Buongiorno Hunters, vi segnaliamo il “giallo archeologico” scritto da Stefano Conti, storico e scrittore, ex professore di Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università di Siena.

Un segreto nascosto per secoli, luoghi intrisi di magia, una setta occulta: sono questi gli ingredienti di un “giallo archeologico” dal ritmo incalzante. Una prosa nitida e una narrazione leggera rendono la storia viva e appassionante. Un professore universitario annuncia di aver rinvenuto in Turchia ciò che molti hanno cercato invano: la tomba di Giuliano l’Apostata, l’imperatore filosofo. Ma il sepolcro è vuoto e l’archeologo viene trovato morto subito dopo la clamorosa scoperta. Il professore è stato ucciso? Chi ha trafugato i resti mortali di Giuliano? Dove sono finiti i gioielli sepolti con lui? Parte da qui il viaggio di Francesco Speri, un impiegato di banca con la passione per la storia romana, che si ritrova al centro di un mistero indecifrabile. Aiutato da Chiara, amante della storia dell’arte, e ostacolato dai seguaci di un’organizzazione pagana, Francesco indaga tra codici cifrati e siti antichi alla ricerca dell’Apostata. Ma niente è come sembra lungo la strada verso l’ultima dimora dell’ultimo imperatore pagano.
Il motivo del suo fascino per me è tutto qui: l’imperatore Giuliano voleva cambiare il mondo, senza accorgersi che il mondo era già cambiato, ma in tutt’altra direzione, e non si poteva tornare indietro.
Titolo: Io sono l’imperatore
Autore: Stefano Conti
Editore: Affinità Elettive Edizioni
Pagine: 254
Prezzo di copertina: € 14,00
Uscita: 2 edizione 10 maggio 2017
ISBN-13: 978-8873263401
Un appassionante viaggio nello spazio e nel tempo (dai romani ai crociati fino ai Medici).
Il Tabloid
Finalmente un giallo archeologico italiano che nulla ha da invidiare ai best seller americani.
Il Resto del Carlino
L’autore:
Stefano Conti, nato ad Ancona nel 1970, laureato in Lettere Classiche, dottore di ricerca in Storia e Filosofia antica all’Università di Jena (Germania). È stato vincitore di un progetto di ricerca del CNR e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Classici della Facoltà di Lettere di Siena.
È stato docente di Didattica del Latino alla Scuola di Specializzazione per l’insegnamento e ha tenuto corsi di Epigrafia romana al Master in Conservazione e Gestione dei beni archeologici e storico-artistici.
Ha scritto numerosi articoli scientifici su riviste internazionali accademiche.
Ha partecipato con suoi contributi a vari convegni internazionali.
Ha scritto volumi su importanti tematiche di storia romana:
Tra religione e politica nel mondo classico (2007); Geografia e viaggi nell’antichità (2007); Stranieri a Roma (2009).
Si è occupato a lungo dell’imperatore Giuliano, su cui ha pubblicato vari studi e due libri:
Die Inschriften Kaiser Julians (2004); Giuliano l’Apostata: un imperatore romano nella letteratura tedesca del Medioevo (2005).
Please follow and like us: