La letteratura non si ferma e di certo neanche i lettori, sempre a caccia di nuove storie. Ecco quindi qualche appuntamento, da non perdere.
Iniziamo col segnalare il Festival Un libro per l’estate, giunto alla sua XXV edizione.

Anche in questo caso, il Covid ha imposto le sue regole, ma gli organizzatori non si sono fatti scoraggiare e hanno rimodulato tutto, in sicurezza.

Dopo molte incertezze ed esitazioni in conseguenza dell’iniziale divieto di ogni forma di evento pubblico, ora che, se organizzati in sicurezza, sono stati consentiti dal governo e dalle amministrazioni, abbiamo deciso di non rinunciare a quello che è diventato un appuntamento importante per noi e, crediamo, per tanti finalesi e turisti affezionati alla nostra città.
Sarà, fatalmente, un’edizione ridotta per numero di serate e, purtroppo, per il numero di accessi consentiti. E non sarà, per queste ragioni, possibile ritrovarci in Piazzale Buraggi o In Piazza San Giovanni, dove risulterebbe impraticabile il controllo di eventuali assembramenti che, come sapete, nelle ultime edizioni sono stati, con nostra grande soddisfazione, inevitabili.
Quest’anno ci trasferiremo, quindi a Finalborgo, nei Chiostri di Santa Caterina, splendida cornice che ci consentirà, comunque, di accogliere un buon pubblico, non oltre, tuttavia, il numero di posti a sedere secondo le norme di distanziamento fisico che è ancora necessario, doveroso e opportuno rispettare.
Sarà anche occasione di coinvolgere e farci coinvolgere da una parte di Finale bellissima e ricca di storia.
Il festival ha comunque un ricco calendario di eventi e per conoscerli potete vitiare la pagina Facebook degli organizzatori, Libreria CentoFiori di Finale Ligure (SV).
Inizierà il 24 luglio il Festival La città dei lettori, che partirà dalla splendida città di Arezzo, presso la Casa Museo Ivan Bruschi.

Le giornate del mese di agosto si terranno nella bellissima location di Villa Bardini, a Firenze. A settembre, invece, il Festival si sposterà a Calenzano (FI).
Tanti gli ospiti di questo tour letterario. Per conoscerne i dettagli, visitate la pagina Facebook ufficiale.
Dal 28 al 3 settembre si torna in Liguria, con il Festival della cultura di Alassio.
Torna con un nuovo format e su piattaforma digitale la seconda edizione Festival della Cultura di Alassio. Grande ruolo avranno quest’estate i social, le interviste su piattaforma e gli incontri virtuali, per il premio letterario che da 26 anni anima l’estate!
Il culmine è atteso il 5 settembre, con l’evento pubblico di premiazione: una serata in totale sicurezza che anche quest’anno sarà presentata in Piazza Partigiani dal noto volto televisivo di Gerry Scotti, ormai un fedelissimo di questa città e di questo premio.

Cinque autori italiani hanno superato la selezione della giuria tecnica che anche quest’anno ha condotto diligentemente la valutazione delle opere pubblicate dalle case editrici tra aprile 2019 e marzo 2020.
I Finalisti 2020 sono: Camilla Baresani, Fabiano Massimi, Melania Mazzucco, Andrea Molesini, Michele Serra.
Tutti i dettagli sono sul sito ufficiale del Festival e sulla relativa pagina Facebook.