“Viverla tutta” e la medicina narrativa

Buongiorno Hunters, oggi vi parliamo di Viverla tutta, una campagna a sostegno della medicina narrativa.
C. Malvi dice che la malattina grave e invalidante rappresenta una rottura biografica, un vero e proprio punto di frattura nella trama esistenziale di un individuo.
La narrazione dell’esperienza della malattia (vissuta in prima persona o comunque da vicino) offre una strategia che può aiutare a rimettere insieme i pezzi, le parti di quel sé che la malattia ha spesso prepotentemente frammentato.
La narrazione è terapia.
Di questo si occupa Viverla tutta.

Dalle varie iniziative di questa campagna, nasce Da qui in poi, progetto letterario che si è concretizzato in questo libro:

Ventuno persone che hanno visto la loro vita o quella di coloro che amano travolta dalla malattia. Ventuno racconti autobiografici che narrano con voci e sensibilità diverse il dolore, la sofferenza, la paura, ma anche il desiderio di riscatto, il coraggio, la voglia di dimostrare a se stessi e agli altri di potercela fare. La malattia è un evento che segna un prima e un dopo. Da qui in poi, lo sappiamo, niente sarà più lo stesso. A trasformarsi non è solo il corpo, infatti: il malato è costretto a cambiare abitudini, priorità e stile di vita, con il rischio costante di smarrire la propria identità. Come dice Umberto Galimberti nella sua prefazione, se mi ammalo, “io che prima vivevo per il mondo mi trovo improvvisamente a vivere per il mio corpo, mentre le cose del mondo a poco a poco svaniscono avvolte in una penombra che ogni giorno della malattia rende sempre più buia”. Eppure, proprio quando le ombre si allungano, qualcosa succede dentro di noi: troviamo la forza di aggrapparci alla nostra umanità e a quella delle persone che ci circondano. Condividere ciò che sentiamo e viviamo è d’altra parte l’essenza dell’essere umani.

Titolo: Da qui in poi. La cura delle parole in 21 racconti.
Autore: autori vari.
Editore: UTET – De Agostini
Pagine: 112
Prezzo di copertina: € 15,00 – ebook € 7,99
ISBN: 978-8851141394
Il libro è uscito nel 2016, mentre nel 2017 nell’ambito del progetto Con occhi diversi, è in corso l’iniziativa audiolibri.
Chiunque può scrivere il suo racconto e condividerlo sul web. Trovate tutte le info sul sito viverlatutta.it
Per essere sempre aggiornati, seguite la pagina Fecebook a questo link.

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi