Premio Mondello è giunto alla sua 45esima edizione.
Andiamo a vedere i vincitori delle varie categorie dell’edizione 2019 del Premio Mondello.

Il Premio Mondello Critica va a Raffaele Manica con “Praz” (Italo Svevo).

Motivazione: “Praz è un’opera completa. Elegante nello stile, ha il merito di rievocare una figura chiave della letteratura per squarci, che non mancano di profondità storico-critica ma presentano qualità di scrittura e filologiche indubitabili. Tra i libri proposti in questa XLV edizione del Premio letterario Internazionale Mondello, ha il merito di essere il volume più riconoscibile e ascrivibile al genere della critica letteraria”.
Il Premio Opera Italiana va a:
- Andrea Gentile con “I vivi e i morti”.
- Giulia Corsalini con “La lettrice di Čechov”.
- Marco Franzoso con “L’innocente”.

Motivazione: “I vivi e i morti è un romanzo aperto a esiti sperimentali e di ricerca, con ambizioni di opera-mondo – un mondo rurale e fantasmagorico -, in fuga da forme più pacificate di narrativa di consumo. Possiede un impianto poderoso e monumentale, sorretto da una lingua straripante e dirompente”.

Motivazione: “La lettrice di Čechov è un meccanismo perfetto di grande semplicità ed eleganza, in cui la stratificazione letteraria non appesantisce la pagina ma la rafforza nella direzione di una scrittura ‘malinconica e interiore’ di notevole spessore introspettivo. È un inno alla vita composto con garbo e mai urlato, un esordio notevolmente riuscito”.

Motivazione: “L’innocente si configura come un racconto lungo più che un romanzo. È una partitura narrativamente fluida, chiara e lineare, in cui la trasparenza della lingua esalta gli elementi di ambiguità psicologica e conoscitiva. Affronta con stile sobrio ma incisivo un tema di grande attualità”.
Il Premio Autore Straniero va a Colum McCann.
Infine, per scoprire altre news relative al Premio, clicca QUI.
Ti potrebbe interessare anche il nostro articolo: Incontri letterari “In giro per parole”.