A corto di letture? Niente paura, abbiamo ben 7 proposte per voi!

Possiamo restare senza letture? Ma no! Facciamo scorta, con queste 7 nuove proposte letterarie.

Letture diverse, per tutti i gusti. 7 proposte tra cui, sicuramente, c’è quella che fa per te. O forse anche più di una. Beh, buone letture!

7 proposte letterarie

Partiamo!

La magia del faro

Titolo: La magia del faro
Autore: Susy Zappa
Editore: Il Frangente
Pagine: 224
Prezzo di copertina: € 22,00
Uscita: 7 luglio 2020
ISBN: 9788836100088

Finalista al Premio Internazionale Città di Como

Sulla costa ventosa dei Pays des Abers un faro si erge sopra una piccola isola deserta, accessibile solo con la bassa marea, il faro di Wrac’h, ovvero il faro della Strega. Ad esso si legano le vite di due donne, o forse di una sola, due destini che si incrociano in questo angolo di Bretagna, in un viaggio nel tempo che riporta alla Seconda guerra mondiale, al momento in cui Agathe abita il faro. Come inseguendo un fantasma, un’altra donna, una scrittrice, molti decenni dopo ripercorre le sue orme sull’isola di Wrac’h e si immerge nell’atmosfera magica e solitaria del faro. Per un periodo ne sarà la sua guardiana, in un altalenarsi di momenti di pura bellezza e istanti di profonda inquietudine.

Vivere al faro schiude un universo in cui è difficile distinguere il confine tra realtà e suggestione, mentre la marea trasforma di continuo il paesaggio. Un’esperienza intensamente emotiva che lascia un unico messaggio forte: non si deve mai dubitare del proprio istinto, ma seguirlo per trovare la propria strada.


Fabula veneta

Titolo: Fabula veneta. Incontri con scrittori, editori, poeti
Autore: Maurizio Caverzan
Editore: Apogeo
Pagine: 212
Prezzo di copertina: € 18,00
Uscita: 4 settembre 2020
ISBN: 978-88-99479-60-2

Venti interviste a scrittori e scrittrici, editori e poeti veneti. È il contenuto di “Fabula veneta”, il nuovo libro di Maurizio Caverzan, giornalista professionista e collaboratore di testate nazionali.

La scelta degli intervistati non risponde a logiche di tipo culturale o generazionali. L’unico elemento che avvicina gli interlocutori è la territorialità in prevalenza veneta, con qualche sconfinamento friulano. Nel corso di un paio d’anni, Caverzan ha intervistato Vittorino Andreoli, Antonia Arslan, Gianfranco Bettin, Romolo Bugaro, Ferdinando Camon, Luciano Cecchinel, Mauro Covacich, Luca De Michelis, Francesco Maino, Giancarlo Marinelli, Ferruccio Mazzariol, Giulio Mozzi, Nico Naldini, Francesco Permunian, Matteo Righetto, Tiziano Scarpa, Susanna Tamaro, Francesco Targhetta, Vitaliano Trevisan e Mariapia Veladiano.

Chi sono veramente questi scrittori? Che vita conducono? Sono solitari, socievoli o social? Che cosa sta loro a cuore, oltre il successo delle loro fatiche? E ancora: tra loro ci sono elementi comuni? Hanno un tratto psicologico che li avvicina? Esiste, insomma, una geoletteratura veneta e del Nordest? O ci sono delle affinità esistenziali, delle nervature psicologiche e, di conseguenza, letterarie? A queste domande, senza improprie ambizioni critiche, Caverzan tenta di rispondere nelle interviste. Che, in realtà, vogliono essere soprattutto incontri con persone che vivono di letteratura, come documentano i ritratti firmati da Bosk che li corredano. Tutti insieme, secondo la felice intuizione di De Cilia, questi incontri danno corpo a un «Veneto postumo».


La carezza. Una storia perfetta.

Titolo: La carezza. Una storia perfetta
Autore: Elena Loewenthal
Editore: La nave di Teseo
Pagine: 256
Prezzo di copertina: € 18,00 – ebook € 9,99
Uscita: 15 ottobre 2020
ISBN: 9788834603468

Il nuovo romanzo dalla vincitrice del Premio Campiello –Selezione della Giuria. La storia di un amore perfetto – delicato come le pagine di un antico manoscritto – che accompagna, senza mai spegnersi, gli inciampi della vita dei due protagonisti. Due anime che si sono scelte, e continuano a farlo.

Lea è una ricercatrice universitaria di paleografia, moglie di un uomo distratto e madre di un bambino piccolo e due gemelli adolescenti insofferenti; Pietro un professore di filologia affascinante e riservato, sposato a sua volta. Si incontrano a un convegno in Calabria dedicato al Codex Purpureus Rossanensis, un antico manoscritto bizantino, e subito tra loro scatta una fortissima attrazione che li porta a passare una travolgente notte di passione. Forse questo desiderio inaspettato nasconde la scintilla di un sentimento più forte, un’esigenza di abbandonarsi l’uno nell’altro che si approssima all’amore. Pietro e Lea si perdono di vista, si scrivono, cercano indizi l’uno dell’altra nelle tesi dei rispettivi studenti, negli incontri accademici, nelle righe dei testi antichi, ma per una serie di coincidenze fortuite non riescono mai a rivedersi.

Solo nel 2019, dopo vent’anni di occasioni mancate, finalmente si ritrovano. Ed è come se il tempo non fosse passato e tutto fosse rimasto solo in sospeso, nello spazio bianco della vita. Il loro legame, pur a distanza di anni e con l’età che avanza, non si è mai spezzato. Eppure, il destino li separa ancora, e Lea dovrà affrontare questa nuova, improvvisa, assenza nel ricordo dell’ultimo gesto che le è rimasto addosso, una carezza.


Yunyun granite contro il calore

Titolo: Yun yun (granite contro il calore)
Autore: Karlina Veras
Editore: Arcoiris
Pagine: 144
Prezzo di copertina: € 12,00
Uscita: 21 settembre 2020
ISBN: 9788899877392

Attraverso trentanove racconti, alcuni dei quali microracconti, Karlina Veras illustra la realtà dominicana descrivendola a volte con rassegnazione e accettazione, altre volte con orgoglio e allegria, anelando di poter rivivere situazioni che non ritrova nella Londra in cui risiede, consapevole di aver rinunciato, forse per sempre, a una parte di sé.

Yun yun (granite contro il calore) dipinge i colori ed emana il profumo dei Caraibi, e al tempo stesso esorcizza un dolore latente che accompagna la sua autrice, ormai felicemente inserita nel contesto europeo, ma questo dolore, nel momento inaspettato, bussa alla porta e la trova aperta.

“Yun yun (granite contro il calore) è un libro che produce il desiderio di possederlo, portarlo in tasca, perché dà una sensazione di freschezza, ma la bellezza di questo libro di Karlina Veras non si limita all’aspetto estetico. È dentro il libro che scopriamo che lo scopo è trovare la poesia nella quotidianità dominicana, caraibica, in questi cortometraggi dalla voce delicata che trascurano la storia per trovare la poesia”. (dall’introduzione di Reynolds Andújar).


Fragilità bianca

Titolo: Fragilità bianca. Perché è così difficile per i bianchi parlare di razzismo
Autore: Robin DiAngelo
Editore: Chiarelettere
Pagine: 264
Prezzo di copertina: € 17,00
Uscita: 8 ottobre 2020
ISBN: 9788832963809

Perché è così difficile per i bianchi parlare di razzismo?

Lo spiega la ricercatrice e docente universitaria americana Robin Diangelo in un libro già da tempo caso editoriale negli USA dove, uscito nel 2018, è rimasto per settanta settimane nella classifica bestseller New York Times, per poi ovviamente riesplodere dopo il caso George Floyd.

Secondo la DiAngelo (che studia da oltre vent’anni il tema della “razza” e delle ingiustizie sociali) i bianchi progressisti e antirazzisti – categoria di cui fa parte l’autrice stessa – sono tra i principali responsabili del procrastinarsi della discriminazione: il non riconoscersi come razza sopraffattrice e a furia di ripetere “il colore della pelle non conta”, equivale a negare e quindi perpetrare la disuguaglianza a vantaggio dei bianchi. La rimozione, in sostanza, aggrava il pregiudizio.


Quello che è stato

Titolo: Quello che è stato
Autore: Mimmo Rafele
Editore: Fandango
Pagine: 315
Prezzo di copertina: € 18,00 – ebook € 9,99
Uscita: 8 ottobre 2020
ISBN: 9788860446930

«Vendetta. Non riesce ancora neanche a nominarla, quella parola, ma in fondo all’anima sa che potrebbe dedicare la vita al suo compimento.»

1 maggio 1947, Portella della Ginestra. Lucio ha 15 anni e con i genitori sta manifestando in mezzo alle bandiere rosse. In un attimo la folla che si è riunita per la festa del lavoro viene crivellata di colpi, Lucio si ritrova coperto dal sangue della madre e in un attimo raccoglie la bandiera rossa che hanno portato da casa e scappa. A compiere la strage, scoprirà poco dopo, è stato il bandito Giuliano, d’accordo con dei signori ben vestiti che non conosce. Rimasto orfano Lucio si imbarca clandestino su una nave per Napoli, dove conoscerà Calogero Frangipane, ambiguo avvocato palermitano che lo prenderà sotto la sua protezione.

Ed è a Napoli che Lucio grazie a Frangipane entra in strani giri, quelli dei ricchi, dei contrabbandieri e dei malavitosi che vogliono veder rinascere il fascio, quello dei femminelli e dei piccoli delinquenti che cercano di sopravvivere, di Lucky Luciano, della cupola mafiosa e della destra eversiva del secondo dopoguerra.

Ma è sempre a Napoli che Lucio si avvicinerà sotto falso nome ai comunisti di Napolitano e Amendola, è a Napoli che scoprirà l’amore e compirà la sua prima spedizione punitiva, tessendo un pericoloso doppio gioco tra le due parti – i neri e i rossi – impegnate in una sotterranea e violentissima guerra civile. A guidarlo il desiderio di vendetta contro tutti coloro che da mandanti o esecutori hanno causato la morte dei suoi genitori. In questo libro Mimmo Rafele racconta la formazione di una spia nell’Italia delle macerie postbelliche, ripercorrendo le tappe di un conflitto armato in cui il nostro Paese è stata una pedina nella partita a scacchi che sarebbe diventata la Guerra Fredda.


I quattro universi

Titolo: I quattro universi
Autore: Simone Pontelli
Editore: Independently published
Pagine: 172
Prezzo di copertina: € 12,48
Uscita: 24 agosto 2020
ISBN: 979-8678671639

Un fantasy che porta il lettore a viaggiare in mondi paralleli e fantastici.

La tranquilla normalità di Tommy viene sconvolta dal ritrovamento di una strana pietra. Un’oggetto al quale fin da subito si sente legato in maniera particolare. Dal giorno del ritrovamento strani accadimenti lo accompagneranno e lo porteranno alla scoperta della verità.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi