Novembre da leggere: 8 titoli fra cui scegliere la vostra prossima lettura, in questo difficilissimo periodo di lockdown

Novembre da leggere: 8 titoli per chi non vuole perdere il vizio di leggere.

novembre da leggere

Sarà un altro periodo di chiusure forzate; purtroppo ci attendono moltissimi sacrifici. Fortunatamente la lettura è qualcosa di certo, di immancabile. Sarà quindi un novembre da leggere, un mese in cui allontanarci, almeno un po’, dalle dure notizie, regalandoci momenti piacevoli in compagnia di nuove storie.

novembre da leggere - io ti credo

Titolo: Io ti credo
Autrice: Lady Gaia
Editore: SelfPublishing
Genere: Romanzo breve
Cartaceo: € 6,23 / Ebook: € 0,00 (KU)
Pagine: 46
Uscita: 9 settembre 2020

Zelia Vannucci è un’avvocata affermata e innamorata della sua professione. Al contrario, la sua vita di coppia è un totale fallimento, che si concluderà con un abbandono da parte di Marcello, il suo compagno di vita che, da tempo, la tradiva.

Ilenia Sepe, la sua segretaria fidata, e Squaletto, il gatto trovatello, la sosterranno in questa delicato periodo; Giordano Vinco, l’affascinante titolare della rinomata “Antica Fioreria”, nel contempo, le dedicherà anima e corpo; grazie al suo amore e ad un libro avvincente, che narra d’ imprese cavalleresche e di passioni regali, Zelia affronterà, con sguardo nuovo, il mondo complesso delle emozioni e dei sentimenti.

“Io ti credo” è un romanzo nel romanzo: il primo di una trilogia, che vedrà l’affascinante Zelia e il suo amato Giordano coinvolti in altre straordinarie avventure, oltre ogni immaginazione.


novembre da leggere - micro storie

Titolo: Micro storie
Autrice: Valentina Iusi
Editore: Santelli Editore
Genere: Racconti
Cartaceo: € 9,90
Pagine:
Uscita: 4 novembre 2020

Racconti che non seguono un tema comune ma che contengono tutte le sensazioni, le inquietudini ed i desideri dell’umanità: l’amore in tutte le sue sfaccettature, che si affievolisce con il tempo, come in “Le parole da scrivere”, o quello travolgente tra Tommaso e Matilde in “La luna che influenza le maree”.

O ancora la voglia di ottenere una seconda opportunità, di fronteggiare un avversario e uscirne vittoriosi, non dimenticando però che la realtà non è una fiaba, ma è fatta di sogni e crude verità.


Orfani del tramonto

Titolo: Orfani del tramonto
Autore: Renzo Saffi
Editore: Alter Ego Edizioni
Genere: Thriller
Cartaceo: € 15,00
Pagine: 300
Uscita: 12 ottobre 2020

Enrico Dogi, condannato per rapina a mano armata, dopo cinque anni di carcere ritrova la sua ex compagna Maia. Lei gli dice che loro figlio Filippo, nato poco prima dell’arresto, è autistico. Maia vive nella paura che gli assistenti sociali le tolgano il bambino.

Il desiderio di rifarsi una vita, e soprattutto di aiutare Maia e il figlio, spingono Enrico a cercare una soluzione: all’inizio riesce a trovare lavoro come buttafuori in un night club ma le cose cambiano quando, una notte, s’imbatte in un articolo di giornale che menziona una clinica sperimentale nella città di Esperance, in Australia, dove sembra sia stata scoperta una cura per l’autismo.

Da quel momento in poi, il suo obiettivo sarà quello di riuscire a trovare il denaro necessario per fuggire dall’Italia assieme a Filippo. Avendo perso il lavoro, Enrico è costretto a rivolgersi a un suo ex compagno di cella, che gli proporrà di partecipare a una serie di truffe tanto redditizie quanto rischiose.


novembre da leggere - destini interrotti

Titolo: Destini interrotti
Autrice: Elisa Borciani
Editore: SelfPublishing
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 6,99 / Ebook: € 2,99
Pagine: 102
Uscita: 14 ottobre 2020

Un manoscritto del 1523 a cui mancano delle pagine. La misteriosa storia di una guaritrice e del suo amante. Un tesoro leggendario. E se la scomparsa di Bartolomeo Pontecorvi fosse legata proprio a questa antica vicenda? È quello che cercherà di scoprire la nipote Adele.

Da tre giorni infatti non si hanno più notizie di suo nonno, professore di storia in pensione appassionato di archeologia. I dubbi diventano certezze quando una lettera rivela una verità sconcertante: il francese Armand Meunier, titolare della libreria antiquaria Les Livres du Passé e a capo di organizzazione criminale, è più determinato che mai a farla pagare a Bartolomeo a causa di quel manoscritto, vero passaporto per ricostruire la tragica vicenda di Ginevra e Sebastiano, due anime e un destino legato a doppio filo a un enigma.

Aiutata da quello strano, magnetico vicino di casa, Otto, ora dovrà essere proprio Adele a ricucire la trama del tempo per ritrovare suo nonno e per comprendere come certi legami possano rivelarsi più forti di qualunque oblio. Perché le vite di tutti sono piene di seconde possibilità. Anzi, sono un universo infinito di seconde possibilità. Anche dopo cinquecento anni.


April May - Trappole mortali

Titolo: April May – Trappole mortali
Autrice: Chris Greeceman
Editore: SelfPublishing
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 9,50 / Ebook: € 0,00 (KU)
Pagine: 319
Uscita: 1 settembre 2020

La Long Publishing, casa editrice di punta degli Stati Uniti, ha un problema. Il suo presidente Rudolph Carrington è un bastardo amato da molte, ma odiato da tutti. Con il suo carattere arrivista e arrogante ha creato attorno a sé terra bruciata, inimicandosi i suoi più diretti collaboratori e fornendo a ognuno un buon motivo per volerlo morto.

L’idea di un meeting motivazionale dalle caratteristiche estreme fa scoppiare la crisi.
Carrington non nasconde i suoi doppi fini. La gara a ostacoli che ha messo in piedi è una banale scusa per mettere a nudo le debolezze di chi non gli piace e liberarsene senza il benestare della moglie Linda, proprietaria della casa editrice.

Ma c’è di più. Il suo vero interesse è ottenere dalla collega April May ciò che non ha mai voluto concedergli. E per averla è disposto a scendere ai più vili ricatti. Rudolph non è però l’unico pronto a fare di tutto per ottenere i propri scopi.

Qualcuno si muove da tempo nell’ombra architettando un gioco perverso, che trasformerà in un incubo il viaggio sulla splendida isola di Sadway. Chi ha organizzato il piano di morte che incombe sui partecipanti?


novembre da leggere - Effetti collaterali

Titolo: Effetti collaterali
Autore: Rosario Russo
Editore: Algra Editore
Genere: Racconti
Cartaceo: € 14,00
Pagine: 180
Uscita: 9 ottobre 2020

Una Sicilia vista attraverso le trame del giallo.

Sei storie policrome, dal poliziesco al noir, che si snodano in un’isola densa di misteri, leggende e superstizioni per offrire al lettore un mosaico variegato e ricco di contraddizioni.


Spruìgno

Titolo: Spruìgno
Autrice: Teresa La Scala
Editore: SelfPublishing
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 14,55 / Ebook: € 0,00 (KU)
Pagine: 354
Uscita: 17 agosto 2020

Carlo ha otto anni e una gran voglia di esplorare il mondo di fuori. Sua madre vorrebbe tenerselo attaccato addosso come uno dei bottoni che, ogni giorno, cuce dentro la sartoria di famiglia.

Tra fughe e rimbrotti, bugie e compromessi, i due impareranno a viversi, sotto lo sguardo benevolo di parenti e amici, e quello curioso di spiriti che non stanno solo a guardare.


Le inseparabili

Titolo: Le inseparabili
Autrice: Simone De Beauvoir
Editore: Ponte alle Grazie
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 15,00/ Ebook: € 7,99
Pagine: 208
Uscita: 22 ottobre 2020

“Le inseparabili”, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929.

La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili , nonostante l’ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l’amicizia riuscirà a sottrarsi all’ambiente oppressivo in cui Andrée è costretta, lo stesso non varrà per la ragazza, schiacciata dall’annullamento dell’individualità che le è richiesto.

Così la commovente storia di un’amicizia è anche una denuncia nei confronti di una società bigotta e ipocrita, incapace di accettare ciò che sfugge alla sua gretta meschineria. Simone de Beauvoir scrisse Le inseparabili nel 1954 e, pur avendo deciso di non pubblicarlo, conservò il manoscritto

Oggi, finalmente ritrovato, è una grande scoperta letteraria: sebbene Sylvie/Simone tenda nel racconto ad annullarsi nell’amica, emerge chiaramente il suo percorso, divergente, che le permetterà non solo di salvarsi, ma anche di diventare una figura fondamentale nella storia dell’emancipazione femminile nel Novecento.

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi