Tristi perché arriva la fine dell’estate? Niente paura, la letteratura non si ferma e per questi primi giorni di settembre, ci sono tanti eventi a cui partecipare.
Iniziamo da Mantova, dove dal 9 al 13 settembre, si terrà Festivaletteratura 2020.

Giunto alla ventiquattresima edizione, questo prestigioso festival quest’anno sarà spalmato in quattro “luoghi”: come da tradizione nella bellissima città di Mantova, on-air su una radio dedicata, attraverso la pubblicazione di un almanacco e in streaming sul web.
In questo stato d’eccezione non potevamo che sperimentare e la nostra convinzione è che tutto quello che proveremo a mettere in atto quest’anno non sarà soltanto una parentesi in attesa del ritorno alla normalità, ma il punto da cui incominciare a immaginare le edizioni future.
Tantissimi gli ospiti di questa edizione, che prevede un ricco calendario di appuntamenti. Tra i nomi dei personaggi più illustri troviamo: Suad Amiry, Martín Caparrós, Javier Cercas, Tishani Doshi, David Grossman, Beppe Severgnini, Lella Costa, Michela Murgia, Marcello Fois, Antonio Manzini, Elvira Seminara, Chiara Valerio, Domenico Quirico, Gaia Manzini, Bianca Pitzorno e tanti altri.
Trovate tutte le info sul sito Letteraltura.
Ci spostiamo a Camogli, per la rassegna Festival della Comunicazione, dal 10 al 14 settembre.

Ospiti, incontri, spettacoli, laboratori, escursioni. E poi ancora mostre e il premio. Per lo spazio web, disponibile anche una sezione podcast. Tra i nomi: Piero Angela, Yuki Assandri, Stefania Auci, Corrado Augias, Claudio Bisio, Marco Bucci, Gianrico Carofiglio, Teresa Ciabatti, Elsa Fornero, Rosario Fiorello, e tanti altri.
Tutte le info su festivalcomunicazione.it
Concludiamo in bellezza con Pordenonelegge, Festa del libro con gli autori, dal 16 al 20 settembre.

Per qualcuno è una Dea. Qualcuno dice che è cieca. Qualcuno l’ha soprannominata “la buona sorte” o “la buona stella”.
Chiamatela come volete, ma di FORTUNA ne abbiamo un gran bisogno, tutti, soprattutto di questi tempi…
Ecco come cerchiamo di richiamarla a noi: con un gesto (ehm!) apotropaico di giallo vestito.
Signore e signori, l’immagine di #pnlegge2020
Tante le sezioni di questa importantissima kermesse letteraria italiana: spazio per la letteratura, scuola, arte e architettura, economia, libri per ragazzi, racconti, poesia e ancora scienza, filosofia e storia.
Da mercoledì 16 alle ore 10,00, in onda anche la trasmissione su PNLEGGETV, visibile anche nei siti web degli Istituti Italiani di Cultura (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale).
Tutte le info sul sito pordenonelegge.it