Ci sono cose, situazioni, addirittura persone, che ci scivolano accanto silenziosamente, che ci guardano passare oltre senza pretendere la nostra attenzione. E noi neanche ci rendiamo conto della loro esistenza, concentrati sulla nostra impegnata quotidianità. E se invece ci fermassimo a osservare, se avessimo la capacità di domandarci quali sono le storie che ci sono dietro?
Fortunatamente ci sono libri e autori volenterosi che richiamano la nostra attenzione su queste vite invisibili, e se parlano in toni duri e spietati, tanto meglio, vorrà dire che la presa sulle nostre coscienze sarà più salda.
A lanciare questa sfida è il nostro ospite di oggi nel nostro spazio esordienti. Lui è Beniamino Cardines e “Vita, notti, puttane e città” per la Herkules Books è il suo primo libro pubblicato.

Titolo: Vita, notti, puttane & città – Velocemente tutto sull’amore
Autore: Beniamino Cardines
Editore: Herkules Books
Pagine: 120
Prezzo di copertina: € 10,00 – ebook € 2,99
Uscita: 9 maggio 2018
ISBN: 9788899333461
Perché tutte queste puttane? Perché tutte queste città?
Perché no!? Perché far finta di niente?
La sera quando torno a casa, ci sono delle strade piene di ragazze, di donne messe lì a battere. Puttane che valgono tanto quanto incassano. Un popolo anonimo delle città, un popolo senza voce, senza narrazione. La coscienza collettiva ne fa una specie di riserva naturale, di bestie non umane. Esistono e non esistono!? Ci sono invece, e non solo per soddisfare qualche goccia veloce di orgasmo, strappato alla noia della vita quotidiana…
Mi tuffo con voi, dentro questo mondo di acque insicure, tra le sue mille maree, mille vite, mille contraddizioni.
C’è un progetto dietro ogni scrittura. Ho voluto guardare oltre, vedere cosa c’è dietro, chi?
Non si tratta solo di assaporare la vita in altre direzioni, di girovagare per il mondo, di portarvi con me in questo velocemente tutto sull’amore. Come scrittore ho voluto giocare, ma le storie ci sono, le vite ci sono. Serve anche denunciare, essere coscienza. Narrare è come accendere fari, su angoli bui dell’esistenza.
Come in un quiz-gioco che si faceva da bambini “cose fiori frutti nomi e città”: ricordate? Ho messo insieme donne e città, amori e notti d’amore… luoghi diversi, pelli diverse, destini e cicatrici che germinano altri destini.
La vita è dura, è bella, è spietata. Con queste 31 donne, di più. Sono storie che ho sentito raccontare, che ho vissuto, che ho ascoltato, che ho scritto convinto che le donne non sono ancora abbastanza libere di decidere di quali direzioni sarà fatto il loro domani.
Ho cercato di comporre ogni storia come fosse un piccolo romanzo, tutto brevissimo ma denso di vita, e alla polpa stessa della vita.
Amori espliciti, drammatici, sfacciati, pericolosi. Erotismo? Scene e racconti che lasciano basiti, freddati, increduli che si possa arrivare a tanto, che l’uomo possa trasformarsi a tal punto, come una bestia e fuori dall’essere uomo.
Tutte puttane, ma non tutte hanno deciso di esserlo. C’è molta violenza, così come c’è molta violenza nella vita delle donne, ancora oggi.
Tra queste pagine non c’è nulla di finto e nulla di finito. Non sono solo racconti veloci, ma scelte. Squarci di vita ricostruiti a partire da un’incontro, fra Cronaca e Fantasia. Anche loro due magnifiche puttane, ma decisamente apolidi!
L’Autore

Beniamino Cardines, nato in Svizzera, vive a Pescara. Dal 1991 è iscritto all’Albo Nazionale dei Giornalisti. Numerose collaborazioni, impegno su temi di cultura e società.
Premiato e segnalato in concorsi letterari nazionali per la poesia, il racconto, il romanzo, il teatro, il giornalismo. (2001) Ideatore e anima del progetto CSP-Collettivo Scrittori Pescaresi (site specific writing); da questa esperienza germinerà il Festival delle Letterature a Pescara.
In uscita per Le Mezzelane con un progetto di vita e teologia che confonde e rilancia entrambe in un mondo comico-grottesco di emozioni che si fanno domande sull’Oltre.
Performer, regista, corpizzatore di esperienze.
Seguite Beniamino Cardines sul suo profilo Facebook.