SpazioEsordienti dedicato a… Danjel Maraniello

Amici Hunters, il nostro SpazioEsordienti oggi ospita Danjel Maraniello, al suo esordio letterario con il libro 3:33

Un’anticipazione su di lui e su come si racconta nella biografia: 
Come ogni storia di supereroi che si rispetti, ottiene il suo superpotere quando a due anni cade dal seggiolone: da quel giorno ha il dono di creare storie; più in là, poi, imparerà anche a scrivere, ma al giorno d’oggi quello è un potere ancora da perfezionare. 
Un rumore lo sveglia di soprassalto.
È uno di quei risvegli che lasciano confusi, spaesati.
Di quelli che per un attimo creano un vuoto menta­le tale da far dimenticare il proprio nome.
Di quelli che svuotano i polmoni dall’ossigeno.
3:33 è l’Orario del Diavolo. Esso si manifesta in diverse forme: ombre spettrali, figure inquietanti. Mostri cannibali, assassini dalle fattezze di personaggi folkloristici… ma soprattutto, noi stessi.
Il Diavolo è insidiato in noi: è quella voce che ci fa desiderare qualcosa al punto tale da far del male a noi stessi, alle volte è così in profondità da contaminare i nostri ricordi più puri.
3:33 raccoglie cinque racconti horror di natura diversa che ci rivelano che non serve fuggire dal Diavolo: siamo noi stessi il Male.
Una enorme cre­atura era appollaiata accanto al mio letto.
La sentii alitarmi sul collo, in un’altra occasione avrei temuto
che mi volesse mangiare, ma non quella notte.
La creatura prese posto sul letto e mi abbracciò.
Titolo: 3:33
Autore: Danjel Maraniello
Editore: LFA Publisher
Pagine: 148
Prezzo di copertina: € 15,00
Uscita: 2017
ISBN: 9788899972714
Classe 1988, Danjel Maraniello nasce e passa gran parte della sua esistenza a Caserta. 
Appassionato di fumetto e cinema sin da bambino, si diletta già in tenera età in stesure di racconti e fumetti tristemente disegnati male. Il suo percorso di studi si è allontanato molto dalla sua natura creativa, diplomandosi come perito informatico di cui neanche esercita la professione in quanto porta avanti la tipografia di famiglia. 
Tuttavia, la voglia di creare storie non lo ha mai abbandonato e le idee non gli sono mai mancate! Le sue influenze artistiche maggiori arrivano da Douglas Adams, Stephen King, Clive Barker, Lewis Carroll, Alan Martin, Tim Seeley, James Gunn, Lloyd Kauffman e più di tutti George A. Romero. 
Al momento vive a Caserta assieme ai suoi gatti, aspettando il giorno della sua morte con un fucile puntato in testa per evitare che possa risorgere come zombie.
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi