31 agosto: cosa accadde oggi?

31 agosto: accadde nell’oggi di centocinquant’anni fa, la nascita di Maria Montessori.

La sua vita è stata simbolicamente una storia di libertà, di intelligenza, di creatività femminile.
Sia d’esempio in un momento difficile.

Così ha detto il nostro Presidente Sergio Mattarella, dedicando queste parole alla grandissima Maria Montessori, in occasione del centocinquantesimo anniversario della sua nascita.

Sono i primi anni del ‘900 quando Maria Montessori propone per la prima volta il suo metodo educativo, ponendo il bambimo al centro di tutto, come essere completo, capace di sviluppare energie creative e possessore di disposizioni morali.

Lo fa con coraggio e convinzione, pur sapendo di provare a imporsi in una scuola al momento oppressiva, in cui vige la massima severità, accompagnata anche da punizioni corporali.

Maria Montessori

Riesce nel suo intento, diventanto una protagonista della cultura mondiale del tempo, poi amata anche dalle generazioni future. Simbolo anche di un femminismo costruttivo, si impegna nel sociale e nella politica. Nel 1933 lascia un’Italia fascista per portare il suo metodo educativo oltre frontiera.

Il sito Rai News ci ricorda che sono molti i personaggi importanti del nostro tempo, che sono cresciuti in scuole che tuttora adottano il metodo Montessori: Bill Gates, Garcia Marquez, Zuckerberg, Jeff Bezos, i fondatori di Google Page e Brin, Jimmy Wales di Wikipedia e Yo-Yo Ma, il violoncellista prodigio, Mario Draghi e Beyoncé.

Maria Montessori nasceva centocinquanta anni fa, a Chiaravalle. La sua umanità, i suoi studi, la sua coraggiosa esperienza di educatrice, hanno impresso un segno profondo nelle scienze pedagogiche. Hanno indicato orizzonti nuovi per la scuola, a beneficio di milioni di giovani in ogni parte del mondo, che hanno potuto e saputo accrescere in piena libertà la loro personalità.

Proprio negli anni più duri del Novecento Maria Montessori è riuscita a infrangere antichi pregiudizi. Dimostrando la irragionevolezza di metodi di insegnamento basati sull’autoritarismo. Contrastando pratiche di emarginazione ai danni di chi era sofferente o veniva considerato diverso. Aprendo la strada a un percorso di crescita dei bambini basato sulla piena espressione della loro creatività, nella formazione responsabile alla socialità.

Sergio Mattarella

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi