Voglia di nuove letture? Ecco 8 titoli fra cui scegliere

Dicembre e letture: 8 titoli in cui trovare le vostre prossime appassionanti avventure.

dicembre e letture

Con la formula dicembre e letture non si sbaglia mai. Dicembre è un mese di feste, l’ultimo di questo difficilissimo anno 2020. Nonostante il Covid-19, noi non abbiamo mai smesso di viaggiare e sognare. Ecco quindi nuovi libri fra cui trovare il vostro prezioso nuovo mondo.

dicembre e letture davide rossi

Titolo: Cercando Jonathan
Autore: Davide Rossi
Editore: Echos Edizioni
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 12,00
Pagine: 168
Uscita: 15 gennaio 2020

Le vicende di Therry, ventiduenne guida turistica e il suo boyfriend Gabriel, di un anno più giovane, bello da far perdere la testa e spesso sfuggente prenderanno una strada assolutamente inaspettata. La situazione si trascinerà tale fin quando la tenace e orgogliosa ragazza pretenderà un incontro chiarificatore al termine del quale, delusa ma ormai rassegnata, lascerà il fidanzato.

Nel tornare sconfitta verso casa, presso la stazione metro di King’s Cross, a Londra, Therry rimarrà come ipnotizzata dalle magiche note di un brano inedito, cantato da un rocker di strada posizionato in un angolo del grande atrio centrale. Si fermerà ad ascoltare, irrimediabilmente rapita, senza accorgersi che Gabriel l’ha seguita fino a lì, convintosi di non volerla perdere, anch’egli catturato da quel pezzo bellissimo. Tra i due giovani, grazie alla magia del momento, si riaccenderà la scintilla.

Con loro e la piccola folla di passeggeri che si è formata intorno a Jonathan Caldwell, autore e performer, si nasconde in incognito Rob Madison, rockstar americana in fase discendente della carriera. Madison registrerà il pezzo senza farsi notare e lo ruberà, portandolo presto in cima alle classifiche mondiali. Durante il periodo di rinascita nel rapporto tra i due ragazzi, gli stessi scopriranno del plagio attuato da Madison, andando immediatamente alla ricerca di Jonathan per aiutarlo a riprendersi ciò che gli appartiene e che la coppia considera il talismano del loro ritrovato amore.


Nicola Montecalvo

Titolo: Montagne dentro
Autore: Nicola Montecalvo
Editore: Epika Edizioni
Genere: Racconti
Cartaceo: € 16,50 / Ebook: € 6,99
Pagine: 236
Uscita: 12 maggio 2020

Come si possono affrontare i nostri ostacoli interiori? È possibile oltrepassare le paure, il dolore, il senso di inadeguatezza? È questo che si chiedono i protagonisti dei racconti di Montagne dentro. Come Mattia, che non riesce a lasciare andare il passato, o Roberto, che si trova a fronteggiare un lutto inaspettato. Come Sabrina, che deve combattere i suoi timori di fronte a una nuova vita, o Rebecca, che prova a rinascere e a fidarsi di nuovo.

Tutte le loro storie si inseriscono nel contesto dell’Alto Appennino Modenese, terra a tratti dolce e aggraziata e in altri casi selvaggia e solitaria. Le montagne talvolta non rimangono solo sullo sfondo, ma si intrecciano alle vicende umane, alle quali partecipano come mute ma instancabili maestre di vita, simbolo delle asperità del cammino e di nuovi orizzonti possibili.


dicembre e letture - G. Sorge

Titolo: Se avessi avuto gli occhi neri
Autore: Gianfranco Sorge
Editore: goWare Edizioni
Genere: Thriller
Cartaceo: € 14,99 / Ebook: € 6,99
Pagine: 268
Uscita: 27 ottobre 2020

Può il colore degli occhi incidere sulla vita di una persona, condizionandola? A seguito di un tentato suicidio, Stella finisce ricoverata in psichiatria e da lì prende le mosse il racconto della sua sofferta esistenza. Costretta a subire il matrimonio con Sebastiano, un uomo potente che non ama, tenterà di ottenere il proprio riscatto attraverso i figli.

Santa, la primogenita, riuscirà a crearsi una vita indipendente. Carmelo avrà invece un’esistenza tormentata fin dalla nascita, quando il padre lo rifiuta perché non ha gli occhi neri come i veri “masculi siciliani”. Se avessi avuto gli occhi neri è anche un affresco della Sicilia dai primi del Novecento a oggi, che esplora la condizione delle donne siciliane, l’evolversi della famiglia, i mutamenti della società. Un viaggio alla ricerca di identità negate, della propria verità e del difficile percorso per accettarsi ed essere accettati. Una saga familiare dall’imprevedibile finale.


dicembre e letture - M. G. Piazza

Titolo: Il signore della comunicazione
Autrice: Maria Chiara Piazza
Editore: ISEAF Edizioni
Genere: Thriller
Cartaceo: € 18,00
Pagine: 228
Uscita: 8 ottobre 2020

Hermes, il dio della comunicazione, è un anziano pellegrino che vaga per la Terra incessantemente, presidiando ogni flusso di notizie. Ma tutto è un Far West e tutto è mosso da vanità. Vorrebbe farla finita, ma a un immortale non è concesso neanche di morire.

Non resta che la vendetta, con un piano di comunicazione volto al male per realizzare, attraverso Social Media, Dark Web, Fake News e balorde app informatiche, il suo programma di distruzione totale. Sarà l’arrivo sulla scena di Marie, infaticabile ufficio stampa dell’ONU, di una celebre coppia di youtubers e di uno scienziato pazzo a mandare di traverso i suoi piani, mostrando che ancora per l’uomo, forse, c’è una flebile speranza.


dicembre e letture - Roberto Conti

Titolo: Benvenuti a Morascone
Autore: Roberto Conti
Editore: Rossini Editore
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 11,99
Pagine: 202
Uscita: 2 ottobre 2020

Un piccolo paese di campagna, i suoi abitanti ed un’improbabile combinazione di eventi. Dodici storie tragicomiche che si intrecciano a formare un’unica trama; una singolare analisi del quotidiano destinata a cambiare regolarmente il suo punto di vista.

Una storia che non risparmia nessuno, che non fa distinzione di genere ed accetta il medesimo trattamento da parte del lettore.


dicembre e letture - Cruciani

Titolo: Lo scioglimento dei ghiacci
Autore: Valerio Cruciani
Editore: Edizioni Ensemble
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 15,00
Pagine: 190
Uscita: 26 novembre 2020

Roberta è una studiosa dello scioglimento dei ghiacciai. Ha un marito, una figlia, una vita serena. Quando le viene proposto di girare un porno, accetta senza esitare. Roberta non parla, non si confida, non cerca consenso né disapprovazione, non fa dichiarazioni politiche, non chiede scusa, non chiede niente.

Nei tempi del #metoo e del revenge porn, Roberta sceglie di farsi sbattere da tre uomini davanti a una telecamera. Mentre il mondo intorno a lei frana, e i ghiacciai continuano silenziosi scivolare.


Mario Gabriele Giordano

Titolo: Il taccuino del diavolo
Autore: Mario Gabriele Giordano
Editore: Terebinto Edizioni
Genere: Romanzo storico
Cartaceo: € 15,00
Pagine: 160
Uscita: 1 gennaio 2020

Liberamente ispirato a un memorabile Processo giudiziario svoltosi nel 1886, questo Taccuino del diavolo trasporta il lettore in un mondo rigorosamente fedele alla realtà del tempo perfino nei dettagli toponomastici, nelle abitudini e nel linguaggio tanto da dare la sensazione di camminare insieme con i personaggi e di osservare da vicino uomini e cose che in vario modo li riguardano.

Adriana Assini

Titolo: Rosso di Tiro, blu d’Oltremare – Una storia fiamminga
Autrice: Adriana Assini
Editore: Scrittura & Scritture
Genere: Romanzo storico
Cartaceo: € 14,00
Pagine: 272
Uscita: 22 ottobre 2020

È una luce abbagliante quella che attraversa i cieli grigi di Bruges, andando poi a planare sulle acque dei suoi cento canali, lungo le cui rive s’addensano le botteghe di eterni rivali: i tintori di robbia e quelli di guado. Il rosso e il blu. Su quel finire del Trecento, tra le incertezze provocate dal Grande Scisma d’Occidente, sono le continue rivalità tra i mestieri unite alle lotte sociali contro il potere dominante a tenere sempre alta la tensione nella ricca e melanconica città fiamminga.

Mentre gli uomini si cimentano in proteste e guerre vere, alcune donne combattono in silenzio e senza armi ben altre battaglie: sono le dame della Compagnia della Conocchia che, in spregio dei pericoli e delle norme, s’incontrano di nascosto nelle fredde notti tra Natale e la Candelora. Si scambiano segreti e saperi, consigli e rimedi per la vita e sulla morte, ma soprattutto coltivano un grande sogno comune a tutte.


Please follow and like us:
Tweet 187

One comment

Rispondi