State finendo la pila di libri? Nessuna paura, ecco 8 proposte di recente uscita

Leggere è un piacere e quando si sta per finire la pila di libri, è bene iniziare a fare scorta.

leggere è un piacere

8 uscite recenti per non restare senza storie. Ce n’è per tutti i gusti, perché leggere è un piacere.

Leggere è un piacere - virginia bramati

Titolo: Quello che ancora non sai di me
Autrice: Virginia Bramati
Editore: Giunti
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 14,90 / Ebook: € 9,99
Pagine: 300
Uscita: 23 giugno 2020

Caterina è cresciuta in Calabria, circondata dal calore di una grande famiglia, è diventata insegnante di Latino e Greco e sta per sposarsi con Francesco: ha davvero tutto per essere felice.

Ma allora perché, al momento di aggiornare la sua posizione nelle graduatorie ministeriali, invece di Cosenza le sue dita indicano come destinazione Brescia? E come spiegare ai genitori e a Francesco questi 1000 chilometri che per un intero anno scolastico li separeranno?

Luca è avvocato, ma la missione che si è scelto è un’altra. In una grande villa donata da un benefattore a Sirmione, sul lago di Garda, ha dato vita non a un redditizio bed and breakfast di lusso bensì a una casa-famiglia per adolescenti allontanati dalle famiglie: sono ragazzi cui la vita ha tolto quasi tutto, e Luca – insieme alla pirotecnica Piera Mandelli, assistente sociale del Tribunale – vuole aiutarli a trovare il loro posto nel mondo.

E poi c’è Carla, che da dietro la vetrina del suo negozio osserva tutti senza giudicare, che con un tocco di colore restituisce il sorriso alle sue clienti, che appoggia il phon su una pila di libri e ama il suo mestiere proprio perché – come la lettura – le offre la possibilità di ascoltare ogni giorno nuove storie: Carla, la parrucchiera di Sirmione.

Sarà proprio lei ad aiutare Caterina, Luca e i ragazzi della casa-famiglia a scoprire ciò che ancora non sanno di sé…


Leggere è un piacere - maurizio bono

Titolo: In cammino – Itinerari tra emozioni e storie
Autore: Maurizio Bono
Editore: Vallardi
Genere: Letteratura di viaggio
Cartaceo: € 15,90 / Ebook: € 9,99
Pagine: 160
Uscita: 25 giugno 2020

Camminare e il motore dell’umore, del benessere, della felicita. Ci riavvicina a noi stessi, crea concentrazione e spazio dentro di noi. Camminare e un piacere e un’arte. Camminare in montagna, certo, ma anche sulle falesie in riva al mare, sulle coste e sulle dorsali di isole come la Sardegna, la Corsica, la Réunion.

O ancora, su fino alla vetta in Val Senales, dove il camminatore più antico che conosciamo da vicino ha aspettato 5300 anni per dirci chi era. Camminare perfino in città, dove i passi sfidano geometrie urbane e vincendo il confronto scoprono ciò che da un finestrino non si vede.

E camminare nel mondo virtuale, senza muovere un passo ma alla ricerca dell’emozione del movimento. Camminare in tanti modi diversi, insomma, ascoltando le storie che ogni sentiero racconta a chi ha la pazienza di usare i piedi e la mente.

Un libro che ci accompagna alla scoperta di un gesto che sembra scontato, ma che ci fa scoprire un mondo fuori e dentro di noi.


Leggere è un piacere - Carla Fiorentino

Titolo: I tonni non nuotano in scatola
Autrice: Carla Fiorentino
Editore: Fandango Libri
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 16,00 / Ebook: € 9,99
Pagine: 208
Uscita: 25 giugno 2020

Violetta detta Vetta, giornalista di viaggi in una redazione romana, si è fatta spedire dal suo capo nell’isola della sua infanzia, Carloforte, dopo aver trovato nella giacca del fidanzato una scatoletta: una scatoletta da anello di fidanzamento.

Terrorizzata dalla prospettiva del matrimonio, oltre che dal tradimento di Federico con cui si erano sempre detti che mai e poi mai si sarebbero convinti a quel “mercimonio orrendo”, Vetta approda sull’isola pronta a scrivere un reportage leggero sulla tonnara e a godersi qualche giorno da sola, immersa nei colori e nei sapori che tanto le sono mancati.

Il suo cicerone è Pietro, sommozzatore silenzioso e affascinante che accetta di portarla con sé durante la mattanza, dopo aver casualmente diviso con lei un piatto di “cascà”. Solo che quello che doveva essere un innocuo reportage si trasforma in un’indagine piena di misteri, dal momento in cui Vetta in mezzo ai tonni intravede il corpo di una donna e urla.

Tutti sull’isola tentano di distoglierla dal cercare la verità, da Tango – lo spinone di Pietro – che sembra quasi pedinarla a Caterinetta, l’anziana proprietaria della casa in cui alloggia, che la mette in guardia dal paese che tutto sa e che se vuole nasconde.


Emily Pigozzi

Titolo: La trama dei sogni
Autrice: Emily Pigozzi
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 16,90 / Ebook: € 8,99
Pagine: 320
Uscita: 7 luglio 2020

Milano, oggi. Rossana Fiorentino non crede nei sogni. Non dopo essere cresciuta in una famiglia difficile. Il suo unico desiderio è confondersi tra la gente e vivere serena, senza scosse. Per questo ha scelto la città per studiare e scappare dal piccolo paese dove è nata.

Qui vive Sebastian Mahler, un affascinante, giovane concertista, tra i più apprezzati al mondo, che compone musiche meravigliose e struggenti, nelle quali infonde tutta la vita che sembra sfuggirgli di mano a causa della malattia degenerativa che lo ha costretto su una sedia a rotelle.

Vienna, 1914.Il primo conflitto mondiale incombe sull’Europa quando due nobili italiane oramai decadute fanno il loro arrivo in città. Luisa e Rosa Marescotti sono sorelle, ma non potrebbero essere più diverse. La prima, timida e spaventata, rimpiange le campagne del parmense che le hanno viste crescere; la seconda è curiosa e ansiosa di gettarsi nella nuova vita che le attende nella sfavillante capitale dell’impero asburgico.

Sul loro cammino incontreranno i giovani fratelli Von Mahler: Heinrich, vivace e mondano, e Franz, musicista e fervente patriota, enigmatico e affascinante. Rossana e Sebastian, Rosa e i fratelli Von Mahler: un intero secolo a dividerli, lo stesso amore a unirli. Il loro sarà un valzer in cui, a ogni giro di danza, il destino si intreccerà alla vita e alla morte. Perché tutti i sogni sono fatti della stessa trama.


Leggere è un piacere - franco faggiani

Titolo: Non esitono posti lontani
Autore: Franco Faggiani
Editore: Fazi
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 18,00 / Ebook: € 9,99
Pagine: 288
Uscita: 9 luglio 2020

Roma, aprile del 1944. L’archeologo Filippo Cavalcanti è incaricato dal Ministero di recarsi a Bressanone per controllare gli imballaggi di un carico di opere d’arte destinate alla Germania. Arrivato sul luogo, l’ormai anziano professore conosce Quintino, un intraprendente ragazzo ischitano spedito al confino in Alto Adige.

Vista la situazione incerta in cui versa il Paese e il pericolo che minaccia entrambi, i due decidono di scappare insieme per riportare le opere d’arte a Roma. In un avventuroso viaggio da nord a sud, i due uomini, dalla personalità molto diversa, e nonostante la distanza sociale che li separa, avranno modo di conoscersi da vicino e veder crescere pian piano la stima reciproca.

Grazie alle capacità pratiche di Quintino e alla saggezza di Cavalcanti, riusciranno a superare indenni diversi ostacoli ma vivranno anche momenti difficili incontrando sulla strada partigiani, fascisti e nazisti, come pure contadini, monaci e gente comune, disposti ad aiutarli nell’impresa.

Giunti finalmente a Roma, che nel frattempo è stata liberata, si rendono conto che i pericoli non sono finiti e decidono così di proseguire il viaggio per mettere in salvo il prezioso carico tra imprevisti e nuove avventure. Paesaggi insoliti, valli fiorite e boschi, risvegliati dall’arrivo di una strana primavera, fanno da sfondo a questa vicenda sul valore dell’amicizia.

Leggi anche dello stesso autore i nostri articoli a lui dedicati:


Leggere è un piacere - Marta Orriols

Titolo: Imparare a parlare con le piante
Autrice: Marta Orriols
Editore: Ponte alle Grazie
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 16,00 / Ebook: € 9,99
Pagine: 240
Uscita: 11 giugno 2020

Una coppia di 40enni con 20 anni di relazione alle spalle, è al ristorante. Lei, Paula, è lì per dire che vorrebbe un figlio e sposarsi, dopo anni in cui si era sottratta a questo tipo di impegno. Lui invece, inaspettatamente, prima che lei parli, le comunica che ha un’altra donna. Lui si alza e se ne va. Paula torna a casa furiosa.

Ma presto riceve una telefonata: lui è morto, investito da un’automobile appena fuori dal ristorante. Il romanzo è l’elaborazione di questo lutto bifronte: il dolore per la perdita, la rabbia per il tradimento. Agli alti e bassi intimi di Paula si intreccia il suo lavoro all’ospedale.

Neonatologa, passa le giornate con i bambini che hanno avuto un inizio difficile. Salva vite, a volte le perde, tocca, accarezza, ascolta il miracolo della vita e la sua fragilità. Sono tra le pagine più affascinanti del libro, e fanno da contrappunto al flusso di coscienza di Paula, al suo dolore, ai suoi piccoli progressi, alle gioie inaspettate.


Leggere è un piacere - Nicholas Sparks

Titolo: La magia del ritorno
Autore: Nicholas Sparks
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 19,90 / Ebook: € 10,99
Pagine: 400
Uscita: 30 giugno 2020

Per Trevor Benson, i più bei ricordi d’infanzia sono legati alle estati trascorse a New Bern, nel North Carolina, dove il nonno gli ha insegnato a pescare, a prendersi cura delle api, e ha provato a spiegargli cosa vuol dire innamorarsi.

È a lui che il nonno, recentemente scomparso, ha lasciato in eredità la vecchia casa di legno accanto al fiume, ed è proprio lì che Trevor decide di trasferirsi temporaneamente prima di iniziare una nuova vita. Rimasto gravemente ferito in Afghanistan, ha infatti dovuto abbandonare la professione di chirurgo e trovare una nuova strada.

Se i segni sul corpo sono quasi spariti grazie a una lunga serie di interventi, nulla può cancellare però le ferite dell’anima. In quell’estate sospesa tra un capitolo e l’altro della sua esistenza, due incontri inattesi giungono a sorprenderlo: quello con Callie, una ragazzina inquieta e sfuggente che sa qualcosa sulle circostanze misteriose della morte di suo nonno, ma è restia a dirgli la verità; e quello con Natalie, una giovane ed enigmatica poliziotta per la quale Trevor sente nascere un sentimento profondo, ma che sembra avere paura d’amare.

Avvolto da una rete di segreti che non riesce a districare, Trevor decide di fidarsi dell’istinto, come gli consigliava sempre il nonno, e intraprende così una ricerca che lo porterà a cogliere il significato più profondo dell’amore e del perdono e lo ricondurrà al centro esatto del suo cuore. Perché a volte, per andare avanti, è necessario ritornare al punto in cui tutto è cominciato.

Leggi anche dello stesso autore i nostri articoli a lui dedicati:


Barbara Baraldi

Titolo: Sentemza artificiale
Autrice: Barbara Baraldi
Editore: Chiarelettere
Genere: Thriller
Cartaceo: € 17,00 / Ebook: € 9,99
Pagine: 224
Uscita: 9 luglio 2020

Il futuro è adesso. In un’aula del palazzo di giustizia di Roma, gremita di giornalisti e tecnici ministeriali, il visionario manager Aristotile Damanakis presenta LexIA l’algoritmo di “sentenza artificiale” che rivoluziona il processo penale: a stabilire la colpevolezza di un imputato sarà un programma in grado di considerare ogni aspetto del caso, dalle circostanze alle prove, dalle testimonianze alle attenuanti, rendendo superfluo ogni intervento umano.

Basta un algoritmo per decidere se una persona ha commesso o no un delitto. Ma a scombussolare i piani del governo ci pensa l’affascinante e coraggiosa Cassia, che scopre un’anomalia mimetizzata nel codice di LexIA che potrebbe comprometterne l’imparzialità. La ragazza non ha dubbi: qualcuno ha violato la sandbox di protezione del sistema.

Chi sta mettendo le mani sulla riforma della magistratura? Chi è disposto a uccidere pur di manipolare le sentenze? Da quel momento Cassia diventa un bersaglio. Come lei è stata in grado di vedere l’anomalia, qualcuno – attraverso l’anomalia – ha visto lei.

Qualcuno che è disposto a tutto pur di coprire le proprie tracce. Nel complotto sono implicati gli stessi organismi che dovrebbero garantire l’imparzialità della giustizia e Cassia è determinata a fermarli a qualunque costo.

Leggi anche della stessa autrice le nostre recensioni:

Alla prossima con una nuova caccia di libri!

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi