[Letture] “Il piano B”: la guida ai Lit-Blog italiani pubblicata da Elle Emme edizioni

Cari lettori, oggi vi segnaliamo un libro particolare.
Si tratta di un manuale di consultazione, una guida vera e propria che spazia nel mondo dei blogger e naturalmente dei loro blog.

Il libro si propone di fare chiarezza e aiutare quindi gli autori a cercare il canale che fa per loro, utile alla pubblicizzazione del loro libro.

Non tutti i blog sono uguali e ,non tutti, trattano ogni genere letterario.
In questo libro disponibile sia in ebook che in cartaceo, troverete 96 blog, fra cui anche il nostro.

Ringraziamo le autrici per averci contattate.

Titolo: Il piano B
Autore: Roberta Andres, Simona Colaiuda, Lorena Marcelli
Editore: Elle Emme edizioni
Genere: Guide, Manuali
Uscita: 30 settembre 2017
Pagine: 140
Prezzo (cartaceo): € 6,24
Prezzo (ebook): € 2,99

Il libro:

Molti autori pensano che il lavoro sfiancante finisca dopo aver creato una trama avvincente, superato in modo rocambolesco il blocco dello scrittore, scritto la storia dando fondo a tutte le capacità tecniche e stilistiche conosciute: un vero e proprio percorso di sopravvivenza. Purtroppo all’elenco manca un ultimo elemento, quello che metterà alla prova la più tenace delle ispirazioni: far conoscere al mondo il proprio lavoro. Nessuno, neanche i tuoi genitori, acquisterà il tuo libro se non saprà che esiste e dove comprarlo. Questo discorso non vale solo per gli esordienti, ma anche per gli autori più noti. 
Qual è il tuo spazio sulla scena editoriale?
Siamo invasi da libri pubblicati in self, da case editrici più o meno grandi, più o meno serie, più o meno a pagamento. In altre parole: la scena editoriale è satura. Questo significa che tutti hanno la stessa difficoltà a ottenere una buona visibilità o a migliorarla: editori grandi o piccoli, autori conosciuti o in erba, di qualità o fetecchie.
I mezzi a disposizione sono numerosi: dal passaparola alle presentazioni, dagli articoli sui giornali alle recensioni. Non tutti hanno però la stessa efficacia né lo stesso costo; ecco perché chi ha maggiori disponibilità finanziarie avrà maggiore capacità di investimento. Inoltre, non tutti i veicoli promozionali hanno la stessa efficacia. E i blog ne hanno molta!
Penserete sia impossibile, ma vi assicuriamo che non lo è: molti autori non sanno ancora cos’è un blog e a cosa servono i Lit-blog.
«Come funziona e a cosa serve?» Ce lo hanno chiesto più volte e noi abbiamo cercato di dare una risposta con la piccola guida che ora avete fra le mani. Abbiamo raccolto i blog più famosi o contattati personalmente, abbiamo riportato le notizie e le informazioni presenti sugli stessi in modo da rendervi agevole la lettura e la consultazione. Nell’elenco ci sono i contatti e i riferimenti dei profili Social collegati agli stessi per aiutarvi a cercare i Blog da contattare, studiare, capire se recensiscono o segnalano un determinato genere, se partecipano a Blogtour o Giveaway, se hanno chiuso le richieste di recensioni o se offrono altri servizi: un lavoro che richiede tempo e pazienza e un ambiente in cui spesso gli autori non sanno come muoversi. Noi vi abbiamo facilitato l’opera e siamo certe che apprezzerete il nostro lavoro.

Le autrici:
Roberta Andres nata nel 1965, vive a Pescara; insegna Italiano nella Scuola secondaria e Scrittura creativa presso la Facoltà di Psicologia Clinica dell’Università “D’Annunzio” a Chieti (2009-2016). A partire dal 2007 tiene gruppi di scrittura creativa per l’Associazione Artis di Pescara; ha partecipato come relatrice a svariati Convegni sui temi della violenza di genere (congresso Sil, Bari 2007) e della scrittura autobiografica e terapeutica (Artelieu, Pescara 2009; Ewwa, Fermo 2016) 
Parallelamente ha collaborato con riviste di letteratura e didattica (Culturiana, Italialibri.net), curato la rubrica “Letteratura e psicologia” su Pagineblu e pubblicato articoli sul sito di Ewwa (European Women Writers Association) di cui è socia dal 2014. 
Ha iniziato a pubblicare raccolte di racconti per Bonacci (“Due estati a Siena” e “Margherita e gli altri”, Roma 1999). Ha vinto alcuni concorsi di narrativa, partecipato con suoi racconti ad alcune antologie e in particolare ad “Eva non è sola”, progetto per la raccolta di fondi contro la violenza di genere, presentato in varie manifestazioni e in alcune scuole. Readings dei suoi testi sono stati realizzati presso l’Associazione Lo Sbaraglio di Vimercate e la Scuola di teatro Artis di Pescara. 
A settembre 2015 è uscito il suo primo romanzo in ebook, “Le foto di Tiffany” edito da EEE. A marzo del 2017 “Perfetto blu” per Rizzoli,collana Youfeel. A luglio 2017 “Flora la pazza” per Amarganta edizioni. 
Da sempre, i suoi interessi primari sono la letteratura, la didattica e la psicologia; la sua attività professionale si muove tra l’insegnamento e la scrittura sia giornalistica che narrativa.
Simona Colaiuda vive a L’Aquila. È una neuroeconomista: ha conseguito due lauree magistrali una in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, l’altra in Economia e Commercio, e diversi master tra cui quello in Tecnica Assicurativa e quello in Executive and Corporate Coaching. È Master Practitioner PNL-Programmazione Neuro-Linguistica. Svolge professionalmente le attività di Intermediario Assicurativo e Business Coach. Lavora in team con i direttori della faculty coaching di U2coach, primaria scuola italiana di coaching, nel progetto U2coach4u. In ICF-International Coach Federation, la più grande associazione di Coach Professionisti al mondo, Italia Charter Chapter si occupa di formazione. La sua più grande passione è la scrittura. 
Ha collaborato con “Storie-Rivista Internazionale di Letteratura” e con altre riviste nazionali come esperto in coaching: Cronaca Rosa; Sesso & Psicologia; Donne & Psicologia. Attualmente collabora con la rivista nazionale “L’Agente di Assicurazione” edita dallo SNA-Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione come esperto economico-finanziario-assicurativo e cura la rubrica di Coaching nel periodico nazionale “Pink Magazine Italia”. 
Ha vinto numerosi concorsi di scrittura creativa e i suoi saggi sono pubblicati su diverse antologie. Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo: “Aquila Mater. Storie dal terremoto”, Ed. Storie-Rivista internazionale di cultura, 2014; “Storie d’amore”, Ed. Lettere Animate, 2015; “23”, Ed. 13Lab, 2015; “Costruisci la tua felicità in tre atti”, Ed. Aloha, 2017.
Lorena Marcelli, nata nel 1965, vive in Abruzzo e lavora in un Ente pubblico. Laureata in Giurisprudenza, scrive dal 2011 e ha vinto diversi concorsi nazionali, anche con importanti Case Editrici. MG Editore, “Intramontabili inquietudini quotidiane”- Raccolta di racconti; 
MG Editore, “Le figlie della Terra” – Romanzo, Sperling Privé, “Uno strano scherzo del destino”, “Per averti”, “Avrò cura di te”, Concorso nazionale 50° Marcelli Editore di Ancona (omonimia puramente casuale). Primo posto assoluto con il thriller storico “L’enigma del Battista”, Casa Editrice EEE, Romanzo di narrativa “La Collina dei Girasoli”, Casa Editrice EEE,- Romanzo di narrativa “Un’altra direzione”. Ideatrice e curatrice del progetto “Eva non è sola” – Un’antologia contro la Violenza di Genere, Terzo posto al Premio Letterario Amarganta II Edizione, con il romanzo “La collina dei girasoli”, Ideatrice e curatrice del progetto “Mi corazòn y tu corazòn”, un’antologia per aiutare il popolo venezuelano.
Socia EWWA fino al 2016, (European Woman Association), ha partecipato con due racconti alle raccolte : “Italia, Terra d’amore, arti e sapori” e “E dopo Carosello tutte a nanna”.
Amarganta : prossima uscita romanzo romantico/erotico “Ho scelto me” con pseudonimo Laura Fioretti. Emma Book, Romanzo rosa “Un battito di ciglia” – con pseudonimo Laura Fioretti, Rizzoli collana YouFeel, “Silver Rose” romance/erotico pubblicato. In uscita romanzo storico con “Le Mezzelane” Casa Editrice.
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi