Recensione “La collina dei conigli” di Richard Adams

La collina dei conigli di Richard Adams è un romanzo per ragazzi che si colloca perfettamente in ogni altro genere letterario e in ogni altra fascia d’età.

Pubblicato per la prima volta nel 1972, Watership Down, suo titolo originale, questo libro trae origine da una storia inventata per le due figlie dell’autore che lo incoraggiarono a scriverla. In Italia arriva per Rizzoli nel 1975.

L’autore ha creato un mondo spettacolare in cui i protagonisti in assoluto sono conigli in grado di pensare e ragionare; conigli antropomorfizzati. Quelli di Richard Adams sono conigli che si comportano da conigli, pensano come tali; sono conigli eroici.

Tutto inizia quando un gruppo di loro, decide di emigrare dalla sicura conigliera di Sandleford. Quintilio, infatti, predice una grossa minaccia. In pochi lo seguono, ma è da lì che inizieranno un’avventura epica dove alla base ci sarà sempre lo spirito di gruppo; l’amicizia tanto cara a noi umani, che nel mondo animale si traduce in rispetto e fiducia.

Il viaggio verso il colle Watership, si rivelerà pieno di insidie. Non mancheranno le amicizie inaspettate e le spedizioni pericolose. Come gli umani, anche i conigli si troveranno a combattere altri conigli; una sorta di guerra fra conigliere con modi differenti di intendere il branco. Ci saranno anche incontri altrettanto pericolosi con alcuni umani, i loro fucili e animali domestici.

Un inno alla libertà, ma anche alla volontà, alla tenacia. Il libro è tutto questo e molto altro. Il libro rappresenta bene tutte le sfere emozionali tipicamente umane e le tappe che nel corso di una vita ci si appresta a seguire, spesso inconsapevolmente.

Per me che amo i conigli e che ho sempre studiato i loro movimenti, i loro sentimenti, non poteva che arrivare il momento giusto per leggere questa storia.. Ne sono rimasta piacevolmente affascinata. Moscardo, Quintilio, Parruccone, Mirtillo, Argento; ognuno di loro ti cattura. Le affascinanti narrazioni che si intervallano alla storia, raccontate dai conigli stessi, sono un piacevole momento anche per il lettore.

Una lettura ideale perché reca in sé gli ingredienti di cui necessitiamo in momenti difficili come questo, per riuscire a trarre dal pericolo una sorta di obiettivo comune che ci faccia guardare oltre l’ostacolo. Per questo ve lo consiglio.

Dal romanzo di Richard Adams è stata tratta una serie animata nel 1999, mai arrivata in Italia. Nel 1978, è stato prodotto un film di animazione. Presente all’appello anche una miniserie animata uscita nel 2018.

Richard Adams nel 1996 pubblicò anche un seguito dal titolo “La collina dei ricordi” (Tales from Watership Down). Si tratta di una raccolta di 19 racconti.

(la Books Hunter Jessica)

la collina dei conigli

Titolo: La collina dei conigli
Autore: Richard Adams
Editore: Rizzoli (BUR)
Genere: Fantasy
Cartaceo: € 12,00 / Ebook: € 6,99
Pagine: 434
Uscita: 13 novembre 2013

Il saggio Moscardo, l’ingegnoso Mirtillo, il prode Argento e tanti altri sono gli eroi di questo fantastico romanzo epico. Un drappello di piccoli coraggiosi conigli, alla ricerca di un avvenire più sicuro, migra attraverso le ridenti colline del Berkshire e affronta mille nemici in un indimenticabile cammino verso il più prezioso dei beni: la libertà.

Con questo libro la letteratura contemporanea ha ricreato la sua Iliade e la sua Odissea: i piccoli e coraggiosi protagonisti vivono avventure ed emozioni, nella quiete di splendidi pascoli, e raccontano leggende sul Popolo dei Conigli, i suoi dèi e i suoi eroi.

Richard Adams
Richard Adams (Wikipedia)

Richard Adams (1920-2016) è stato uno scrittore britannico. La collina dei conigli è stato il suo primo libro; un bestseller mondiale ormai considerato un classico contemporaneo.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi