Il disegnatore di nuvole è una storia che reca in sé l’eleganza della monarchia inglese di fine ottocento e il coraggio dei sogni.
Giorgia Simoncelli nel suo libro Il disegnatore di nuvole, ci racconta l’incredibile avventura di Ally e della sua famiglia. Sempre con il naso all’insù, fra le nuvole, con la voglia di regalare agli altri un motivo in più per sognare e altrettanti per restare svegli.
Grover, il padre di Ally, lascia un ultimo misterioso messaggio prima di svanire nel nulla. Grover è il più conosciuto e importante disegnatore di nuvole di Londra, fiore all’occhiello della Regina Vittoria che delle sue nuvole non può fare a meno.
Il cielo rimanere vuoto, privo di quei meravigliosi disegni fatti di acqua e bellezza. Presto a casa Mills, arriva a chiederne conto il Segretario del Primo Ministro; dove sono finite le nuvole? La faccenda sembra davvero più complicata e pericolosa del previsto. Ally esce a cercare il padre, ma trova solo la sua White Wings, l’aerostato a vapore con cui Grover disegna le nuvole nel cielo.
Dentro la White Wings, c’è un altro messaggio del padre e in seguito, ognuno dei suoi fratelli e sorelle, ne troverà altri, contenenti indicazioni, celate dietro parole e numeri da decifrare.
Ally, prende il comando della White Wings, disegnerà lei le nuvole fino al ritorno del padre, ma nel frattempo scoprirà molte cose sulla sua scomparsa, temendo di non vederlo mai più. Ed è la sua ostinazione e quella dei suoi fratelli e sorelle a far cominciare un’avventura straordinaria.
Sono molti gli ingredienti di questa storia che si dipanerà fra segreti, nemici, macchine umane, dirigibili, tradimenti, in un’epoca, quella vittoriana, dove il progresso cerca di schiacciare la mente e la potente forza dell’immaginazione.
Giorgia Simoncelli esordisce con una romanzo per ragazzi e lo fa con bravura. Costruisce bene questa storia, circondandola di fantasia e coraggio. Si vivono le atmosfere dell’epoca con il vapore che muove e l’evoluzione che fa cambiare. Le illustrazioni di Paolo d’Altan, (la cover!), impreziosiscono il libro, rendendolo davvero speciale.
Una lettura che mi ricorda le mille figure che vedo ogni giorno nelle nuvole, quelle per cui sorrido, verso cui punto il dito e dico “Guarda, lo vedi anche tu?”.
(la Books Hunter Jessica)

Titolo: Il disegnatore di nuvole
Autrice: Giorgia Simoncelli
Editore: Piuma Edizioni
Genere: Bambini e ragazzi
Cartaceo: € 18,00
Pagine: 200
Uscita: 30 settembre 2020
Età di lettura: dai 10 anni
Un breve messaggio è l’ultima cosa che Ally Mills ha ricevuto da suo padre Grover, il più grande disegnatore di nuvole di tutta l’Inghilterra, sparito dopo essersi recato a Wilstone con la White Wings, un fantastico aerostato per disegnare nel cielo le nuvole più incredibili che si sono mai viste nei cieli di Londra!
Quando Ally riceve la visita del segretario del Primo Ministro di sua maestà la regina Vittoria, che le chiede che fine abbiano fatto “LE NUVOLE” e il loro disegnatore, capisce che il padre si trova in serio pericolo.
Da qui ha inizio per Ally e i suoi fratelli un viaggio sorprendente e ricco di colpi di scena alla ricerca dell’ultimo Disegnatore di Nuvole rimasto ancora in circolazione.

Giorgia Simoncelli è nata e vive in provincia di Roma. Laureata in storia dell’arte contemporanea all’università La Sapienza, è pubblicista dal 2012. Nel 2016 è tra i dieci vincitori del concorso letterario Ioscrittore del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol e finalista alla terza edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.
Nel 2018 è finalista al concorso Odissea con l’opera fantasy “Il viaggio di Lea”. Come curatrice ha pubblicato con Gangemi Editore, Skira, L’Erma di Bretschneider, Il Cigno Galileo Galilei. Ha racconti pubblicati con Delos Digital, Edizioni della Sera, Watson e con la rivista Cose da Altri Mondi.