Tempo di nuove letture. Books Hunters Blog non perde occasione: 7 titoli tutti per voi.
È sempre tempo di nuove letture, per questo abbiamo raccolto nuove proposte, cari cacciatori di libri.

Finalmente la quarantena si è conclusa (sempre in guardia!) e tornare in libreria è il primo passo per sentirci tutti meglio, vero?

Titolo: L’amore ai tempi del #Coronavirus
Autori: A.A.V.V.
Editore: I luoghi della scrittura
Genere: Racconti
Cartaceo: € 8,99 / Ebook: € 2,99
Pagine: 170
Uscita: 11 maggio 2020
Marzo 2020.
L’Italia sta vivendo una grave emergenza sanitaria e per la prima volta dal secondo dopoguerra, i cittadini subiscono una drastica limitazione delle loro libertà. Non è consentito alcuno spostamento se non per comprovate situazioni di necessità.
Nell’era digitale in cui in cui l’indipendenza individuale è il primo dei bisogni, l’isolamento domiciliare forzato diventa, sorprendentemente, il modo per recuperare una umanità perduta, per costruire un’amicizia, per consolidare un affetto, per sincerare un legame familiare.
Da questa premessa nasce L’amore ai tempi del #Coronavirus, raccolta di racconti firmata da dodici brillanti penne della narrativa contemporanea femminile italiana e che vede protagonista il sentimento che lega tutti noi, nessuno escluso: l’amore.

Titolo: Non c’ero mai stato
Autore: Vladimiro Bottone
Editore: Neri Pozza
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 20,00 / Ebook: € 9,99
Pagine: 400
Uscita: 27 febbraio 2020
Dopo trent’anni trascorsi in una casa editrice del Nord, Ernesto Aloja è tornato nella sua città d’origine: Napoli. Qui, nel luogo dei suoi traumi giovanili e nel vuoto di giornate senza più lavoro, combatte i propri fantasmi con gli antidepressivi e il sesso, praticato con donne che gli consentono ampi margini di sicurezza psicologica.
Poi però riceve un dattiloscritto: un romanzo chiaramente autobiografico, opera di una donna giovane con una spiccata vocazione alla promiscuità. Il testo è tecnicamente immaturo, ma sa far rivivere l’eros. Aloja è turbato dal racconto di un triangolo erotico che gli riporta alla mente Patrizia Ferraro, la ragazzina, a suo tempo amante del padre, di cui ha seguito negli anni la rovinosa parabola esistenziale da lui stesso, in certa misura, provocata.
Ernesto vorrebbe liberarsi del dattiloscritto, ma Lena Di Nardo, l’autrice, va a trovarlo a casa. È una trentenne dal magnetismo disturbante, che condivide i destini nomadi e i mille lavoretti precari dei suoi coetanei oltre che l’ambizione, altrettanto generazionale, di riscattare l’assenza di prospettive attraverso la scrittura.
La vita di Lena è agli antipodi di quella di Aloja: lui abita in una casa panoramica al Corso Vittorio Emanuele, lei è una outisder della periferia e una predestinata a non farcela. Aloja, che da editor ha sempre fatto nascere romanzi, ora ha la tentazione di creare, da tutor, una romanziera. Hanno così inizio gli incontri settimanali, che scandiranno un apprendistato reciproco: di Lena alla scrittura, di Aloja alla vita.

Titolo: Il falco
Autore: Mirco Tondi
Editore: Selfpublishing
Genere: Fantasy
Ebook: € 2,99
Pagine: 103
Uscita: 12 gennaio 2020
Un giorno, quattro bambini vanno in un bosco e per divertirsi si mettono a raccogliere uova dai nidi di uccelli; l’avvicinarsi di un temporale li fa correre a casa, abbandonando il bottino appena trovato.
Quello che per loro è stato un semplice e innocuo passatempo, per le uova sta per diventare qualcosa di molto pericoloso: senza la protezione e il calore dei propri genitori i piccoli all’interno del guscio rischiano di non crescere e venire alla luce.
Qualcuno però ha visto tutto e decide d’intervenire in loro aiuto: un falco, il più improbabile soccorritore tra gli uccelli, si prende cura di loro almeno fino a quando non ritroverà i genitori delle uova. Ma le sue ricerche non hanno successo e così non gli resta che continuare a occuparsi di loro. Il giorno della schiusa arriva e il falco si ritrova davanti sette piccoli, ognuno di una specie diversa.
Tra peripezie varie, gag divertenti e momenti di riflessione, gli otto si ritroveranno ad affrontare quella piccola grande avventura che è il crescere.

Titolo: Athena – Il sistema
Autore: Salvatore Scalisi
Editore: Selfpublishing
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 6,95 / Ebook: € 2,96
Pagine: 60
Uscita: 19 luglio 2019
Tutti siamo dentro un sistema – tutti devono attenersi alle regole – i mass media ci bombardano di notizie ben confezionate e pronte ad ingabbiare il nostro cervello – ci indottrinano a loro piacimento.

Titolo: Le storie del maestro Mauro
Autore: Mauro Gelo
Editore: Tomolo edizioni
Genere: Bambini e ragazzi
Cartaceo: € 9,00 / Ebook: € 9,99
Pagine: 64
Uscita: 24 marzo 2020
Età di lettura: dai 5 anni
Le storie che un insegnante legge con passione ai propri alunni…quelle che entusiasmano i bambini di tutte le fasce d’età e che desidererebbero ricolme di immagini…le storie per alunni di diverse religioni e classi sociali…le fiabe metacognitive moderne che sono trasversali a svariate discipline scolastiche…
Tutto questo e tanto altro è compreso nelle Storie del Maestro Mauro.

Titolo: Frammenti di razionale confusione
Autore: Daniele Naselli
Editore: New-Book Edizioni
Genere: Narrativa
Ebook: € 6,99
Pagine: 124
Uscita: 29 ottobre 2019
Le vite dei due protagonisti si intrecciano grazie alla pagine di un vecchio diario all’interno del quale Luna cerca di comprendere se stessa e le strane vicende che le accadono, mentre Paolo cerca di lottare contro i suoi demoni.
Ma come possono incastrarsi due storie lontane nel tempo, apparentemente così diverse fra loro? Una storia ricca di colpi di scena che vi lascerà senza fiato…

Titolo: Suite per un castagno
Autrice: Raethia Corsini
Editore: Guido Tommasi Editore
Genere: Biografia
Cartaceo: € 13,00
Pagine: 132
Uscita: 18 marzo 2019
C’è una solida e atavica saggezza radicata nel senso della Terra, della sua storia, del suo sapore e delle vite che accoglie. Per appropriarsene occorre recuperare la semplicità delle cose, attraverso occhi bambini. Anche a 100 anni.
Con la lente dei ricordi di un’infanzia e un’adolescenza trascorse in pieno contatto con la natura, Suite per un Castagno ci (ri)porta a quelle radici, in un viaggio-memoir che vagabonda tra storie personali, letterarie, culinarie, fantastiche.
L’autrice le narra prendendo come guida e punto di riferimento il castagno. Pianta dei primordi, sopravvissuta alle grandi rivoluzioni geofisiche del Pianeta, per millenni i suoi frutti hanno nutrito gli esseri viventi, tanto da meritare il nome di albero del pane; una fonte economica e di scambio che ha favorito la formazione delle civiltà moderne.
Una pianta che sembra partecipare alle complessità del mondo, dell’ecosistema e della Storia, con la serena resilienza di chi non ha fretta perché sa di avere molto da esprimere in ogni stagione. Come un Maestro di vita.