“Sommersione” di Sandro Frizziero: nella cinquina del Premio Campiello 2020

Scopriremo solo a settembre, votato dalla Giuria Popolare, il vincitore della 58esima edizione del prestigioso Premio Campiello. Nel frattempo approfondiamo la conoscenza dei cinque finalisti.

Finalisti Premio Campiello 2020
Finalisti Premio Campiello 2020

Oggi parliamo di Sandro Frizziero, finalista con il suo romanzo Sommersione, edito da Fazi, votato dalla Giuria dei Letterati.

Un vecchio pescatore può diventare molto pericoloso, soprattutto quando getta l’amo dentro di sé. Sandro Frizziero ha il dono più importante per un romanziere: sa capire gli esseri umani.

Tiziano Scarpa
Sommersione

Titolo: Sommersione
Autore: Sandro Frizziero
Editore: Fazi
Pagine: 189
Prezzo di copertina: € 16,00 – ebook € 8,99
Uscita: 12 marzo 2020
ISBN: 9788893257350

«Non sei più sicuro di niente. Anzi, sai che il diavolo ce l’hai proprio in corpo e con il diavolo ti tocca conviverci. Sai che l’inferno è in questa terra, non ci sono dubbi, e l’Isola ne è una sorta di succursale; una filiale dell’Ade per gente di mare».

“In fondo all’Adriatico, a nord, esistono isole filiformi che separano il mare dalla laguna veneta. In una di queste esili terre Sandro Frizziero ha trovato il suo tesoro. Non un forziere di zecchini d’oro, ma qualcosa di infinitamente più prezioso per un romanziere (e dunque anche per noi lettori): uno scrigno di passioni brutali e primarie, di ipocrisia, maldicenza, invidia, avidità; vale a dire, tutti i sinonimi dell’amore malinteso.

Conosco l’Isola a cui si è ispirato l’autore, perciò posso apprezzare quanto l’abbia trasfigurata in una sua potente iperbole poetica, facendola diventare uno stemma di malumori e malamori universali. Un posto da cui si riescono a vedere le stelle del cielo, sì, ma solo perché «sono i lumini di un cimitero lontano». Sommersione racconta la giornata decisiva di uno dei suoi abitanti – un vecchio pescatore – forse il più odioso; certamente quello che sa come odiare più e meglio di tutti gli altri: la vicina con il suo cane; la moglie morta; la figlia a cui interessa solo la casa da ereditare; i vecchi preti dementi ricoverati in un ospizio; qualche assassino e qualche prostituta; i devoti di un antico miracolo fasullo, inventato per coprire una scappatella; i bestemmiatori che spesso coincidono con i devoti; i frequentatori della Taverna, unico locale dell’Isola oltre all’American Bar, ma di gran lunga preferibile perché «all’American Bar non c’è ancora un sufficiente livello di disperazione».

Su tutto ciò il vecchio pescatore ha rancori da spargere, fatti e fattacci da ricordare; e però gli resta da fare ancora qualcosa che sorprenderà gli abitanti dell’Isola, lettori compresi.

Questo romanzo gli dà del tu, perché Frizziero ha il dono dell’intimità con i suoi personaggi, ne è il ritrattista inesorabile. Sotto le sue frasi – o dovrei dire meglio: sotto i suoi precisi e ben dosati colpi di martello – l’umanità resta inchiodata al livello più inerziale dell’esistenza: l’altro nome di quest’Isola, infatti, potrebbe essere Entropia. Una formicolante, disperata, indimenticabile Entropia”. Tiziano Scarpa

Sandro Frizziero

Sandro Frizziero
È nato a Chioggia nel 1987 e insegna Lettere negli istituti superiori della sua città. Per Fazi Editore, nel 2018, ha pubblicato Confessioni di un NEET, finalista al Premio John Fante 2019.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi