Si terrà domani, 7 settembre 2019, la cerimonia di premiazione Un autore per l’Europa, quest’anno assegnato a Nadia Terranova, nell’ambito del festival letterario Alassio 100 libri.

Padrone di casa è sempre Gerry Scotti, che presenta i finalisti nell’incontro con i membri della giuria tecnica. Sono:
«Il risolutore» di Pier Paolo Giannubilo (Rizzoli)
«Prima che te lo dicano altri» di Marino Magliani (Chiarelettere)
«La straniera di Claudia Durastanti» (La Nave di Teseo)
«Il rumore del mondo» di Benedetta Cibrario (Mondadori)
«Quando il cielo era il mare e le nuvole baleen» di Guido Conti (Giunti).
A vincere il premio di questa 25esima edizione è Nadia Terranova, con Addio fantasmi (Einaudi), già finalista Premio Strega 2019.
Ero in Puglia e alloggiavo in un appartamento molto caratteristico. In camera da letto non riuscivo proprio a dormire. Mi sentivo osservata. Mi sono guardata in giro e ho notato un vaso con due occhi, dipinto da un artista. Ho pravato razionalmente a dirmi che erano solo occhi dipinti. Ma ad un certo punto ho dovuto alzarmi e girare il vaso, occhi al muro. In quel preciso momento ho realizzato cosa avevo scritto in questo mio romanzo. Volevo mettermi al riparo dallo sguardo di mia madre.
Nadia Terranova
Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978 e vive a Roma. Ha pubblicato cinque libri per ragazzi tra cui Bruno il bambino che imparò a volare e Le nuvole per terra. Ha esordito nel romanzo nel 2015 con Gli anni al contrario, storia d’amore di due ragazzi tra il 1977 e il 1989, definito da Roberto Saviano uno dei libri del 2015 e vincitore di numerosi premi. Collabora con diverse riviste. È tradotta in Francia, Spagna, Messico, Polonia e Lituania.
Leggi anche il nostro articolo, incontro con Nadia Terranova