Bambini e ragazzi: torniamo a Roald Dahl e al suo libro “Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra”

Quest’edizione tascabile di “Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra”, uscì nel 2016. La precedente invece venne pubblicata nel 2009. Sempre di grande attualità i suoi scritti e lui sempre uno dei più grandi scrittori per bambini e ragazzi. Morì del 1990 e ancora oggi dai suoi libri si producono film di grande successo, come il recente “Il GGG – Il grande gigante gentile (2016 – Steven Spielberg). I lettori amano Roald Dahl.

Titolo: Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra
Autore: Roald Dahl
Editore: Guanda
Cartaceo: € 9,00
Pagine: 96

Mr. Buggage è il proprietario di una libreria antiquaria londinese; insieme alla sua assistente (e amante) trascorre gran parte della giornata nel retrobottega, dedicandosi più alla lettura di necrologi che alla vendita dei libri. Eppure gli affari vanno bene e un giorno i due decidono di concedersi una vacanza in Marocco in alberghi esclusivi. Come si scoprirà, il successo economico non nasce da una oculata gestione delle vendite, ma… Il volume è completato da un altro racconto, “Lo scrittore automatico”, storia di una grande macchina in grado di sfornare best seller a ripetizione.

Roald Dahl, scrittore inglese di origine norvegese, lavorò in Africa e fu pilota della RAF durante la Seconda guerra mondiale. Si trasferì poi negli Stati Uniti dove scrisse racconti, romanzi e libri per ragazzi di grande successo internazionale. Adottò il punto di vista dei più giovani in storie percorse da una forte vena di humour nero, spesso animate da scenari macabri e grotteschi: Gli Sporcelli (The Twits, 1980), La fabbrica di cioccolato (Charlie and the Chocolate Factory, 1964), il suo seguito Il grande scensore di cristallo (Charlie and the Great Glass Elevator, 1973), Il GGG (The BFG, 1982), il grande gigante gentile. Nella produzione per adulti si segnalano raccolte di racconti dallo spiazzante finale a sorpresa (Storie impreviste, Tales of the Unexpected, 1979; Storie ancora più impreviste, More Tales of the Unexpected, 1980) e i due volumi autobiografici Boy: racconti d’infanzia (Boy: tales of Childhood, 1984 e In solitario. Diario di volo, Going Solo, 1986).
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi