Parchi letterari in Veneto

Parchi letterari: in questo nostro secondo appuntamento, parliamo del Veneto.

Vi ricordate quando, in aprile, avevamo iniziato il nostro “viaggio” attraverso i parchi letterari italiani? Allora non ci si poteva muovere a causa del lockdown. Adesso la situazione è cambiata e va un po’ meglio. Possiamo spostarci e andare a fare delle bellissime gite letterarie. Quindi oggi vi proponiamo uno splendido parco, in Veneto.

Parco Francesco Petrarca e dei Colli Euganei

Parco Francesco Petrarca e dei Colli Euganei: il parco, i luoghi, gli autori

Fonte d’ispirazione per generazioni di importanti scrittori, poeti ed artisti, la quieta ed incantevole bellezza dei Colli Euganei costituisce ancora oggi una delle principali seduzioni della provincia di Padova. Dall’amor cortese dei trovatori provenzali, cantori della bellezza di Beatrice e del loro ospite Azzo VI d’Este, insieme a Shelley, Byron e Foscolo si scoprono luoghi che ispirarono pagine ineguagliabili dei classici più amati e lettere appassionate di poeti e scrittori romantici.

Colori, sapori e profumi unici introducono ad oasi ambientali, antiche abbazie, castelli, ville, ritiri campestri e altre tappe eccellenti come la casa di Francesco Petrarca ad Arquà, ultima, amatissima, dimora del Poeta, le terme già cantate da Claudiano nel IV sec e la Villa dei Vescovi ammirata da Dino Buzzati.

Per il particolare fascino e per le suggestioni che questo territorio ha creato in molti illustri scrittori, i Colli Euganei si sono meritati descrizioni in prosa e versi di incomparabile bellezza, molti dei quali oggi si possono leggere in una strada poetica costituta dalle targhe letterarie.

Un percorso che appaga occhi e anima. Luoghi incatevoli e suggestivi in cui perdersi e lasciarsi travolgere dalle parole che li descrivono e li accompagnano.

Trovate tutte le info sul sito e su parchiletterari.com


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi