Recensione “Mi chiamo Nako” di Guia Risari

Guia Risari con Mi chiamo Nako continua la sua battaglia, quella con cui mattone dopo mattone, abbatte i muri e demolisce i confini fra persone, partendo dalla tenera età.

Guia Risari con questa nuova storia egregiamente illustrata da Paolo D’Altan e pubblicata da Paoline Editoriale Libri, a cui rinnoviamo la nostra stima per la scelta e la cura dei propri titoli, narra il pensiero di un bambino rom abituato a muoversi da un “villaggio” all’altro su di una villa con ruote.

La caratteristica fondamentale delle storie per i più piccoli (che spesso si sposano perfettamente anche ai gusti letterari di noi adulti), è che devono concentrare il senso di tutto, la morale o come la desiderate chiamare, in poche righe; poche pagine che devono spiegare al piccolo (o grande) lettore, il perché.

Perché Nako è Nako.

Perché Nako vive su una casa con le ruote.

Perché Nako si chiama Nako e non Tchukurka.

Perché Nako ama i cavalli e perché il suo desiderio più grande è quello di essere tutti “uguali”.

Guia Risari come sempre riesce nell’impresa: un grande messaggio in una piccola storia.

E in questa di storia, si occupa di frontiere, quelle impalpabili, da abbattere. E alla fine del libro aggiunge qualcosa di più: una canzone e molti proverbi.

Leggete questo: “Non entrare nella mia anima con le scarpe”. Leggete tutti gli altri, trovate quello che vi parla al cuore.

E più in generale leggete le storie per bambini e ragazzi, lì non vi sono bugie, ma si custodisce sempre tutta la verità del mondo.

(la Books Hunter Jessica)

Guia Risari - Mi chiamo Nako

Titolo: Mi chiamo Nako
Autrice: Guia Risari
Illustratore: Paolo D’Altan
Editore: Paoline Editoriale
Genere: Bambini e ragazzi
Cartaceo: € 14,00 / Ebook: € 10,00
Pagine: 40
Uscita: 29 maggio 2020

Un racconto su cui piccoli e grandi possono confrontarsi su mondi altri rispetto al proprio. Mondi più giudicati che non veramente conosciuti.

Quello che Nako racconta mette in luce i sogni e le sofferenze di chi sperimenta ogni giorno le distanze e l’esclusione, ma al contempo apre il sipario su antiche tradizioni, lingue e speranze.

Per chi crede nella vita autentica e nel valore delle differenze, il libro è un’avventura sociale e culturale da vivere.

Per conoscerla meglio cliccate QUI.


Della stessa autrice leggi le nostre recensioni di:

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi