Recensione “Le pozzanghere hanno paura del sole” di Fabio Meranto

Le pozzanghere hanno paura del sole è una raccolta di nove racconti di Fabio Meranto. Il libro è attualmente in campagna crowdfunding con Bookabook.

Fabio Meranto scrive con un unico filo conduttore per questi racconti che fanno viaggiare il lettore in diverse città del mondo: il sole che scalda, asciuga le tristezze e i momenti bui; quel sole che esce sempre dopo uno scroscio di pioggia violento, che illumina la nostra via. Il sole che con la sua luce intensa, a volte, pur restando nascosto dietro le nuvole, sa farsi attendere e amare.

Come mi capita di fare quando leggo un libro di racconti, scelgo di analizzarli uno a uno, con un breve commento.

I girasoli di Praga raccontano ciò che nascondiamo attraverso una metafora, quelle dei bellissimi fiori che amano il sole e che lo seguono, lasciando alle loro radici la tristezza.

Fantasmi invece si dedica alla presa di coscienza, alle origini di ciò che siamo stati. Cerca di riportare il suo protagonista sulla retta via, quella giusta per lui, forse non per altri; quella che lo rende libero e di nuovo se stesso.

La veranda sul fiume analizza la perdita, la mancanza e lo fa attraverso gli occhi altrui, laddove si annidano anni di silenzi e ricordi, fino al giorno giusto, quello in cui è il momento di rompere gli argini.

La linea 20 racconta un amore fatto di sapore e pelle. Un amore che per quanto improvviso e potente fa cambiare direzione a quella vita che ormai credevi stabilita.

La via degli ombrelli è un racconto di speranza, di buoni sentimenti. È quella cooperazione fra persone che crediamo inesistente; far del bene, unendosi in un unico coro. Sono occhi fragili all’ombra di ombrelli volanti.

Nel racconto L’intervista c’è un’incontro che reca in sé la magia di un tempo passato. Un mistero sepolto sotto strati di terra, avvicinerà un uomo e una donna in maniera indissolubile.

Foglie siamo noi, che voliamo per il mondo, atterriamo senza volerlo, chissà dove. Il punto è che quel preciso instante varrà tutta una vita.

In Giro di rum tutto si consuma attorno a un racconto. È il bisogno, forse, di raccontare di noi; la facilità con cui spesso riusciamo a farlo solo con chi non ci conosce bene, con chi crede che ciò che raccontiamo, sia solo frutto della nostra più fervida fantasia.

Niamh racconta l’abbraccio confortevole dell’accoglienza. La semplicità di un gesto d’aiuto verso qualcun altro. Il ricordo che se ne serba per anni, fino al momento in cui, il destino, saprà ripagare.

La scrittura dell’autore è molto sentita; sembra che ogni riga gli appartenga davvero. D’altra parte questa sua prima prova letteraria, arriva da anni di scrittura solitaria, di prove, di confronti. Questo lo so perché conosco personalmente l’autore e so che il suo modo di narrare certe volte quasi incerto e timoroso di aprirsi, è migliorabile in ogni suo aspetto.

Il libro di Fabio Meranto, Le pozzanghere hanno paura del sole, oltre ad avere per me un titolo evocativo e molto bello, ci fa percorrere un lungo viaggio intorno, prima che al mondo, ai sentimenti che affollano la nostra vita, raccontandoci l’amore in tutte le sue sfaccettature.

(la Books Hunter Jessica)

bookabook fabio meranto

Titolo: Le pozzanghere hanno paura del sole
Autore: Fabio Meranto
Editore: Bookabook
Genere: Racconti
Cartaceo: € 11,00 / Ebook: € 6,99
Pagine:
Uscita: In campagna crowdfunding

Cosa potrebbero avere in comune un agente di commercio pronto a tutto, uno scrittore americano di Gialli in crisi, uno studente universitario in giro per Amsterdam, o un commerciante di tendaggi di un piccolo paese? Nulla.

Se non, forse, un’esistenza come quella di tutti, nella quale inevitabilmente si formano delle pozzanghere. In queste pagine si trovano le loro storie, nove microcosmi in cui tra le strade di Torino, Milano, Praga, o in luoghi indefiniti, i protagonisti sembrano muoversi, inconsapevoli, alla ricerca di un sole che possa prosciugare le pozzanghere della vita.

E quando in qualche storia non sarà abbastanza forte da farlo del tutto, almeno riuscirà a intravedersi.

Ci si può mettere a scrivere anche leggendo quotidiani sportivi di seconda mano, i preferiti negli anni della scuola. I romanzi classici e contemporanei sono arrivati dopo, ancora più tardi i corsi di scrittura. Nel frattempo sono nate storie come quelle contenute in questo libro.

Fabio Meranto

Per ascoltare il reading dedicato a uno dei racconti contenuti nel libro “Le pozzanghere hanno paura del sole”, clicca QUI.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi