Al via le nuove edizioni di LetterAltura, Una marina di libri, #ioleggoperché.
Lo dice il calendario e lo dice il meteo: siamo in autunno. Una delle immaggini che più amiamo è quella di noi sedute di fronte a un caminetto accesso, tra le mani un buol libro e una tazza fumante di tè.
Per prepararci a questo momento, non ci resta che andare a caccia di libri. Dove? Beh, c’è l’imbarazzo della scelta…

Proprio vicino a casa, è iniziata ieri la XIV edizione di LetterAltura, Festival letterario del Lago Maggiore, in corso fino al 27 settembre.

In programma a Verbania incontri con autori, presentazioni di libri, ospiti prestigiosi e testimonianze dirette.
Parole, musiche e immagini saranno legate al fuoco, declinato in tutte le sue essenze, a partire dalla passione amorosa, che fa ardere i cuori, fino al fuoco inteso come mezzo distruttore, del pianeta terra ma non solo.
Sempre nelle stesse giornate, dal 24 al 27 settembre, si svolge a Palermo l’undicesima edizione di Una marina di libri.

Nell’incantevole cornice dell’orto botanico dell’Università di Palermo, prende vita un festival ricchissimo di incontri, animato da uno spirito poetico ma forte e combattivo.
“Mondimperfetti” come tema e Giano bifronte come simbolo di Una marina di libri 2020 non potevano essere più appropriati. Sono la fotografia della nostra attuale condizione collettiva. Si è finalmente scoperto che la gestione del lockdown e i surrogati con i quali abbiamo supportato prima dell’estate la sospensione di ogni iniziativa “fisica” legata alla cultura, erano in fondo poca roba da descrivere, in confronto alle palesi contraddizioni di questa “ripartenza”. Tra il “rifacciamo tutto come prima” – come nulla fosse stato o sia – e il “per ora non facciamo nulla” – una perenne sospensione – c’è un sentiero impervio che abbiamo provato ad imboccare: facciamo quel che si può, come si può, con i dovuti accorgimenti.
A sostegno della lettura torna in campo anche #ioleggoperché

Anche quest’anno l’iniziativa si pone l’obiettivo di popolare di nuovi libri le biblioteche scolastiche. Come ogni anno, l’invito è per le scuole a iscriversi e gemellarsi con le librerie aderenti. Compito dei messaggeri è quello di aiutare e favorire le donazioni di libri alle scuole, e l’Associazione Italiana Editori raddoppierà gratuitamente il contributo.
Evento finale dell’edizione 2020 sarà nelle librerie, dal 21 al 29 novembre.