da sveglio di fare parte di questi mondi.
Perché mentre volavo a bordo del Millennium Falcon su Tatooine nessuno mi diceva che avevo dei capelli da ricchione, o che indossavo magliette da terrone.
Questo perché la violenza non è solo fisica, passa anche attraverso le parole, come ho letto nel romanzo Tredici di Jay Asher.
Ma uscire è possibile. La vita poi migliora sempre, tranne quella dei bulli, destinati sempre a perdere nella vita.”
Raccontate, raccontatevi:
#Pensaprimadiparlare
@jayasherwriter.
#Tredici
Titolo: Tredici
Autore: Jay Asher
Editore: Mondadori
Genere: Thriller, Suspense
Uscita: 14 marzo 2017 (Nuova edizione)
Pagine: 229
Prezzo (cartaceo): € 17,00
ISBN: 9788804677147
Prezzo (ebook): € 6,99
EAN-13 9788852034060
Il libro:
“Ciao a tutti. Spero per voi che siate pronti, perché sto per raccontarvi la storia della mia vita. O meglio, come mai è finita. E se state ascoltando queste cassette è perché voi siete una delle ragioni. Non vi dirò quale nastro vi chiamerà in causa. Ma non preoccupatevi, se avete ricevuto questo bel pacco regalo, prima o poi il vostro nome salterà fuori… Ve lo prometto.” Quando Clay Jensen ascolta il primo dei nastri che qualcuno ha lasciato per lui davanti alla porta di casa non può credere alle sue orecchie. La voce che gli sta parlando appartiene ad Hannah, la ragazza di cui è innamorato dalla prima liceo, la stessa che si è suicidata soltanto un paio di settimane prima. Clay è sconvolto, da un lato non vorrebbe avere nulla a che fare con quei nastri. Hannah è morta, e i suoi segreti dovrebbero essere sepolti con lei. Ma dall’altro, il desiderio di scoprire quale ruolo ha avuto lui nella vicenda è troppo forte. Per tutta la notte, quindi, guidato dalla voce della ragazza, Clay ripercorre gli episodi che hanno segnato la sua vita e determinato, in un drammatico effetto valanga, la scelta di privarsene. Tredici motivi, tredici storie che coinvolgono Clay e alcuni dei suoi compagni di scuola e che, una volta ascoltati, sconvolgeranno per sempre le loro esistenze.
L’autore:
Jay Asher vive in California, è stato bibliotecario e libraio in ogni tipo di libreria, da quelle indipendenti a quelle di catena. Tredici è il suo romanzo d’esordio e, fin dalla pubblicazione, nel 2007, è stabilmente nella classifica dei bestseller del “New York Times”. Ora è anche una serie originale Netflix in tredici puntate.
Please follow and like us: