Una ragazza in fuga. Uno dei luoghi più affascinanti di Roma. Un viaggio nell’arte che illumina gli angoli bui dell’anima.
Costantino D’Orazio, storico dell’arte, è arrivato in libreria con il suo primo romanzo, il thriller Ma liberaci dal male.
Alle prime luci dell’alba, mentre Roma sta ancora dormendo, una giovane donna si gode per l’ultima volta la bellezza mozzafiato dei monumenti, i rumori della Città Eterna, l’invadente ironia di un centurione che ha appena iniziato la sua recita quotidiana. Anche lei, di lì a poche ore, dovrà cambiare i suoi abiti e calcare un nuovo palcoscenico. Non è una fede profonda a spingerla in questo viaggio, ma la ricerca della serenità: quella che si può trovare solo tra le spesse mura di un convento di clausura, dove la vita scivola senza imprevisti e senza paure. O almeno, così crede lei. Accolta nella piccola comunità monastica dei Santi Quattro Coronati, Virginia cerca di adeguarsi ai rituali, alla preghiera e al silenzio. Ma è un silenzio carico di tensione, dove risuonano, insistenti, pensieri e ricordi che sperava di lasciarsi alle spalle insieme al suo passato. Una quiete apparente, che amplifica la stonatura di certi dettagli intorno a lei: ferite sul corpo e nel viso delle suore, piccoli tic che loro cercano di celare, ma non sfuggono al suo occhio vigile e inquieto. Tra queste nuove e indecifrabili compagne, Virginia cerca conforto nell’arte, di cui è appassionata sin da bambina grazie ai racconti di suo padre: il monastero dei Santi Quattro è una continua sorpresa, ma persino l’arte sembra suscitarle soltanto nuovi interrogativi. Soprattutto quando in convento arriva un giovane studioso, che coinvolge la ragazza nella ricerca di una stanza segreta, custodita gelosamente da secoli nell’angolo più oscuro del convento. Il sospetto e la reticenza delle monache non fermano Virginia, che è convinta di trovare lì le risposte a tutte le domande che sente pesare su quel luogo e sulla sua vita. Come se il monastero proteggesse un enigma indicibile, il cuore del male. L’arte si tinge di suspense nel primo romanzo di Costantino D’Orazio. Una storia di finzione ambientata in un luogo reale, uno dei più affascinanti segreti di Roma, dove il mistero accresce la magia della pittura. Una storia in cui esplorare l’arte equivale a esplorare la vita.
Titolo: Ma liberaci dal male
Autore: Costantino D’Orazio
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 312
Prezzo di copertina: € 16,90
Uscita: 2 maggio 2017
ISBN: 978882006188
Costantino D’Orazio è storico dell’arte e curatore presso il MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Collabora con vari quotidiani e con Geo&Geo su Rai 3. Conduce la rubrica AR Frammenti d’Arte su Rainews24 e il programma Bella davvero su Radio2.
Ha pubblicato per Palombi editore Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma, Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti d’Italia, Ritratti romani, Chi ha costruito Roma, come e perché, e per il Mulino, Andar per ville e palazzi; per Sperling & Kupfer Caravaggio segreto, La Roma segreta del film La Grande Bellezza, The Great Beauty of Rome, Leonardo segreto e Raffaello segreto.
Please follow and like us: