Bambini e ragazzi: Simonetta Agnello Hornby e George Hornby, scrivono il loro primo libro per ragazzi: “Rosie e gli scoiattoli di ST. James”

Simonetta Agnello Hornby, scrittrice di romanzi di successo, fra cui Caffé Amaro e Nessuno può volare, arriva in libreria con un libro scritto a quattro mani con il figlio George. Un libro dedicato a bambini e ragazzi. La storia di “Rosie e gli scoiattoli di St. James”.
“Rosie e gli scoiattoli di ST. James” – Simonetta Agnello Hornby con George Hornby
Titolo: Rosie e gli scoiattoli di ST. James
Autori: Simonetta Agnello Hornby, George Hornby
Editore: Giunti
Genere: Bambini e ragazzi
Cartaceo: € 15,00
Pagine: 128
Uscita: 26 settembre 2018
Rosie ha nove anni e spesso, durante le vacanze, le capita di trascorrere il tempo sugli autobus rossi di Londra. I suoi genitori sono entrambi autisti e, quando i loro turni coincidono, non possono fare altro che portarla con loro per le strade della città. Nel giorno del referendum, i genitori portano Rosie al parco di St. James. La loro missione è trovare i famosi scoiattoli che lì hanno casa. Ma come mai non ve n’è traccia? E come mai, come le racconta il Custode del parco, i nidi sono vuoti e i pellicani si sono rifugiati sull’isola del lago? La grande avventura ha inizio proprio ai piedi di una grande quercia. Lì, un mondo segreto si rivela agli occhi di Rosie che si trova nel bel mezzo di una battaglia: volpi e ratti, originari del parco, vogliono scacciare una volta per tutte i nuovi arrivati per riappropriarsi delle loro terre, ma scoiattoli, pellicani e pappagalli sono pronti a resistere.
Attraverso gli occhi di Rosie, viene da chiedersi: dov’è ”casa” per ognuno di noi? Cosa significa appartenere a un paese o a una città, cosa significa essere ”originari” di un luogo? Non veniamo tutti, in qualche modo, da un altrove? Forse allora, ciò che conta è come riusciamo a stare insieme, con le nostre differenze che ci portiamo dietro come una lumaca il suo guscio, eppure con il desiderio di condividere un paese, una città, un parco, un’amicizia.
 
Simonetta Agnello Hornby – Biografia
Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo nel 1945. Dal 1972 vive a Londra, dove è stata avvocato dei minori e presidente part time dello Special educational needs and Disability Tribunal.
Ha esordito con La Mennulara (Feltrinelli, 2002), cui sono seguiti per lo stesso editore: La zia marchesa (2004), Boccamurata (2007), Vento scomposto (2009), La monaca (2010), La cucina del buon gusto con Maria Rosario Lazzati (2012), Il veleno dell’oleandro (2013), Il male che si deve raccontare con Marina Calloni (2013) e Via XX Settembre (2013). Ha pubblicato inoltre: Camera oscura (Skira, 2010), Un filo d’olio (Sellerio, 2011) e La pecora di Pasqua con Chiara Agnello (Slow Food, 2012).
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi