Aladino e la lampada magica: la rivisitazione della famosa novella, a cura di Nadia Terranova e Lorenzo Mattotti

Aladino e la lampada magica è scritto da Nadia Terranova e illustrato dal famoso fumettista Lorenzo Mattotti.

In occasione della giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in cui, secondo noi, la lettura ricopre un importante ruolo, vi proponiamo “Aladino e la lampada magica”, una rivisitazione della famosa novella che conserva grazie a Nadia Terranova e a Lorenzo Mattotti, l’inconfondibile e originario sapore esotico, miscelandolo a una lingua tutta contemporanea.

Aladino e la lampada magica

Titolo: Aladino e la lampada magica
Autori: Nadia Terranova
Illustratore: Lorenzo Mattotti
Editore: Orecchio Acerbo Editore
Genere: Bambini e ragazzi
Cartaceo: € 21,00
Pagine: 88
Uscita: 5 novembre 2020
Età di lettura: dai 5 anni

Chi può affermare di conoscere bene la novella di origine orientale di Aladino e la lampada magica nella versione riportata nella raccolta delle Mille e una notte?

La storia attraversa il tempo, ma non cambia: è quella “di un ragazzaccio di strada, delle sue avventure e di tutto quello che gli accadde: perdersi, ritrovarsi, innamorarsi, crescere, avere paura, sfidare la sorte, cadere in disgrazia, diventare coraggioso, disperarsi e divertirsi un sacco.

Ci insegna soprattutto una cosa: che la fortuna non appartiene a nessuno ma è a disposizione di chi sa usarla”. Parola di Nadia Terranova.

Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978 e vive a Roma. Ha studiato filosofia e si è dottorata in storia moderna.

Tiene regolarmente laboratori di scrittura nelle scuole e nelle biblioteche, scrive sui giornali e qualche volta per il teatro.

Tra i suoi ultimi libri “Addio fantasmi” selezionato nella cinquina finale del Premio Strega 2019, “Gli anni al contrario” (2015) e “Omero è stato qui” (2019) illustrato da Vanna Vinci.

Nel catalogo di orecchio acerbo “Bruno. Il bambino che imparò a volare” aggiudicatosi il premio Napoli e il premio Laura Orvieto.


Lorenzo Mattotti è nato nel 1954 a Brescia ed è probabilmente il più importante e conosciuto fumettista e illustratore italiano.

Il suo lavoro si è evoluto secondo una costante di grande coerenza, ma nel segno eclettico di chi sceglie sempre di provarsi nel nuovo e i suoi libri sono oggi tradotti in tutto il mondo.

Nel 1998 si trasferisce a Parigi, e vince il premio come miglior autore di fumetti all’International ComiCon di San Diego. Nell’ottobre del 2019 esce “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, tratto dal romanzo omonimo di Dino Buzzati, di cui Mattotti cura la regia.

Nel catalogo di orecchio acerbo: “Huckleberry Finn” su testo di Antonio Tettamanti dal romanzo di Mark Twain (2012), “Hänsel e Gretel (2009) vincitore del Premio Andersen – Il Mondo dell’Infanzia Miglior Albo Illustrato 2009, “Il mistero delle antiche creature” (2007).


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi