Parchi letterari nelle Marche

Parchi letterari: in questo nostro quarto appuntamento, parliamo delle Marche.

Continua il nostro viaggio attraverso i parchi letterari italiani e in questo nuovo appuntamento, visiteremo il Parco Giacomo Leopardi.

Parco Giacomo Leopardi, Recanati (Macerata)

Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Giacomo Leopardi, tra incanto e cultura.

Le tappe da visitare in questo parco, sono un binomio luogo/poesia.

Si parte con il Colle dell’Infinito, la sommità del Monte Tabor da cui si domina un panorama vastissimo, ispiratore dell’omonima poesia composta da Leopardi a ventuno anni.

Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude…

Si continua con la Torre del Borgo, struttura alta 36 metri, della seconda metà del secolo XII.

La Torre del Passero Solitario, del secolo XIII, si trova nel Chiostro della Chiesa di S. Agostino.

Scalinata di Nerina:

O Nerina! E di te forse non odo questi luoghi parlar? caduta forse dal mio pensier sei tu?

Piazzuola del Sabato del Villaggio:

La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole, Col suo fascio dell’erba;

Ma non finisce qui, la magia continua tra poesia e bellezza, che arrivano dritte all’anima.

Palazzo Antici-Mattei, edificio del XVI secolo, casa nativa della marchesa Adelaide Antici, madre del poeta.

Chiesa e Convento dei Frati Cappuccini, del 1616. La Chiesa è dedicata alla Madonna di Loreto. La seconda domenica di novembre, dal 1737, si celebra la festa della Madonna, di cui Leopardi parla in una lettera scritta alla sorella Paolina il 23 novembre 1823, durante il suo soggiorno a Bologna.

Palazzo Leopardi, casa natale del Poeta e tuttora abitata dai discendenti della sua famiglia. Al primo piano vi è la Biblioteca-Museo di quattro sale dove sono conservati 25.000 volumi consultabili da parte di studiosi, previa autorizzazione della famiglia. Il percorso museale conduce il visitatore in alcune sale del palazzo arredate con mobili d’epoca e decorate con delicati stucchi e tempere ai soffitti.

Luoghi suggestivi, carichi di bellezza, storia, cultura. Da non perdere!

Trovate tutte le info sul sito e su parchiletterari.com


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi