20 luglio 2019, cinquantesimo dello sbarco sulla luna. I libri da non perdere per stare sul pezzo

Cinquantesimo dello sbarco sulla luna: l’editoria porta nelle librerie volumi di scienza, fantascienza, racconti, romanzi, poesie e libri per ragazzi. Ecco alcune delle proposte italiane.

Manca poco all’appuntamento del 20 luglio con le celebrazioni del cinquatesimo dello sbarco sulla luna. Era il 20 luglio del 1969 quando la missione Apollo 11 portò l’uomo sulla luna per la prima volta. La ricorrenza è importante e l’editoria non sta semplicemente a guardare.

Durante l’ultima edizione del Salone del Libro di Torino, ogni giorno si è tenuta una conferenza sul tema. Le librerie si animano di volumi dedicati. E noi, ve ne presentiamo qualcuno:

Moon

Titolo: Moon. 50 anni dall’allunaggio
Autore: Leonardo Gori, Giulio Leoni, Mariano Sabatini, Giada Trebeschi e altri autori.
Curatore: Divier Nelli
Editore: Lisciani Libri
Pagine: 272
Prezzo di copertina: € 14,90
Uscita: 25 giugno 2019
ISBN: 9788833510798

Undici storie, undici autori italiani tra affermati ed esordienti, un unico filo rosso: l’ideale circumnavigazione dello storico allunaggio del 20 luglio 1969, che la RAI immortalò nella epocale e lunga diretta rimasta nella memoria di tantissimi, guidata da Tito Stagno con il mitico Ruggero Orlando in collegamento dagli States. Racconti dei generi più disparati, dalla fantascienza, all’amore, dal fantastico, allo storico, passando per il complottismo. A conclusione, un’appendice di 16 pagine su carta patinata, con splendide fotografie e relative didascalie, ripercorre le fasi salienti della missione di Armstrong, Aldrin e Collins, arricchendo ancor di più il volume.

«Ci sono solo due problemi da risolvere quando si va sulla Luna: primo, come arrivarci; e secondo, come tornare indietro. La chiave sta nel non partire prima di aver risolto entrambi i problemi.»

Neil Armstrong
Viaggi sulla luna

Titolo: Viaggi sulla luna
Autore: Autori vari
Curatore: Fabrizio Farina
Editore: Racconti Edizioni
Pagine: 272
Prezzo di copertina: € 16,00
Uscita: 6 giugno 2019
ISBN: 9788899767457

Racconti di Dino Buzzati, James G. Ballard, Tommaso Landolfi, Edgar Allan Poe, Stanley Weinbaum e molti altri dedicati alla Luna.

Prima di concedersi il famoso bacio del ’69, nel buio dello spazio più profondo, Luna e Terra hanno dovuto danzare a velocità supersonica per millenni, senza mai staccarsi gli occhi di dosso. Perché si facesse il gran passo (per quanto piccolo secondo Neil) ci sono voluti propulsori, moduli e calcoli computerizzati, ma a niente sarebbe servita la risolutezza scientifica senza un po’ di poesia, di archetti, insomma, senza un po’ d’atmosfera.

Molto prima che l’Apollo 11 toccasse il suolo lunare è stata l’arte, in tutte le sue forme, ad accomodare l’attrazione preparando fatalmente il terreno per l’allunaggio.

Nei suoi sogni e desideri – spesso perdendo il senno come l’Orlando – l’uomo è stato sulla Luna infinite volte, eleggendo il «pianeta» prediletto a simbolo romantico dei migliori viaggi d’avventura. Senza che esistesse un’astro- tecnica su cui fantasticare, per esempio, al celebre Hans Pfaall erano bastati i debiti, una mongolfiera ben equipaggiata e un’interpretazione tutta sua delle leggi di natura, per salire al cospetto della Luna. Laddove al miliardario Harriman, nel racconto di Heinlein, non sembravano bastare tutti i soldi e i razzi di questo mondo, pur avendo il satellite a portata di mano.

Forse che dopo tanta letteratura, dopo tanto vorticare nello spazio quel bacio strappato, rubato con astronavi vere e proprie, abbia tolto il gusto del racconto?

Alla vigilia dello sbarco Buzzati intonava una preghiera: Non deluderci, Luna. Ma come l’astronauta ubriacone di Ballard sembrerebbe confidarci – e come questi racconti confermeranno – quel piccolo contatto non ha spento, semmai ha amplificato, la voglia di sussurrare ancora alla nostra dama di ballo.

«In realtà non sarà un uomo solo ad andare sulla Luna, ma sarà un’intera nazione. Perché tutti noi dobbiamo lavorare insieme per mandare quell’uomo sulla Luna.»

John F. Kennedy
Stregati dalla luna

Titolo: Stregati dalla luna. Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all’Apollo 11
Autore: Maria Giulia Andretta e Marco Ciardi
Editore: Carocci
Pagine: 197
Prezzo di copertina: € 17,00
Uscita: 18 aprile 2019
ISBN: 9788843094967

Per millenni gli uomini sono stati stregati dal fascino della Luna e hanno immaginato un’infinità di modi per raggiungerla. Questo libro racconta la straordinaria storia della sua conquista, tra scienza e tecnica, fantasia e creatività, culminata nel “grande balzo” di Neil Armstrong, a nome di tutta l’umanità.

«Gli storici hanno scelto due grandi eventi del passato per scandire i tempi della storia: la caduta dell’Impero romano nel 476 d.C., per l’inizio del Medioevo, e la scoperta dell’America il 12 ottobre del 1492, per l’inizio dell’età moderna. Gli storici del futuro avranno due avvenimenti a disposizione per segnare l’inizio di una nuova era: il 6 agosto 1945 (la bomba atomica) e il 20 luglio 1969 (la conquista della Luna)»

Piero Angela
Conquistati dalla luna

Titolo: Conquistati dalla Luna. Storia di un’attrazione senza tempo
Autore: Patrizia Caraveo
Editore: Raffaello Cortina
Pagine: 203
Prezzo di copertina: € 19,00
Uscita: 9 maggio 2019
ISBN: 9788832850918

La Luna è il corpo celeste che ci è più vicino e la sua “attrazione”, oltre a fare muovere l’acqua degli oceani, agisce da sempre sul nostro immaginario collettivo. Come resistere al richiamo ancestrale di un’eclissi di Sole? In pieno giorno il disco della piccola Luna oscura per pochi minuti il ben più grande Sole. Accade solo sulla Terra e questo ci rende unici nel sistema solare.

La Luna ha affascinato da sempre l’umanità, che l’ha visitata prima con l’immaginazione, poi con la tecnologia. I racconti di poeti, scrittori e artisti ci hanno fatto sognare. La corsa allo spazio ci ha entusiasmato e la conquista, avvenuta 50 anni fa, ci ha arricchito di conoscenza e di consapevolezza. Dalla Luna abbiamo visto, per la prima volta, la nostra Terra e abbiamo percepito quanto sia bella e fragile. Adesso sulla Luna vogliamo tornare per stabilire una colonia permanente. Presto ci saranno imprenditori che vorranno sfruttare le sue risorse minerarie oppure aprirla al turismo spaziale. Bisognerà farlo con grande attenzione, per non rovinare la magnifica desolazione descritta dagli astronauti.

È tutta colpa della luna, quando si avvicina troppo alla terra fa impazzire tutti.

William Shakespeare
1969. Sbarco sulla luna

Titolo: 1969. Sbarco sulla luna
Autore: Christian Hill
Editore: Einaudi Ragazzi
Pagine: 90
Prezzo di copertina: € 13,90
Uscita: 22 gennaio 2019
ISBN: 9788866565048
Età di lettura: 7 anni

Una folle scommessa trasformata in realtà: ecco come gli astronauti sono riusciti a viaggiare fino alla Luna, a passeggiare sulla sua superficie e a ritornare a casa sani e salvi!

20 luglio 1969: la più incredibile delle imprese viene coronata dal completo successo. Con un piccolo passo per un uomo ma un grande balzo per l’umanità, Neil Armstrong posa per la prima volta il piede sulla Luna, dopo un viaggio di tre giorni e quasi mezzo milione di chilometri, e otto intensi anni di preparativi, ostacoli, vittorie. Ecco quegli emozionanti momenti, dal febbrile sviluppo della missione, allo storico allunaggio, al pericoloso rientro sulla Terra, narrati dal punto di vista di un protagonista: uno dei tre astronauti dell’Apollo 11.

Ognuno di noi è una luna: ha un lato oscuro che non mostra mai a nessun altro.

Mark Twain

E sempre per godersi appieno il momento storico, il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano propone un evento spettacolare:

MOONIGHT SEI MAI STATO SULLA LUNA? GIOVEDÌ 4 LUGLIO 2019 dalle 18.00 alle 24.00.

Talk, open lab, poetry slam, tour notturni e dj set per celebrare i 50 anni del primo uomo sulla Luna.
Festeggiamo con la nostra Cult Night il “grande passo per l’umanità”. Uniche richieste per partecipare all’evento, biglietto d’ingresso del costo di Euro 10.00 e un dress code con un tocco di grigio luna.

Leggi anche il nostro articolo “I Bookblogger non hanno pace: qualcuno li accusa di rubare il mestiere ai librai

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi