“Alpini. Una grande storia di guerra e di pace” di Stefano Ardito, Premio Selezione Bancarella 2020

Nella sestina dei vincitori del Premio Selezione Bancarella 2020, troviamo il romanzo di Stefano Ardito, Alpini. Una grande storia di guerra e di pace, edito da Corbaccio.

Con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Alpini in occasione del centenario della sua fondazione 1919-2019.

Con gli altri cinque autori, si contenderà il titolo di vincitore del Premio Bancarella 2020, che verrà assegnato il prossimo 19 luglio.

Alpini. Una grande storia di guerra e di pace

Titolo: Alpini. Una grande storia di guerra e di pace
Autore: Stefano Ardito
Editore: Corbaccio
Pagine: 271
Prezzo di copertina: € 18,00 – ebook € 12,99
Uscita: 28 marzo 2019
ISBN: 9788867005666

In questo volume che ripercorre le vicende di uno dei corpi più amati dell’esercito italiano, Stefano Ardito, attraverso episodi, luoghi e uomini, racconta, nel centenario della fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini nata a Milano nel 1919, un pezzo della storia dell’Italia migliore.

Le vette della Grande Guerra e il gelo della ritirata di Russia, il caldo torrido di Adua e le nevi dell’Albania e della Grecia, il dolore della guerra civile combattuta tra il 1943 e il 1945 e l’impegno degli ultimi anni in Afghanistan, in Medio Oriente, e nel dolore del Vajont, del Friuli, di Amatrice e dell’Aquila. Una storia che si legge come un libro di avventure, che aiuta a conoscere e a capire l’Italia di ieri di oggi.

Costituito nel 1872 agli albori dell’Italia unitaria, il corpo degli Alpini è da sempre un esempio di valore militare e civile, ed è parte costituiva dell’identità italiana e del sentimento nazionale. Dalla nascita delle prime «compagnie alpine», fino agli odierni impegni per la pace in Afghanistan e in Medio Oriente, le truppe alpine hanno attraversato quasi un secolo e mezzo scrivendo pagine di storia famose in Italia e nel mondo. Il gelo della ritirata di Russia e il caldo torrido di Adua, le battaglie sull’Adamello e le Tre Cime nella Prima guerra mondiale e la guerra partigiana del 1943-’45, quando migliaia di soldati e ufficiali si sono trasformati in combattenti per la libertà dell’Italia.

Le truppe alpine si sono battute con onore in Etiopia e in Libia, sulle Alpi, e poi in Grecia, in Albania e sull’Appennino; durante la Guerra Fredda hanno formato lo schieramento avanzato della NATO.

Questo libro, com’è giusto, tocca anche i momenti oscuri di questa storia, dall’attacco alla Francia nel 1940 fino alla scelta di alcuni gruppi di aderire alla Repubblica di Salò. Tuttavia la storia degli alpini non è solo storia di guerra: dalla lotta al terrorismo, alle missioni internazionali di pace, al sostegno alla protezione civile, gli alpini sono scesi in campo dopo l’alluvione del Vajont, e dopo i terremoti in Irpinia, in Friuli, in Abruzzo.

Stefano Ardito - Biografia

Stefano Ardito è fotografo, regista di documentari, autore di numerosi libri sulle montagne d’Italia e del mondo, escursionista, alpinista, viaggiatore (ha percorso i sentieri delle montagne di tutto il mondo).

È una delle firme più note del giornalismo di montagna e di viaggi italiano; i suoi reportage e le sue inchieste sono stati pubblicati da «Airone», «Repubblica», «Il Venerdì», «Alp», «Meridiani» e «Specchio». Scrive per «Il Messaggero», «Meridiani Montagne», «Qui Touring», «Plein Air» e altre testate. Ha collaborato come autore a vari programmi Rai, ha partecipato come ospite o consulente a Linea Verde, Tesori di famiglia e Senti la montagna.

I suoi documentari sono andati in onda per vent’anni nel programma quotidiano Geo&Geo.

Numerose le sue pubblicazioni.

Negli anni ha ideato (o collaborato a ideare) numerosi itinerari di trekking attraverso l’Italia.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi